Samsung Galaxy S21 Ultra 5G
PANASONIC LUMIX

Il fratello maggiore della nuova linea Galaxy S21 è il Samsung Galaxy S21 Ultra 5G, massima espressione della tecnologia Samsung nel 2021. La versione Ultra non è solo più grande nelle dimensioni, ma anche nell’autonomia e nel comparto fotografico, quadruplo su questo modello rispetto a quello triplo di S21 5G e S21+ 5G.

https://youtu.be/AIys-21Xz5I

Il top di gamma firmato Samsung è dedicato, nelle parole del brand, a coloro i quali vogliono dal proprio smartphone “il meglio del meglio”. E le prestazioni più performanti sono affidate al processore Exynos 2100, affiancato a una Ram da 12 o 16 GB e da uno storage interno con taglio da 128, 256 e 512GB. L’interfaccia è la One UI 3.1 basata su Android 11.

“Galaxy S21 Ultra 5G è un ulteriore esempio di come Samsung stia portando avanti un’innovazione significativa, volta a offrire ai consumatori esperienze personalizzate, che possano arricchire le loro vite e aiutarli a esprimere la propria personalità”, ha commentato TM Roh, Presidente e Head of Mobile Communications Business, Samsung Electronics. “Sapendo quanto la tecnologia sia stata indispensabile per le nostre vite negli ultimi tempi, abbiamo voluto fare un altro passo avanti ed espandere i confini delle concrete possibilità di uno smartphone”.

Qualche giorno fa abbiamo toccato con mano in anteprima Samsung Galaxy S21 Ultra 5G e le prime impressioni che ci ha restituito sono quelle di uno smartphone di fascia “altissima”, completo tanto sul fronte del design, dei materiali e dell’ergonomia quanto su quello del display, della dotazione fotografica e delle performance.

Design e Display

La gamma Galaxy S21 di Samsung si caratterizza per le sue linee pulite e ordinate, dove a farla da vero protagonista è un display dall’indiscussa qualità, capace di catturare l’utente al primissimo sguardo. La scelta dell’azienda è stata quella di dotare il proprio top di gamma di bordi curvi e sottili che aiutano il grip, impreziositi dal rivestimento in Gorilla Corning Glass Victus che protegge con un’efficacia potenziata lo smartphone da graffi e dai danni provocati da eventuali urti e cadute. Lo smartphone è inoltre certificato IP68, resistente quindi a polvere e acqua. 

Samsung

Rispetto a Samsung Galaxy S21 5G e S21+ 5G, la disposizione della fotocamera conserva la sua vena verticale ma è comunque espansa anche orizzontalmente, così da fare posto a quelle componenti che sono presenti solo sul modello Ultra. La scelta di Samsung rispetta l’aura di eleganza che pervade l’intero device: la cornice che ospita la fotocamera sporge di pochi millimetri dalla scocca, disponibile nelle colorazioni Phantom Black e Phantom Silver, e non ne altera in modo brusco il profilo, una scelta che piace e convince.

Entrando nel merito delle dimensioni, Samsung Galaxy S21 Ultra 5G misura 75,6 x 165,1 x 8,9 millimetri per un peso di 227 grammi. Non sono dimensioni contenute, certo, ma rendono conto della batteria più capiente e dello schermo più grande. Parlando di display, quello del modello Ultra vanta una diagonale di 6,8 pollici e nello specifico è un pannello Dual Edge QHD+, Dynamic AMOLED 2X, Infinity-O Display (risoluzione 3200×1440), a 515 ppi, HDR10+ certificato. È dotato inoltre di Refresh rate adattivo che varia da 10 a 120Hz.

