
Masayoshi Son era determinato a invertire la tendenza della sua azienda SoftBank. Che ha raggiunto picchi con il record negli investimenti tecnologici, spesso dissennati, ma ha subito un duro colpo dopo che il Vision Fund di SoftBank Group ha perso 32 miliardi di dollari in un anno a causa di fallimenti illustri come WeWork e DoorDash. Così, mentre il ceo Son e altri alti dirigenti incontravano i banchieri per pianificare l’offerta pubblica iniziale di Arm, l’azienda che progetta le architetture dei chipset usati sui device moblii, nelle Gpu e in molti altri segmenti, l’obiettivo reale era assicurarsi che la vendita si svolgesse senza intoppi.
Non volevano intoppi dell’ultimo minuto con il ritiro degli acquirenti, temevano una reazione negativa sulla valutazione e, soprattutto, volevano fissare un prezzo che quasi garantisse che le azioni sarebbero salite nel loro primo giorno di negoziazione. In base a ciò, l’offerta pubblica iniziale è stata un successo strepitoso. Le azioni hanno guadagnato il 25% al loro debutto giovedì, dopo che la società ha raccolto 4,87 miliardi di dollari rendendola la più grande IPO negli Stati Uniti in quasi due anni. E un successo per SoftBank, che negli ultimi anni ha portato diverse aziende controllate in Borsa, sopravvalutandole, tanto che le azioni delle stesse sono crollate subito dopo la quotazione del 50%, 60% o 70%. Questa è stata una vittoria. Anche per Arm, che continua a guadagnare con un balzo dell’11% già negli scambi pre-mercato.
Ma nonostante tutte le pacche sulle spalle e le congratulazioni, la quotazione prodotta da Midtown Manhattan a Tokyo, ha anche mostrato lo svantaggio di andare sul sicuro. SoftBank ha lasciato tanti soldi sul tavolo: fissando il prezzo dell’IPO solo a 1 dollaro in più per azione – un’idea rifiutata da Son – si sarebbero raccolti circa 100 milioni di dollari in più. Al limite, il totale sarebbe stato superiore di oltre 1 miliardo di dollari se le azioni fossero state vendute al prezzo in cui si sono stabilite il primo giorno. Controbilanciando quell’opportunità ignorata, la partecipazione di SoftBank in Arm valeva circa 12 miliardi di dollari in più entro la fine della giornata grazie al guadagno del prezzo delle azioni.
SoftBank ha adottato un approccio insolito nel commercializzare la vendita. Non ha nominato un funzionario principale e ha lasciato che l’amministratore delegato di Arm Rene Haas e il direttore finanziario Jason Child, entrambi operatori esperti, parlassero molto con gli investitori durante il roadshow. Son, il miliardario fondatore e amministratore delegato di SoftBank, è stato coinvolto nelle trattative sui prezzi solo nell’incipiente processo che ha portato alla quotazione. Ha comunque fatto sapere che non voleva chiedere un prezzo troppo alto per azione anche a costo di lasciare qualche soldo sul tavolo. È stata una scelta non convenzionale dato che l’offerta aveva un numero di sottoscrizioni in eccesso di 12 volte, segnalando una domanda robusta e quindi c’erano i presupposti per guadagnare miliardi già all’apertura.
Ma Son aveva bisogno di una portare a casa una vittoria e questo gli ha fatto venire il “braccino corto”. Doveva riscattarsi professionalmente e personalmente, dopo una serie orribile di Ipo fallite come quella dell’attività nazionale di telecomunicazioni di SoftBank, che ha perso più del 14% nel suo primo giorno di negoziazione nel 2018. Per essere onesti, è stato un mercato difficile per tutti dopo il periodo post-Covid. Il rally tecnologico legato alla pandemia è crollato tra tassi di interesse più alti e valutazioni in calo. Inoltre, SenseTime Group è crollato del 62% dal suo debutto, mentre DiDi Global ha perso tre quarti del suo valore. L’elenco di Ipo fallimentari di SoftBank volute da Son potrebbe continuare.
I banchieri che hanno lavorato all’accordo Arm con l’obiettivo di interrompere la scia negativa. Anche perché, è bene sottolinearlo, la forza di Arm è unica e inestimabile. “Il modo di pensare ad Arm è che disponiamo di un asset unico che ha ottenuto risultati transazionali eccezionali in un contesto di mercato in miglioramento”, così Tom Swerling , responsabile globale dei mercati dei capitali azionari presso Barclays, una delle quattro banche leader nell’Ipo.
Alla resa dei conti, l’approccio conservativo ha aiutato SoftBank a mantenere uno stretto controllo sul numero di azioni per garantire la domanda, arrivando alla fine a far fluttuare solo il 10% della società. SoftBank ha sfruttato la sua vasta portata nella Silicon Valley per raccogliere più di 700 milioni di dollari da alcuni dei maggiori investitori tecnologici del mondo, tra cui Apple, Nvidia, Intel, Samsung e altri. Il book di presentazione dell’Ipo ha attirato l’interesse di un’ampia rappresentanza di investitori, secondo le persone informate della questione, che hanno chiesto di non essere identificati discutendo di dati riservati. I primi 10 investitori hanno ricevuto il 50% delle azioni mentre i primi 25 investitori hanno preso circa il 70%. C’erano più di 650 investitori in totale nell’accordo.
L’incontro sui prezzi a cui ha preso parte Son ha avuto luogo presso gli uffici di Raine Securities a Manhattan. Raine, che considera SoftBank come investitore, era il consulente finanziario della quotazione e il co-fondatore di Raine e amico di Son, Jeff Sine, era nella stanza, hanno detto le persone. Erano presenti anche funzionari della Barclays e degli altri sottoscrittori principali: Goldman Sachs Group, JPMorgan Chase & Co. e Mizuho Financial Group. Durante l’incontro, il Wall Street Journal titolò che il prezzo fissato sarebbe stato di 52 dollari per azione, cosa che sorprese banchieri e dirigenti, che finirono per accontentarsi di 51 dollari.
Una volta concordato il prezzo, i banchieri hanno applaudito e si sono congratulati con la squadra e alcuni sottoscrittori sono usciti per festeggiare. “È una combinazione di matrimonio, laurea e Bar Mitzvah in termini di come le persone si sentono riguardo a quel giorno”, ha detto Haas in un’intervista. L’amministratore delegato di Arm ha aggiunto che l’accordo è in lavorazione dallo scorso anno, quando è naufragata l’ipotesi da 40 miliardi di dollari per cedere Arm a Nvidia. Il mercato lento ha dato all’azienda più tempo per pianificare. “In termini di dove abbiamo fatto atterrare l’aereo rispetto a dove pensavamo di essere da sei a nove mesi fa, siamo atterrati in un posto fantastico”, ha detto.
Sebbene Arm sia ora una società pubblica, risponderà comunque a SoftBank, il suo maggiore investitore con una quota del 90%. Anche prima dell’apertura delle azioni giovedì, Haas ha detto che Son gli stava mandando messaggi su questioni commerciali non correlate all’Ipo. “Lui e io siamo in qualche modo allineati in termini di pensiero a lungo termine”, ha detto Haas.