qualcom snapdragon samsung
RUSSELL HOBBS

Qualcomm Incorporated ha annunciato di aver rafforzato la partnership strategica con Samsung Electronics Co., Ltd. per offrire esperienze premium ai consumatori per i dispositivi Samsung Galaxy. Qualcomm Incorporated e Samsung hanno concordato di estendere il loro accordo di licenza di brevetto per le tecnologie mobile 3G, 4G, 5G e 6G fino alla fine del 2030. Qualcomm Technologies e Samsung hanno inoltre concordato di espandere la loro collaborazione con le piattaforme Snapdragon per i futuri prodotti premium Samsung Galaxy, tra cui smartphone, PC, tablet, realtà estesa e altro ancora. Queste collaborazioni rafforzano la storia di successo delle aziende e riaffermano il loro impegno a espandere la leadership tecnologica e a fornire le migliori esperienze di dispositivi al mondo.

Queste frasi hanno dato adito alle ipotesi diffusesi sul web in merito all’abbandono del progetto Exynos da parte di Samsung e hanno rafforzato la tesi secondo cui la prossima generazione di Galaxy S23 sarà, in tutto il mondo, affidata al chipset Snapdragon. Ora, potrebbe anche accadere ma non sarebbe la prima volta: la generazione 2021 dei foldable era già basata sui chip di Qualcomm; le edizioni FE dei Galaxy erano, allo stesso modo, basati sulle soluzioni di Qualcomm. Il tutto senza dimenticare i tablet, i notebook e i Galaxy della serie A sviluppati in collaborazione con Qualcomm. La primizia, dunque, sta nel fatto che con l’eventuale adozione degli Snapdragon sugli S23 si avrebbe una piattaforma unica in tutto il mondo e un completamento della collaborazione tra le due aziende. Ma sarebbe un peccato perché il progetto Exynos, come tutti i chipset, ha alcuni contro ma anche tanti pro.

“L’estensione del nostro accordo di licenza è un’ulteriore prova del nostro impegno reciproco per una collaborazione a lungo termine: il nostro rapporto con Samsung non è mai stato così forte. Per oltre due decenni abbiamo lavorato insieme per guidare il settore e siamo lieti di continuare questa partnership strategica per sviluppare tecnologie e prodotti innovativi utilizzando le piattaforme Snapdragon per alimentare un maggior numero di dispositivi Samsung premium a livello globale”, ha dichiarato Cristiano Amon, presidente e amministratore delegato di Qualcomm Incorporated

“La tecnologia innovativa di Qualcomm ha svolto un ruolo fondamentale per il progresso dell’industria mobile. La collaborazione tra Samsung e Qualcomm dura da molti anni e questi accordi riflettono la nostra stretta e duratura partnership strategica. Ci impegniamo a collaborare con Qualcomm per far progredire il settore della telefonia mobile e l’esperienza degli utenti nei futuri dispositivi Samsung Galaxy”, ha dichiarato il Dr. TM Roh, Presidente e Responsabile del settore MX di Samsung Electronics.