Samsung

Oltre alle specifiche tecniche, basta un primo sguardo per accorgersi del valore intrinseco di questo display. Samsung sull’immagine fa da sempre scuola e continua ad alzare l’asticella anche con i nuovi S21 che regalano un’immagine netta, distinta, con un’eccellente quantità di dettaglio e neri, come l’AMOLED ormai ci ha abituato, di una profondità abissale: il tutto concorre a creare un’esperienza visiva di qualità eccelsa, atta a coinvolgere e stupire l’utente dalle operazioni più comuni – come lo sblocco del telefono, magari arricchito dagli sfondi di Samsung – fino a quelle più complesse, come godere di un video in streaming.

La frequenza di aggiornamento dello schermo, dicevamo sopra, varia da 10Hz a 120Hz, dunque si adatta al contenuto visualizzato, assicurando la migliore esperienza di visione possibile senza compromettere la durata della batteria. Il risultato è visibile a occhio nudo: già dalle nostre prime ore insieme al nuovo smartphone, abbiamo avuto l’impressione di avere un fulmine tra le mani, veloce nell’utilizzo e con una precisione quasi chirurgica nel rispondere ai nostri comandi.

Rispetto a Galaxy S20, Galaxy S21 Ultra 5G offre immagini 25% più brillanti grazie a 1.500nit di luminosità massima, la più alta su uno smartphone Galaxy. Con un rapporto di contrasto migliorato del 50%, i contenuti sullo schermo risultano nitidi ed immersivi, anche all’esterno, e non affaticano gli occhi grazie a un sistema di protezione della vista integrato.

Prestazioni, batteria e interfaccia

Il nuovo Galaxy S21 Ultra 5G risponde a un’esigenza precisa: rendere straordinario ogni giorno di chi lo utilizza. Non è certo un obiettivo da poco, ma è quello che Samsung si è posta nella progettazione del suo top di gamma. Giocoforza, per raggiungere un traguardo simile, all’esperienza visiva occorre affiancare performance di primo livello.

Ecco dunque che entra in gioco il processore proprietario Exynos 2100 che assicura alte prestazioni e un basso consumo energetico, per garantire una miglior durata della batteria sia nel lungo che nel breve periodo.

Nello specifico, l’architettura dell’Exynos 2100 è così composta:

  • 1 core Arm Cortex-X1 a 2,9 GHz per supportare le massime performance. Si tratta di un nucleo personalizzato da Samsung sulla base del progetto Cortex X Custom Program che avviene in collaborazione con Arm;
  • 3 core Cortex-A78 ad alte prestazioni:
  • 4 core cortez-A55 ad alta efficienza energetica.

I core sono affiancati da una migliore gestione della cache di memoria, da un più robusto e intelligente scheduler dei processi e dei nuclei (che attiva le linee di elaborazione in modo ottimizzato) e da un sistema di monitoraggio del consumo energetico più efficace.

Ne risulta un aumento del 30% delle prestazioni rispetto all’attuale Exynos 990 impiegato sui Galaxy S20. Nel dettaglio, si ottengono prestazioni del 19% superiori in elaborazioni a singole core e del 33% maggiori in multi core.

Su Samsung Galaxy S21 Ultra 5G all’Exynos 2100 si affiancano 12GB o 16GB di RAM LPDDR5 e un taglio di storage interno da 128GB, da 256GB o da 512GB.

Rispetto agli altri due modelli, qui la batteria è la più ampia: 5000mAh cui si combina la ricarica Wireless, la Super Fast Charging e la ricarica wireless veloce. La batteria lavora in simbiosi con l’intelligenza artificiale, modulando i consumi in modo smart.

Sul fronte dell’interfaccia, Samsung ha conservato quanto di buono già raggiunto impreziosendo una formula ben collaudata e apprezzata. Dunque non si ha uno stravolgimento grafico della One UI quanto un potenziamento di tutti i lati positivi della soluzione esistente. Dalla One UI 3.1 ci si può quindi aspettare un ottimo grado di pulizia, ordine e immediatezza, che mette nelle mani dell’utente la possibilità di personalizzare il più possibile la sua esperienza. E lo fa con semplicità: tutto è a disposizione in pochi tap, tanto per la customizzazione del layout quanto per regolare le impostazioni dei consumi, dello schermo e della protezione.

