telecom italia tim fratelli italia meloni open fiber igizmo
PALADONE

Il partito Fratelli d’Italia sta promuovendo un piano per privatizzare Tim (Telecom Italia SpA) e liquidare i beni della società telefonica nel tentativo di ridurre di oltre la metà i debiti accumulati. Questo secondo le indiscrezioni raccolte da Bloomberg attraverso persone che hanno familiarità sulla questione. il suo mucchio di debiti. Le azioni hanno ripreso subito quota.

Il gruppo incoraggerebbe un’offerta pubblica di acquisto da parte dell’istituto di credito statale Cassa depositi e prestiti (Cdp, che controlla già Open Fiber), quindi cederebbe circa 30 milioni di abbonati mobili e fissi di Telecom Italia ai concorrenti per circa 13 miliardi di euro, hanno detto le fonti chiedendo di non essere identificati perché il il piano è privato. In caso di successo, potrebbe portare al consolidamento del mercato interno attraverso Iliad, che ha mostrato interesse per il business consumer di Telecom Italia. Lo Stato sarebbe anche pronto a vendere l’unità brasiliana della compagnia telefonica per circa 4 miliardi di euro.

L’obiettivo finale sarebbe mantenere il controllo della rete fissa dell’ex monopolio della telefonia dopo le dismissioni e utilizzare la liquidità per ridurre i debiti a quota circa 30 miliardi di euro. Il piano è coerente con l’agenda politica dell’Alleanza di destra che chiede una “sovranità digitale” nazionale, il che significa mantenere il controllo statale italiano sulle infrastrutture tecnologiche più cruciali del Paese, secondo un documento del partito ottenuto da Bloomberg.

“Fratelli d’Italia sostiene l’idea di una sovranità tecnologica per il Paese e puntiamo a dare una svolta all’industria delle telecomunicazioni del Paese senza sprecare denaro pubblico per alimentare gli investitori stranieri”, ha affermato Alessio Butti, legislatore responsabile della politica delle telecomunicazioni del partito. Butti ha rifiutato di elaborare il piano completo del partito dicendo che sarà la leader Giorgia Meloni a decidere i tempi.

La strategia del gruppo politico minerebbe i tentativi dell’amministratore delegato Pietro Labriola di vendere la rete fissa della società a un gruppo guidato da Cdp. Tali colloqui sono stati ostacolati dal maggiore investitore di Telecom Italia, Vivendi SE. Quest’ultimo mira a ricevere circa 34 miliardi di euro per gli asset, che inizialmente i consulenti del gestore telefonico hanno valutato in circa 21 miliardi di euro. 

I portavoce di Fratelli d’Italia e Telecom Italia hanno rifiutato di commentare. I rappresentanti di Vivendi non hanno risposto immediatamente alle richieste di commento. 

Tuttavia, qualsiasi accordo avrebbe bisogno dell’approvazione degli azionisti e dell’Unione Europea. Cassa Depositi e Prestiti detiene attualmente meno del 10% di Telecom Italia, secondo i dati raccolti da Bloomberg. Le autorità di regolamentazione dell’UE dovrebbero approvare una mozione per unire le reti delle due società (Telecom e Open Fiber) in virtù delle preoccupazioni su un possibile ritorno al monopolio telefonico, hanno detto a Bloomberg persone che hanno familiarità con la questione.

All’inizio di quest’anno Telecom Italia e Cassa Depositi hanno firmato un protocollo d’intesa volto ad avviare il processo di unione della rete della compagnia telefonica con Open Fiber. Anche KKR & Co. e Macquarie Group Ltd. hanno firmato. La scadenza dell’accordo è fissata per il 31 ottobre.

Il partito Fratelli d’Italia ritiene che un’acquisizione completa di Telecom Italia sarebbe molto meno costosa del semplice acquisto della sua rete. A prezzi correnti Telecom Italia ha un valore di mercato di circa 4,8 miliardi di euro, debito escluso.

Il finale rimarrebbe lo stesso: la combinazione della rete di Telecom Italia con la rivale Open Fiber per costruire un’unica rete nazionale. La vendita delle altre attività significherebbe che Telecom Italia non è più un “operatore integrato verticalmente” e aiuterebbe a ottenere l’approvazione dall’autorità di regolamentazione della concorrenza italiana. 

Fratelli d’Italia ha dichiarato la scorsa settimana di essere contrari alla vendita della rete e di essere favorevole a lasciare a Telecom Italia il suo bene più prezioso, la rete. Il partito ha chiesto a Cassa depositi di prendere il controllo dell’operatore di telecomunicazioni.

La coalizione di destra italiana – guidata da Fratelli d’Italia di Meloni e che comprende la Lega di Matteo Salvini e Forza Italia dell’ex premier Silvio Berlusconi – è in testa ai sondaggi con il 46% al 48% dei voti popolari. Secondo uno studio dell’Istituto Cattaneo, ciò darebbe loro una schiacciante vittoria alle elezioni generali del paese del 25 settembre e consentirebbe loro di controllare oltre il 60% dei seggi in entrambe le camere del parlamento. Il piano di Telecom Italia è ancora in fase preliminare, ma sarà rivisto da Meloni dopo le elezioni e in caso di vittoria.