marketplace
PALADONE

Sono l’argomento caldo del momento in Internet. La sigla è chiaramente anglofona: Nft. Abituatevi a sentirla perché è destinata a diventare un must tecnologico, oltre che a offrire spazi di crescita per l’arte, la creatività e la monetizzazione (in senso di arricchimento). Basti pensare che sono venduti su Twitter e piattaforme specializzate autografi, disegni, animazioni e oggetti puramente digitali definiti Nft con costi quintuplicati da un acquirente all’altro. Pura speculazione monetaria? Sicuramente, ma intanto, cosa è un Nft?

Per Nft si intente letteralmente “non-fungible token”. Da Wikipedia:

Un token non fungibile (non-fungible token o Nft) è un tipo speciale di token crittografico che rappresenta qualcosa di unico; i gettoni non fungibili non sono quindi reciprocamente intercambiabili. Ciò è in contrasto con le criptovalute, come bitcoin e molti token di rete o di utilità, che sono per loro stessa natura fungibili.

Fungibile in questo contesto è utilizzato al posto della più semplice parola sostituibile, intercambiabile. Fungibile in italiano è definito come la caratteristica di beni che, non avendo specifica individualità, possono tenere l’uno il posto dell’altro. Quindi non-fungibile o infugibile è un qualcosa di insostituibile o, dal dizionario Treccani: “di cose o di persone che non possono essere impiegate l’una in sostituzione di un’altra”.

Dunque i token non-fungibili (infungibli, insostituibili) è qualcosa di unico nel suo genere, che non può trovare uguali e non può essere sostituito da null’altro. Per esempio, una moneta è fungibile: a parità di valore, tutte le monete assicurano la medesima funzione. La moneta da un euro ha la medesima valenza in tutte le sue varianti. Una t-shirt è fungibile: qualsiasi maglietta indosserò avrà la medesima funzione. Salvo che quella specifica maglietta non sia unica nel suo genere per stampa, tessuto, disegni e motivi che la rendono unica e insostituibile: ecco un Nft. Che ha un valore di base, determinato dal mercato, e che potrebbe continuare a crescere nel corso del tempo.

Come funzionano gli Nft?

A livello molto alto, gli Nft hanno molto a che vedere con le blockchain. Tanto che possono anche essere parte della catena Ethereum. Solo che gli Nft incorporano nel loro formato digitale una serie di informazioni aggiuntive che li rendono propriamente unici e ineguagliabili, dunque insostituibili. Qualsiasi blockchain può dare vita ai propri Nft.

Perché gli Nft sono diventati così importanti?

Affidiamo la risposta a Wikipedia:

Nyan Cat: valore 600mila dollari

I token non fungibili sono utilizzati per creare scarsità digitale verificabile, proprietà digitale e/o possibilità di interoperabilità delle risorse su più piattaforme. Gli Nft sono utilizzati in diverse applicazioni specifiche che richiedono oggetti digitali unici come crypto art, oggetti da collezione digitali e giochi online.

L’arte è stata uno dei primi casi d’uso per Nft, e blockchain in generale, a causa della sua capacità di fornire prove di autenticità e proprietà dell’arte digitale che altrimenti avrebbe dovuto fare i conti con il potenziale della riproduzione di massa e distribuzione non autorizzata di arte attraverso Internet. Il clamore sollevato nel febbraio 2021 è iniziato quando l’artista digitale statunitense-americano Beeple ha lanciato il lavoro “Everydays. The first 5000 days” (https://www.beeple-crap.com/everydays), il quale è stata considerata la prima opera d’arte Nft a essere elencata in una delle principali case d’asta di Christie’s. Pochi giorni prima, l’animazione meme Nyan Cat era stata venduta su un mercato Internet per 600.000 dollari.

Successivamente, giochi blockchain popolari come CryptoKitties hanno utilizzato NFT sulla blockchain di Ethereum. Gli NFT vengono utilizzati per rappresentare le risorse di gioco e sono controllati dall’utente, anziché dallo sviluppatore del gioco. Ciò consente di scambiare le risorse su mercati di terze parti senza l’autorizzazione dello sviluppatore del gioco.

Comprare e creare Nft

Dato che un Nft è un oggetto digitale non sostituibile, non si applica solo alla creatività e all’arte ma anche a tutto ciò che è unico e ineguagliabile. Come per esempio i tweet e le conversazioni online uniche e impareggiabili. Gli scambi su Twitter tra personalità celebri che tengono un regime alto di ragionamento possono diventare Nft, in quanto collezionabile e irripetibile.

