qberg osservatorio prezzi gennaio 2023 igizmo
PALADONE

Per il secondo mese consecutivo i prezzi dei prodotti tecnologici negli store italiani di tecnologia si contraggono, alimentando le speranze degli operatori di un inizio di inversione di tendenza. Questa la conclusione dell’Osservatorio IPT (Indice dei Prezzi Tecnologici) di QBerg, che ha rilevato le seguenti dominanti ad aprile:

– una diminuzione a livello congiunturale dell’IPT di -0,96 punti, che riporta indietro l’indice a 116,45 punti, lo stesso di gennaio 2023;
– un incremento consistente dell’IPT a livello tendenziale (+8,68 punti) che segna il diciannovesimo mese consecutivo di aumento dell’IPT tendenziale.

In sintesi, i prezzi dei prodotti tecnologici stanno dando segnali di una lenta discesa anche se purtroppo l’incidenza dell’inflazione rimane ancora a un livello elevato.

Variazione Indice Prezzi Tecnologici (IPT) rispetto al pari mese dell’anno precedente
(Ultimi 48 mesi)
Variazione Indice Prezzi Tecnologici (IPT) rispetto al mese precedente
(Ultimi 48 mesi)

L’andamento delle categorie tecnologiche secondo QBerg

La diminuzione dei prezzi negli store italiani ad aprile non è stata lineare fra i vari comparti tecnologici. Tanto che, secondo QBerg, c’è stata la prevalenza principale di due comparti: comunicazioni ed elettrodomestici. Nel settore comunicazioni, tre delle quattro categorie di prodotti tecnologici analizzati dall’istituto di ricerca hanno mostrato contrazioni dei prezzi a livello congiunturale (rispetto a marzo 2023):

  • marcata è stata la diminuzione dei prezzi della categoria Networking\Smart Home (-7,65 punti di IPT) e della Telefonia Mobile (-4,15 punti);
  • più contenute le decrescite per la Telefonia Fissa (-0,76);
  • i Wearable aumentano leggermente di +0,40 punti.

Nell’ambito degli elettrodomestici, tutte e tre le categorie di prodotti, dopo gli aumenti record rilevati dall’inizio dell’anno, segnano contenute diminuzioni di prezzo: GED Built-in -1,59 punti di IPT, GED -1,29 punti, e PED -0,38.

Sempre secondo QBerg, l’hardware è in contrazione congiunturale (-2,35 punti), mentre le Periferiche IT evidenziano un aumento di prezzi di +0,86 punti e, nel contempo, sono l’unica categoria di prodotti a segnare una diminuzione consistente dei prezzi (-14,21 punti di IPT) rispetto ad aprile 2022. In decisa controtendenza il comparto Entertainment che, con l’eccezione della categoria AudioVideo (-3,43 punti), evidenzia in generale aumenti importanti:

  • Foto (+4,75 punti);
  • Home Entertainment (+5,82);
  • Accessori AV con +2,47 punti rispetto a marzo.

Interessante l’andamento dei prezzi del settore Trattamento Aria\Acqua. Secondo QBerg, mentre la categoria Trattamento Acqua registra un incremento mese su mese di 0,40 punti, la categoria Trattamento Aria, maggiormente soggetta alla stagionalità, segnala incrementi record mese su mese di addirittura +95,39. Nel confronto tendenziale (aprile 2023 vs aprile 2022), l’andamento dei prezzi risulta chiaro:

  • aumento consistente dei prezzi, con l’eccezione, delle Periferiche IT;
  • gli incrementi più consistenti li troviamo in due categorie del settore Entertainment, quali Foto (+40,91) e Home Entertainment (+24,22) e le categorie di Trattamento Aria e Acqua (entrambe nell’intorno del +17,70 punti);
  • di oltre 10 punti l’incremento anno su anno anche dei prodotti della categoria Telefonia Mobile (+10,96) e Hardware (+10,06);
  • tra i +5,5 e i +10 punti di IPT i trend al rialzo per le altre categorie di prodotti.
Variazione Indice Prezzi Tecnologici (IPT) per Categoria
(Ultimi 2 mesi; ultimo mese vs. anno precedente)

Le famiglie tecnologiche

Così come a marzo, anche ad aprile per QBerg sono le famiglie prodotto degli Elettrodomestici (Asciugatrici, Forni, Lavatrici Built-in App Cucina e Cappuccinatori) ad aver permesso la contrazione dell’indice IPT nel mese di aprile 2023 con riduzioni, rispetto al mese precedente, fra i -2,5 e i -6 punti di IPT. In particolare, i cosiddetti “cappuccinatori” (con -6,14 mese su mese, ma anche -7,37 rispetto ad aprile 2022) hanno movimentato i prezzi di questo gruppo di prodotti.