Fotocamera

Galaxy S21 Ultra 5G offre un sistema avanzato di fotocamere di livello professionale, con cui poter realizzare scatti degni di uno studio fotografico, con diverse luci e impostazioni, o girare ed editare video con una varietà di nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale (IA).

Il comparto, quadruplo, è così composto:

1. Obiettivo ultra grandangolare: 12 Megapixel Dual Pixel AF, angolo di visione fino a 120°, apertura F/2.2;

2. Obiettivo grandangolare: 108 Megapixel Phase Detection AF, stabilizzatore ottico, apertura F/1.8;

3. Teleobiettivo 1: 10 Megapixel Dual Pixel AF, Ottica 3x, stabilizzatore ottico, apertura F/2.4;

4. Teleobiettivo 2: 10 Megapixel, Dual Pixel AF, Ottica 10x, stabilizzatore, F/4.9;

Completa il quadro lo Space Zoom 100X e il Sensore laser AF.

La fotocamera frontale, alloggiata in un dotch di dimensioni ridotte che non ingombra il display è invece da 40 Megapixel, Phase Detection AF, angolo di visione fino 80°, apertura F/2.2.

Il sensore da 108 MP è professionale e consente di acquisire foto HDR a 12 bit, con informazioni sui colori 64 volte più ricche e una gamma dinamica oltre tre volte più ampia. Per la prima volta su uno smartphone Galaxy, è possibile registrare in 4K a 60 fps con tutti gli obiettivi, inclusi la fotocamera frontale e le quattro lenti posteriori, in modo da poter passare a una prospettiva diversa con la medesima qualità dell’immagine. Inoltre, grazie all’opzione file RAW a 12 bit, è possibile conservare tutti i dettagli anche per l’editing delle foto.

Galaxy S21 Ultra 5G include lo Space Zoom 100x, potenziato dal primo sistema con doppio teleobiettivo mai realizzato da Samsung: un’ottica 3x e un’ottica 10x, entrambe equipaggiate con il Dual Pixel (2PD) AF, in modo da catturare immagini definite, indipendentemente dalla distanza dall’azione.  

Oltre alle specifiche tecniche, la nuova gamma S21 porta in dote nuove funzioni che elevano l’esperienza fotografica a un livello professionale e innovano la ripresa video. Il tutto è sapientemente coadiuvato dall’intelligenza artificiale, in grado di riconoscere automaticamente l’obiettivo più indicato per riprendere il soggetto che stiamo inquadrando. In questo modo da un lato Samsung stimola la creatività dell’utente, dall’altro lo mette nelle condizioni migliori per portare a casa lo scatto o il video perfetto in ogni situazione. 

Samsung
L’interfaccia di Vista da Regista

Tra le nuove funzioni segnaliamo Vista da Regista, che permette di cambiare con un semplice tap l’inquadratura mentre si sta effettuando la registrazione. In questo modo l’utente diventa un vero e proprio regista, che decide quale angolazione sfruttare e a quale obiettivo affidarsi per ottenere il risultato migliore. Questa funzione consente anche il passaggio tra la fotocamera anteriore e quella posteriore, oltre alla possibilità di registrare contemporaneamente da entrambe le fotocamere.

Sempre in tema di ripresa video, con la Modalità Pro è possibile inserire Galaxy S21 Ultra 5G su un supporto esterno, magari su un treppiede, e utilizzare le Galaxy Buds Pro come microfono esterno, per registrare la propria voce, i rumori di fondo, voci e movimenti con una qualità elevata. 

È possibile registrare video fino in 8K e con la modalità Fermo Immagine 8K estrarre dai video scatti in alta risoluzione. E quando le condizioni di ripresa sono incerte, Super Stabilizzatore concorre a garantire la massima fluidità dei video andando a ottimizzare automaticamente tra i 30fps e i 60fps registrando in FHD. 