Il concetto di base sul Web è sostanzialmente quello del “collezionabile” nel mondo reale. Su questo sito https://niftygateway.com/ sono collezionati alcuni Nft che possono essere acquistati, scoperti e rivenduti. Una sorta di asta.

Funziona? Eccome. Questo video denominato “Death of Old” (La morte del vecchio) è visibile qui: https://niftygateway.com/itemdetail/primary/0x948b3515d81034a3c16d5393c6c155946c93c103/1. Vale circa 390mila dollari. Ci spieghiamo meglio: la clip psichedelica di risoluzione 1.920×1.080 pixel è stata venduta a questa cifra. Cioè, qualcuno ha sborsato tale cifra per poterla avere e ora è sul mercato disponibile per chi voglia rilanciare. Un’asta. E per di più incentrata sull’arte sommata al digitale. I soldi, quelli, sono reali.

Quest’altro video denominato Crossroad #1/1 (https://niftygateway.com/itemdetail/secondary/0x12f28e2106ce8fd8464885b80ea865e98b465149/100010001) è stato venduto a 6,6 milioni di dollari.

Certo non sono semplici video, immagini e oggetti digitali. Dietro a questi Nft ci sono messaggi, concetti, filosofie, modi di esprimersi, creatività, progetti e significati e significanti che uniscono in un unico contesto arte, sociologia, digitale, innovazione e lucro.

Ancora più interessante notare che i video e le immagini che vi abbiamo suggeristo sono scaricabili: basta fare clic con il mouse sul contenuto e scegliere “salva”. E avrete il video sul vostro computer o smartphone. Una copia, non l’Nft originale presente sul sito che vale decine, centinaia o milioni di dollari ed euro.

Potete scaricarlo, certo, ma non sarà mai vostro e non potrete copiarlo perché ogni opera contiene in sé i codici di controllo e di proprietà nel pieno rispetto della blockchain. Quindi, di fatto, avete appena scaricato il poster che replica il quadro originale che vale tanto.

Nft cosa sono: speculazione, digitalizzazione e innovazione

Cosa pensereste se vi dicessimo che questo fantasma con il logo di Gucci (https://niftygateway.com/itemdetail/secondary/0x4140783cc1ba30653a0777126b122931e233ba14/1300010027) vale 3.600 dollari? Dove inizia la speculazione e dove l’innovazione? Quanto incide la digitalizzazione della creatività, del collezionismo e del valore intriseco dell’idea e del concetto? Diamo un limite superiore: l’immagine che abbiamo usato in apertura firmata da Beeple è stata venduta a Christie’s per 69 milioni di dollari. Le ninfee di Monet nel 2014 sono state pagate 15 milion di dollari.

È una nuova forma d’arte. Sicuramente. Attualmente gli Nft sono tutto ciò che riguarda l’hobby, il collezionismo e l’espressione artistica. Ma sono democratici, chiunque può generare Nft in qualsiasi modo (come detto dai tweet a immagini e video) e farsi certificare dalla blockchain per iniziare a vendere le proprie creazioni.

Nft tra marketplace, Beeple e Google

Ma Nft è una tecnologia ad alta innovazione che può essere applicata in modi finora inesplorati, che possono impattare sulla vita di tutti i giorni: dall’identificazione delle persone in modo univoco sul Web, alla messa in sicurezza di file, documenti e persino computer. L’Nft è unico e insostituibile, in quanto tale il token può diventare personale e rappresentare una chiave d’accesso sicura, crittografata e non duplicabile.

Tutto sta nell’applicazione della tecnologia digitale, che è davvero innovativa e non è solo limitata all’aspetto speculativo dell’arte, dei collezionisti e delle aste al rialzo.

Persino questo articolo potrebbe essere Nft, per un semplice fatto: è unico. Così come un vostro dente o un oggetto prezioso. Online ci sono vari siti specializzati in Nft, visitateli, provateli e magari mettetevi alla prova.

Chissà che l’arte e i musei di domani siano anche digitali. Cosa aspettate a digitare “nft” in Google? Nel caso l’abbiamo fatto noi per voi, vi basta fare clic ed entrare in questo nuovo mondo: https://www.google.com/search?q=nft&rlz=1C5CHFA_enIT932IT932&oq=nft&aqs=chrome.0.69i59j69i60l2.739j0j1&sourceid=chrome&ie=UTF-8