Marcata è stata anche la riduzione dei prezzi nel settore comunicazioni: gli Assistenti vocali hanno ridotto il loro IPT di ben 7,65 punti rispetto a marzo e i Telefoni cellulari di ben 4,15 punti. Diminuzioni consistenti anche per i Pc desktop (-5,55 punti di IPT rispetto a marzo) e i TV Flat, che dopo una parziale fiammata verso l’alto dei prezzi nei primi mesi del 2023, sono tornati a scendere (-3,21).

Sul versante opposto, tra i dati di QBerg emerge che i prodotti contraddistinti da un incremento dell’IPT ad aprile si trovano: Diffusori Audio (+2,47), DVD Player (+2,36) Forni a microonde (+1,97) Wearable Health&Fitness (+1,79) e, in particolare, i prodotti PED per il Beauty quali Capelli e Grooming con un incremento per entrambi di circa 3,70 punti. Vanno aggiunti i Rasoi Donna, di un soffio fuori dalla Top 10. Importante segnalare che questi tre prodotti per il Beauty hanno raggiunto ad aprile il massimo storico di prezzi all’interno degli store italiani.

Nella fascia prezzo media superiore a 200 euro, si registrano gli incrementi mese su mese più elevati rispetto agli altri prodotti discussi fino adesso: i prodotti per l’Ambiente (+30,92 punti di IPT), i Frigoriferi Built-in (+7,54), le attese Consolle per Videogiochi (+5,82) e le Digital camera (4,75). L’analisi tendenziale di QBerg evidenzia come solo 4 famiglie di prodotti abbia contratto i prezzi nel periodo temporale considerato:

  • le Stampanti Multifunzione (-20,71 punti di IPT) i Cappuccinatori (-7,37) i Monitor (-3,77) e i Wearable Health&Fitness (-1,28)

Mentre tutte le altre sono in salita:

  • nella fascia fra i 20 e i 40 punti le Digital Camera, i prodotti per Capelli e Ambiente, i Rasoi Donna, Consolle per Videogiochi e le Stampanti;
  • nella fascia invece fra i 12 e 20 punti, incrementi sono stati rilevati per Tablet, Videocamere, Telefoni VOIP e Scaldabagni.

Variazione Indice Prezzi Tecnologici (IPT) per Famiglia – Top 10 per crescita
(Ultimi 2 mesi; ultimo mese vs. anno precedente)
Variazione Indice Prezzi Tecnologici (IPT) per Famiglia – Top 10 per decrescita
(Ultimi 2 mesi; ultimo mese vs. anno precedente)

Le principali conclusioni secondo QBerg

Scrive QBerg: “Vedremo a maggio se la dinamica in atto ad aprile 2023, innescherà una vera inversione di tendenza dei prezzi o se si tratta solamente di una variazione dovuta a manovre tattico\stagionali su alcune categorie\famiglie di prodotti tecnologici. Nel frattempo, la BCE considera l’attuale inflazione ancora troppo alta per l’obiettivo dichiarato del 2% e sta pianificando nel prossimo meeting del 4 maggio di aumentare ulteriormente i tassi di interesse (oggi al 3,50%). Alcuni economisti ipotizzano che potremmo essere di fronte a una ‘sticky inflation’ (inflazione ‘appiccicosa\collosa’), resistente alla diminuzione dei prezzi nelle diverse fasi della filiera nonostante gli input esterni ricevuti, ossia il prezzo dell’energia in diminuzione che riduce i costi e i tassi di interesse in, presumibile, ulteriore aumento che riducono la domanda”.

A partire da questo scenario generale, QBerg considera ipotizzabile che le vendite resteranno ancora deboli nel breve periodo e gli store italiani di tecnologia, nel frattempo, potrebbero innovare alcuni aspetti delle attuali politiche di vendita come:

  • incrementare l’uso della tecnologia, in primis l’AI, per ottimizzare la supply chain e la customer experience;
  • migliorare la store experience;
  • arricchire lo shopper engagement, impiegando strategie di personalizzazione in tutto il customer journey;
  • esplorare nuovi canali di vendita emergenti (i social media e i mercati dei prodotti di seconda mano\ricondizionati).