È stata inoltre rinnovata la celebre funzione Scatto Singolo: anche qui la fotocamera sfrutta la potenza dell’Intelligenza Artificiale così da ottenere un ventaglio di scatti e video tra cui poter scegliere e ai risultati già presenti sulle versioni precedenti si sommano il nuovo Video in Evidenza e Slow-Mo Dinamico. 

La Modalità Ritratto, disponibile anche sulla fotocamera anteriore, sfrutta un’analisi 3D avanzata per analizzare la scena e individuare gli elementi che la compongono. In questo modo è possibile distinguere in maniera più accurata il soggetto dallo sfondo. Inoltre, introduce funzionalità per gestire l’illuminazione e gli effetti di background basati sull’IA per assicurarsi che il soggetto risalti rispetto allo sfondo.

Il sensore Scatto Notturno di Galaxy S21 Ultra 5G è il più grande passo in avanti di Samsung per quanto riguarda la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione. Con la Modalità Notte migliorata, la riduzione del rumore e la tecnologia Nona-binning da 12 MP, è possibile catturare immagini impegnative, come una stanza scarsamente illuminata o un paesaggio notturno, rapidamente e con una qualità eccellente.

S Pen arriva sulla Serie S

La Serie S e la Serie Note di Samsung sono da sempre ben distinte tanto a livello di prodotto quanto a livello di target. Galaxy S e Galaxy Note sono due prodotti specifici e ben definiti, afferenti a due diverse nicchie di mercato. Samsung però di anno in anno sta potenziando l’esperienza dell’utente, rendendola più coinvolgente e soprattutto personalizzata. Non è dunque un caso che si sia assistito a una progressiva commistione tra le due sfere, quella S e quella Note. Già dallo scorso agosto, l’aggiornamento alla One UI 2.5 aveva introdotto alcune funzionalità prettamente Note su Samsung Galaxy S20 Ultra, con specifico focus sulla gestione del microfono durante la ripresa video e sulle Samsung Notes. 

Samsung

Con Samsung Galaxy S21 Ultra 5G la commistione non è più confinata all’ambito software ma si sposta anche sull’hardware, grazie a una cover in silicone (venduta a parte) che introduce S Pen sui dispositivi S con tecnologia Wacom: si potrà quindi  disegnare, prendere appunti, editare foto e firmare documenti. Da sottolineare che al momento tale compatibilità riguarda solo il modello Ultra e si estende anche alle S Pen presenti su Note e Galaxy Tab e a quelli compatibili (non riguarda altri tipi di stilo). 

Ed è una commistione intelligente perchè mette l’utente nella posizione attiva di scelta: l’azienda mette a disposizione gli strumenti per avere in tasca il meglio di entrambe le soluzioni. Se dotarsene o meno, è scelta interamente nelle mani di chi acquista. Anche perché l’integrazione software è molto più sofisticata adesso: S Pen attiva su Galaxy S21 Ultra 5G l’interfaccia dedicata al pennino finora unicamente appannaggio della serie Note, sbloccando una serie di funzionalità che arricchiscono il valore e l’esperienza sulla Serie S.

Connettività e sicurezza

Per garantire una connettività migliore e più rapida, Galaxy S21 Ultra 5G è uno dei primi smartphone che supporta il Wi-Fi 6E, che offre una maggiore larghezza di banda e una connessione internet più veloce, così da poter trasmettere in streaming e condividere contenuti in un batter d’occhio. Con una connettività 5G ultraveloce e a bassissima latenza, Galaxy S21 Ultra 5G è progettato per fornire download video veloci, oltre a videoconferenze e streaming sempre fluidi.

Grazie alle funzionalità Ultra-wideband (UWB) integrate in Galaxy S21 Ultra 5G e S21 + 5G, sarà presto possibile usare Galaxy S21 per sbloccare automaticamente le portiere di un’auto compatibile, senza estrarre le chiavi. Con Galaxy S21 Ultra 5G e Galaxy S21+ 5G, è anche possibile utilizzare AR Finder per condividere messaggi virtuali ad altri utenti di smartphone Galaxy quando si ha bisogno di aiuto per ritrovare un oggetto smarrito.

