
Qualcomm: l’annunciata acquisizione della società israeliana Autotalks è sotto verifica della CMA (Competition and Markets Authority) nel Regno Unito. L’autorità antitrust di Sua maestà ha dichiarato infatti che sta esaminando il dossier. Vale a dire se l’acquisto da parte di Qualcomm di Autotalks, il produttore israeliano di chip per auto, potrebbe ridurre la concorrenza sul mercato del regno Unito.
Qualcomm: le azioni degli enti Antitrust
La CMA (che regola la concorrenza) aveva richiesto informazioni a Qualcomm in merito all’operazione paventata, dal momento che non erano stati rivelati i termini dell’intesa. Dal canto suo, Autotalks è un’azienda che produce chip dedicati utilizzati nel settore della tecnologia di comunicazione V2X per veicoli con e senza conducente. Si tratta di un elemento rilevante, nel senso che che potrebbe consentire proprio a Qualcomm di espandere la propria attività nell’ambito automotive. Nello scorso mese di agosto, per altro, sulla vicenda si era espressa anche l’Antitrust dell’Unione Europea. Da Bruxelles era stato fatto notare che il colosso statunitense avrebbe dovuto chiedere l’approvazione dell’’ente che regola la concorrenza sul mercato per l’acquisizione pianificata. Non solo: proprio dall’altra parte dell’Oceano, il quotidiano Politico ha riferito che la Federal Trade Commission (FTC) degli Usa dovrebbe avviare un’indagine approfondita sull’accordo ipotizzato.