RTL_200Gbps-tecnologia-retelit
PANASONIC

Le due città sono collegate ad altissima velocità con un sistema a 200 Gigabit/s e in doppia via – una lungo la dorsale appenninica e una lungo quella tirrenica – grazie all’infrastruttura in fibra ottica di proprietà di Retelit, per una capacità totale di 20Tbps. Completa il progetto l’estensione metropolitana a 200 Gbps dei collegamenti tra i principali Data Center di Milano e Roma.
È la prima rete di trasporto (backbone) a 200 Gbps in Italia quella appena completata da Retelit che collega Roma e Milano: più di 1.000 chilometri senza rigenerazione, ad altissima velocità e bassa latenza, tramite l’infrastruttura ridondata e diversificata di proprietà dell’operatore.
La Capitale e il capoluogo lombardo sono collegati tramite un primo percorso, via Firenze e Bologna, e un percorso diversificato di protezione, sulla dorsale tirrenica, passando per Torino, Alessandria, Genova e Livorno per un totale che supera i 1000 chilometri, senza che sia stato necessario introdurre punti di rigenerazione. Il sistema, in grado di superare i 20 Terabit al secondo di capacità totale, garantisce continuità del servizio in assoluta affidabilità e sicurezza.
A completamento del progetto la tecnologia trasmissiva a 200 Gbps è implementata anche in ambito metropolitano e urbano: a essere collegati ad altissima velocità non sono solo i Data Center Retelit di Roma e Milano ma anche tutti i Data Center strategici delle due aree, da Equinix, Data4, Supernap, Aruba e il polo di via Caldera a Milano, al Namex e al Tecnopolo Tiburtino a Roma. Il Gruppo ha già previsto entro fine anno la sperimentazione del prossimo step evolutivo, ovvero il sistema a 400 Gbps.

Nel 2013 avevamo già dimostrato di essere i primi ad adottare tecnologie innovative, più performanti e veloci, introducendo il servizio commerciale a 100 Gbps di collegamento tra Roma e Milano, oggi siamo orgogliosi di annunciare un nuovo primato, il nostro è il primo e unico sistema a 200 Gbps in Italia che connette una tratta così lunga, per una capacità complessiva superiore ai 20 Tbps. I nostri clienti, operatori nazionali e internazionali da un lato e aziende dall’altro, da oggi potranno disporre di una rete di servizi trasmissivi a 200 Gbps sfruttando al massimo la potenza di banda della fibra ottica con il servizio commerciale a 200 Gbps; velocità in grado di supportare applicazioni ultrabroadband legate al mondo dell’IoT, dei Big Data, degli Analytics, dell’Intelligenza Artificiale e dei servizi video ultra HD. Questo nuovo traguardo contribuirà a far diventare più competitive sul mercato le aziende che ci sceglieranno”, commenta Federico Protto, Amministratore Delegato di Retelit.