Samsung

Inoltre, con SmartThings su Android Auto, la serie Galaxy S21 può essere utilizzata per controllare i dispositivi smart di casa comodamente dall’auto. Collegando Galaxy S21 a un’auto compatibile con Android Auto, ad esempio, è possibile accendere le luci della veranda o persino aumentare la temperatura del termostato prima di tornare a casa, tutto direttamente dall’auto.

Infine, per garantire connessioni durature e senza interruzioni all’interno dell’intero ecosistema di dispositivi connessi, Galaxy S21 Ultra 5G utilizza la tecnologia Dual Bluetooth, che permette ai dispositivi connessi, come Galaxy Buds Pro, di consumare meno batteria grazie a una connessione stabile. 

Oggi più che mai, gli smartphone giocano un ruolo centrale nella vita quotidiana delle persone e la protezione delle informazioni sensibili si rivela cruciale. Galaxy S21 è protetto da Samsung Knox Vault, la piattaforma di sicurezzaproprietaria integrata a livello di processore (SoC). Con l’aggiunta di una memoria sicura a prova di manomissione, Samsung Knox Vault permette a Galaxy S21 di raggiungere un nuovo livello di protezione.

Galaxy S21 introduce, inoltre, un nuovo strumento per monitorare e proteggere la propria privacy. È infatti possibile rimuovere i metadati sulla posizione dalle foto prima di condividerle. Con la nuova funzionalità Private Share, è inoltre possibilecontrollare chi accede al contenuto inviato e per quanto tempo rimane disponibile.

Copertura opzionale Samsung Care+

È possibile scegliere la più completa tranquillità e ottenere il massimo dal nuovo Galaxy S21 con Samsung Care+, che include una sessione dedicata di set-up, supporto 24/7 via telefono o chat, riparazione dello schermo, l’estensione della garanzia e la copertura per i danni accidentali. È possibile aggiungere Samsung Care+ al momento del checkout qui.  

Disponibilità e prezzi in Italia

A partire dal 14 gennaio, Galaxy S21 Ultra 5G sarà disponibile in vendita su Samsung.com e nei negozi fisici e online. Galaxy S21 Ultra 5G arriverà in due colori vivaci con finiture opache ed eleganti: Phantom Silver e Phantom Black. Esclusivamente su Samsung.com saranno anche disponibili tre colorazioni, Phantom Titanium, Phantom Navy e Phantom Brown.

Galaxy S21 Ultra 5G sarà acquistabile nel nostro Paese nelle seguenti configurazioni:

  • nella versione da 12GB + 128GB ad un prezzo consigliato di 1.279,00 euro
  • nella versione da 12GB + 256GB ad un prezzo consigliato di 1.329,00 euro.
  • nella versione da 16GB + 512GB ad un prezzo consigliato di 1.459,00 euro.

La vendita per Galaxy S21 Ultra 5G inizierà il 14 gennaio alle ore 17.00.

I clienti che acquisteranno Samsung Galaxy S21 Ultra 5G tra il 14 e il 28 gennaio potranno ricevere gratuitamente un pacchetto premio composto dai nuovi auricolari Galaxy Buds Pro e il nuovo Galaxy SmartTag del valore complessivo di 263,90 euro. 

Con il localizzatore Galaxy SmartTag, i consumatori possono tenere traccia di tutto ciò che conta. È possibile attaccarlo alle chiavi, alla borsa, al collare del proprio animale domestico o a qualsiasi cosa si desideri tenere sotto controllo. 

Inoltre, acquistando uno smartphone delle serie S21 entro il 28 gennaio è possibile ottenere fino a 409€ con la permuta del proprio smartphone usato a cui è possibile aggiungere, accedendo qui, un voucher da 100€ da utilizzare subito in cassa.

Scheda tecnica

Samsung
Samsung
Samsung
Samsung