
Samsung e Nokia fanno partnership su due temi: i brevetti tecnologici e il 5G. In particolare, quest’ultima ha comunicato di aver siglato un nuovo accordo di licenza incrociata di brevetti con il colosso coreano Samsung, proseguendo la collaborazione, dopo che è scaduta la precedente intesa alla fine dello scorso anno 2022.
Nokia e le 4.500 famiglie di brevetti per il 5G
Come riferito dall’agenzia Adnkronos, in ragione della definizione del nuovo accordo di collaborazione, che va a coprire le invenzioni fondamentali di Nokia nel 5G e in altre tecnologie, Samsung effettuerà pagamenti a Nokia per un periodo pluriennale a partire da questo mese di gennaio 2023. Il portafoglio di brevetti di casa Nokia ha come fondamento un investimento di ben 130 miliardi di euro investiti in ricerca e sviluppo fin dallo scorso anno 2000. Un attivismo che ha generato la creazione di circa 20.000 famiglie di brevetti: di questi ce ne sono circa il 25%, per meglio dire oltre 4.500 famiglie di brevetti, che sono considerati essenziali per il 5G. Jenni Lukander, presidente di Nokia Technologies, ha dichiarato: “L’accordo siglato con Samsung offre a entrambe le aziende la libertà di innovare e riflette la forza del portafoglio di brevetti di Nokia, i suoi investimenti decennali in ricerca e sviluppo e i suoi contributi agli standard cellulari e ad altre tecnologie”.