pagamenti mobili
RUSSELL HOBBS

Il termine “POS” è l’abbreviazione di “Point of Sale” che in lingua inglese significa “punto di vendita.” Questo dispositivo è progettato per facilitare le transazioni effettuate con carte di credito e di debito.

La distinzione principale tra i POS tradizionali e quelli senza connessione bancaria risiede principalmente nella tecnologia impiegata per il processo di elaborazione dei pagamenti. Quelli tradizionali spesso dipendono da una linea telefonica e completano le transazioni utilizzando la rete telefonica o la tecnologia GSM/GPRS.

Diversamente, i POS senza connessione bancaria sono dispositivi mobili che non sono vincolati a una linea fissa o a una connessione remota. Essi funzionano grazie a una connessione Internet basata su dati mobili, frequentemente inclusa nella SIM card del lettore stesso o associata a uno smartphone.

Poiché non sono legati a una linea fissa, questi dispositivi non richiedono fastidiosi cavi e risultano ideali per l’utilizzo in mobilità. Ciò consente a commercianti ed esercenti di accettare pagamenti con carta ovunque si trovino, che sia in un punto vendita, in uno studio professionale, in un mercato, durante fiere o per servizi di consegna a domicilio. Sono compatti, leggeri e facilmente trasportabili, rappresentando una soluzione altamente pratica per gli operatori commerciali.

Comparazione dei costi tra POS senza affiliazione bancaria e POS bancario

Di solito, i commercianti e i professionisti che desiderano implementare un dispositivo POS si rivolgono alla propria istituzione bancaria di fiducia. Infatti, alcune banche offrono ai propri clienti un servizio per l’accettazione dei pagamenti con carta, il quale viene collegato al loro conto bancario esistente presso l’istituto finanziario.

Tuttavia, questi servizi sono solitamente regolati da contratti specifici che comportano costi di gestione e spese per l’affitto del dispositivo. In questo contesto, la principale differenza tra il POS senza affiliazione bancaria e il POS tradizionale riguarda principalmente i costi.

Eliminando completamente le spese connesse all’affitto del dispositivo, all’installazione, alla connessione e alla gestione del conto corrente, il POS senza affiliazione bancaria emerge come una soluzione accessibile per tutti.

Influenzano il bilancio soprattutto i costi fissi, i quali sono convenienti solamente per coloro che gestiscono un elevato volume di transazioni, ma non si adattano alle piccole attività che accettano pagamenti con carta in modo più sporadico.

Conclusione sulla Scelta tra POS Senza Affiliazione Bancaria e POS Bancario

Nel prendere una decisione riguardo all’adozione di un dispositivo POS, è essenziale considerare attentamente le differenze tra il POS senza affiliazione bancaria e il POS tradizionale offerto dalle banche.

I POS bancari, offerti dalle istituzioni finanziarie, offrono un servizio integrato che si lega al conto bancario esistente del cliente. Tuttavia, questo approccio può comportare contratti specifici, costi di gestione e spese di comodato d’uso per il dispositivo POS. Questi costi possono diventare significativi, in particolare per le piccole attività che accettano pagamenti con carta in modo sporadico.

D’altra parte, i POS senza affiliazione bancaria offrono una soluzione alternativa. Questi dispositivi mobili non sono vincolati a una linea fissa o a una specifica banca e operano tramite una connessione dati mobile. Ciò consente di eliminare molte delle spese legate all’uso del POS, come l’affitto del dispositivo, l’installazione, la connessione e la gestione del conto corrente. Inoltre, sono ideali per le attività con un volume più contenuto di transazioni, in quanto evitano costi fissi che spesso sono sostenibili solo da chi gestisce un alto numero di transazioni.

In conclusione, la scelta tra un POS senza affiliazione bancaria e un POS bancario dipende dalle esigenze specifiche della tua attività e dalla frequenza delle transazioni con carta. Valutando attentamente i costi e i benefici associati a ciascuna opzione, è possibile prendere una decisione informata che consenta di ottimizzare l’efficienza e la convenienza nell’accettazione dei pagamenti con carta.