PALADONE

Olimpiadi e Rai: un binomio che si consolida ulteriormente. Infatti, la televisione di Stato, attraverso l’offerta congiunta UER/Warner -Discovery, si è aggiudicata fino al 2032 i diritti di trasmissione dei Giochi Olimpici, a cominciare da quelli invernali dell’edizione Milano-Cortina 2026. Una conferma importante per la Rai dopo gli ottimi risultati collezionati in occasione di Tokyo 2020, edizione andata in scena l’anno successivo a causa della pandemia, e che ha visto i colori azzurri trionfare in molte discipline con medaglie d’oro che hanno scritto indelebili pagine di storia sportiva.

Rai e Olimpiadi: da Parigi 2024 a Brisbane 2032

Le Olimpiadi prossime la Rai potrà trasmetterle per l’Italia e per tutte le proprie piattaforme (Tv, internet e mobile), lineari e non lineari, in esclusiva free-to-air. nel pacchetto sono inoltre previsti anche i diritti radiofonici in via non esclusiva per il nostro Paese, San Marino e Città del Vaticano, con obbligo di criptaggio e geo-bloccaggio, dell’edizione dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026 (per un totale di 250 ore di trasmissione) e delle successive Olimpiadi estive, Los Angeles 2028 e Brisbane 2032, nonché di quelle invernali del 2030, ancora non assegnate alla località organizzatrice. Infine, vale la pena ricordare che Rai, che ha già in portafoglio i diritti di trasmissione dei Giochi di Parigi 2024, per un totale di 360 ore in esclusiva free-to-air su tutte le piattaforme, conferma, con questa acquisizione confermata oggi ufficialmente dal Cio (Comitato Olimpico Internazionale), il proprio impegno nella trasmissione dei grandi eventi sportivi planetari, nel pieno rispetto della propria mission di servizio pubblico.