netflix igizmo
PANASONIC LUMIX

Gli abbonati di Netflix a lungo termine, ossia quelli più fedeli al servizio, stanno cancellando i loro abbonamenti, secondo un articolo di The Information. I dati del sondaggio visualizzati dall’outlet hanno rivelato che gli abbonati che hanno utilizzato il servizio per più di tre anni hanno rappresentato il 13% delle cancellazioni nel primo trimestre del 2022.

The Information afferma di aver ottenuto i suoi dati da Antenna, una società di analisi che raccoglie dati da 5 milioni di americani che condividono i loro abbonamenti di streaming in modo anonimo. I dati hanno mostrato che le cancellazioni complessive hanno colpito 3,6 milioni di persone lo scorso trimestre, un aumento rispetto ai 2,5 milioni di cancellazioni degli ultimi cinque trimestri.

Con l’aumento del numero di cancellazioni complessive, The Information riporta che i nuovi utenti rappresentano una quota minore di questo insieme di fuggiaschi da Netflix. Un altro indicatore del fatto che la piattaforma sta lottando per trattenere gli utenti per periodi di tempo più lunghi. Nel secondo trimestre del 2021, le persone intervistate che si sono abbonate alla piattaforma per meno di un anno hanno rappresentato il 70% delle cancellazioni, mentre gli abbonati a lungo termine hanno rappresentato il 6%. Il 60 percento delle cancellazioni è stato effettuato da nuovi abbonati lo scorso trimestre.

Il fatto è anche che con l’aumento del numero di servizi di streaming video, la fedeltà viene meno in modo progressivo. Si preferisce saltare dall’uno all’altro, a seconda dei mesi e della programmazione proposta, senza mantenere una linea di coerenza con il passato. Sono i contenuti a trainare le iscrizioni, seppure queste vengano rinnovate su base mensile e non annuale. In questi tempi di incertezza, gli utenti prediligono centellinare bene le spese mensili al fine di trarre il massimo beneficio. E, in tutta onestà, non è così coinvolgente e appagante passare più tempo a cercare contenuti che a guardare una serie o un film.

Il tuto senza considerare la dissennata strategia di Netflix centrata nell’incremento costante e periodico del canone mensile. I prezzi vanno da poco meno di dieci euro mese a circa 20 euro mese: una forchetta nettamente superiore rispetto al passato che è uscita dal cosiddetto “intervallo d’interesse” degli utenti. Per riportare l’attenzione e riacquisire in rilevanza, servono contenuti ma contenuti di altissima qualità. E oggi per Netflix la quantità sembra soverchiare la qualità.

Così Netflix ha iniziato il 2022 in modo approssimativo. Nel primo trimestre, il gigante dello streaming ha riferito di aver perso 200.000 abbonati , segnando la prima volta che ha perso abbonati in oltre 10 anni. Inoltre, Netflix prevede di perdere altri 2 milioni di abbonati in più nel secondo trimestre del 2022.

Probabilmente vedremo una serie di cambiamenti da Netflix entro il prossimo anno circa, poiché la piattaforma avrebbe detto ai dipendenti che prevede di lanciare un piano più economico e supportato da pubblicità entro quest’anno. Anche il co-ceo di Netflix Reed Hastings non ha esitato a reprimere la condivisione delle password.

Il servizio sta attualmente testando una funzionalità in Cile, Costa Rica e Perù che consentirà agli abbonati di aggiungere “account secondari” per chiunque utilizzi il servizio al di fuori delle proprie famiglie a un prezzo inferiore. Netflix sta anche lavorando al live streaming.