
Il mal di testa è il termine generico usato comunemente per indicare qualsiasi tipo di dolore localizzato a livello del capo, che può variare in intensità e natura. Si tratta spesso di un sintomo, che può essere spia di patologie come febbre, stress, otite, sinusite, meningite o nevralgie, che sono considerate “cefalee secondarie” o “cefalee sintomatiche”. Tuttavia, può anche essere una malattia, come accade nelle “cefalee primarie” o “cefalee essenziali”, che sono considerate patologie vere e proprie.
Tipi di mal di testa
Il dolore alla testa può manifestarsi in modo continuo o intermittente, essere di diversa intensità e localizzato in una specifica area della testa o diffuso in tutto il cranio. Inoltre, può essere accompagnato da altri sintomi come ipersensibilità a luci e suoni, nausea, vomito o lacrimazione.
Per identificare il mal di testa, esistono vari sistemi di classificazione, tra cui un sistema che distingue le cefalee primarie in base ai sintomi e le forme secondarie in base alla loro eziologia. In generale, il mal di testa può essere suddiviso in tre categorie: cefalee primarie, cefalee secondarie, e nevralgie craniche e dolori facciali centrali o primari e altre forme di cefalea.
Le cefalee primarie sono malattie vere e proprie, che spesso non hanno una causa specifica immediatamente identificabile. Solitamente, sono associate a stili di vita scorretti, reazioni ormonali o fattori ambientali. Tra le cefalee primarie troviamo:
· La cefalea tensiva è il tipo più comune e si manifesta con dolore bilaterale e costrittivo, spesso descritto come un “cerchio alla testa”.
· L’emicrania colpisce principalmente le donne e si presenta con un dolore intenso e pulsante che può durare da quattro ore a tre giorni, generalmente su un solo lato della testa.
· La cefalea a grappolo è la forma meno comune ma più grave di cefalea primaria, e si manifesta con dolore intenso e trafittivo, sempre su un solo lato della testa, che può durare da 15 minuti a 3 ore. Gli attacchi sono frequenti e ravvicinati, seguiti da periodi di remissione completa dei sintomi.
Le cause e i rimedi per il mal di testa
Le cause della cefalea non sono ancora note, ma si è abbastanza certi che ci sia una origine neuro-vascolare alla base del disturbo. Alcuni stimoli possono provocare un cambiamento nel sistema di regolazione del dolore, il quale può influenzare i vasi sanguigni del cervello e, in più, ci sono diversi fattori scatenanti che possono innescare il mal di testa, come ad esempio squilibri ormonali, alimenti, cause ambientali, mancanza di sonno, fumo e alcol.
Il mal di testa comune può essere trattato con semplici misure come riposo, prodotti efficaci e di uso comune come gli antinfiammatori per il mal di testa e il sonno.Tuttavia, per il mal di testa patologico causato da disturbi di altra matrice, è necessario intervenire direttamente alla radice del problema poiché i comuni antidolorifici possono solo alleviare temporaneamente il dolore.
Alcune persone trovano beneficio dall’agopuntura come rimedio alternativo per trattare o ridurre i sintomi del mal di testa o dagli impacchi freddi, che possono essere utili per contrastare i sintomi del mal di testa da stress.
Per prevenire il mal di testa, si consiglia di seguire una dieta ricca di frutta e verdura, che contengono antiossidanti come la vitamina C ed E, e di bere molta acqua. Alcuni alimenti ricchi di vitamina C e tisane rilassanti a base di melissa, valeriana e camomilla possono aiutare a ridurre indirettamente il mal di testa da stress.