
Ve lo abbiamo anticipato nel nostro resoconto sulla prima giornata al Mobile World Congress 2021, in diretta da Barcellona (potete trovare il video qui). Gli unici indizi relativi alla presenza di Samsung sono una mega affissione proprio fuori dalla fiera che verte sull’ecosistema: l’abbiamo mostrata in questo video. Ebbene, la conferenza che si è tenuta alla chiusura del primo giorno di Mwc21 non ha tradito le nostre attese. Tanta attenzione sull’assemble di prodotti e una anticipazione succulenta del prossimo Unpacked, in cui vedrà la luce il nuovo smartwatch nato dalla collaborazione tra Google e Samsung. Procediamo con ordine.
Ecosistema: l’unione fa la forza di Samsung
La conferenza virtuale di Samsung non è durata nemmeno un’ora. Di fatto, in assenza di annunci previsti per i giorni del Mwc21, è stato fatto il riassunto dei risultati ottenuti finora. La presentazione si può sintetizzare due parole: ecosistema e sicurezza. L’ecosistema è la base e il punto di forza del brand coreano, perché Samsung ha sapientemente costruito i protocolli e le connessioni necessarie perché smartphone, tablet, pc (con Windows) e wearable parlassero una sola lingua: quella della semplificazione agli occhi dell’utente. Se l’unione fa la forza, i singoli device messi a fattor comune dall’ecosistema coreano danno origine a un contesto in cui ogni azione trova il suo corrispettivo da un dispositivo all’altro.
L’obiettivo di Samsung è uniformare al massimo l’esperienza d’utilizzo in modo che l’utente possa passare senza attriti e con coerenza di dati e informazioni personali dallo smartphone al wearable al pc, fino al tablet, al Tv e all’elettrodomestico. È la sfida di adesso: creare un “collante” che uniformi il comportamento dei device senza che la persona debba perdere tempo in sincronizzazioni, app e impostazioni. Da tutto ciò passa l’esperienza di utilizzo che Samsung promette essere sempre più sofisticata ma completa e importante per l’utente.
Senza trascurare la sicurezza. Perché Knox è il fulcro su cui si basano tutte le funzioni di Samsung, tanto per proteggere gli utenti Android (con uno scudo ulteriore e hardware contro qualsiasi rischio), quanto per aprire ai device le porte di utilizzi più specifici e impegnativi (dall’industria agli enti governativi). La sicurezza per il brand coreano è un ulteriore elemento di forza e differenziazione da cui non abdica ma, anzi, su cui costruisce l’evoluzione di prodotto. A iniziare dagli smartwatch.
Il nuovo smartwatch avrà One UI e un’esperienza integrata
Ed ecco che si arriva all’annuncio del Mobile World Congress: la nuova esperienza One UI Watch, l’interfaccia progettata per migliorare ulteriormente la connessione tra Galaxy Watch e smartphone. Samsung ha confermato che One UI Watch sarà disponibile per Galaxy Watch sulla nuova piattaforma unificata sviluppata in collaborazione con Google, che introduce innovazioni nelle performance, un’esperienza più fluida tra Watch e smartphone Android, oltre all’accesso a un numero ancora più ampio di applicazioni. Samsung ha inoltre svelato che il prossimo Galaxy Watch, che debutterà nel corso dell’Unpacked previsto per questa estate, sarà il primo a presentare la nuova piattaforma unificata e One UI Watch.
“Per liberare tutto il potenziale di questi dispositivi wearable, facciamo leva sulla nostra lunga tradizione di innovazioni mobile e sulle partnership con leader di mercato che ci hanno accompagnato nella crescita nell’ambito del nostro ecosistema aperto”, ha dichiarato Patrick Chomet, EVP and Head of Customer Experience Office, Mobile Communications Business di Samsung Electronics. “Il nostro impegno ci porterà ad arricchire l’esperienza dei nostri smartwatch e a rendere l’ecosistema Galaxy ancora più vantaggioso per i consumatori”.
One UI Watch, insieme alla nuova piattaforma unificata, darà vita a un’esperienza Galaxy Watch completamente rinnovata. Ad esempio, una volta installata un’applicazione compatibile sul proprio smartphone, potrà essere rapidamente installata anche sul proprio smartwatch. Oppure, se si personalizza l’applicazione Orologio sul proprio smartphone affinché mostri l’orario in diverse città del mondo, la stessa impostazione verrà automaticamente replicata sullo smartwatch. Infine, bloccando chiamate e messaggi dallo smartwatch sarà possibile bloccarle automaticamente anche sullo smartphone.
La piattaforma unificata abiliterà nuove funzionalità e integrazioni con celebri applicazioni di terze parti, disponibili per il download da Google Play direttamente sul proprio Galaxy Watch. Grazie a un’ampia gamma di partner, chiunque potrà trovare le app che sta cercando: dall’amante dello sport e del fitness che desidera il supporto di app come Adidas Running, Strava e Swim.com, a chi cura il proprio benessere e desidera raggiungere uno stile di vita più bilanciato con app come Calm, dal musicista che cerca sempre nuovi artisti su Spotify, fino all’esploratore pronto ad avventurarsi con Google Maps.
“Samsung e Google sono partner di lunga data e ogni volta che abbiamo collaborato siamo stati in grado di migliorare drasticamente l’esperienza per tutti i nostri consumatori”, ha commentato Sameer Samat, Vice President of Product Management, Android and Wear di Google. “Otterremo sicuramente lo stesso risultato con questa nuova piattaforma unificata, che arriverà per la prima volta sul nuovo Samsung Galaxy Watch. In collaborazione con Samsung, siamo entusiasti di offrire una maggiore durata della batteria, prestazioni più elevate e una vasta gamma di app, incluse molte applicazioni Google, per dar vita a un’esperienza wearable completamente nuova”.
Inoltre, Samsung introdurrà uno strumento migliorato per la progettazione del quadrante dell’orologio, che renderà ancora più semplice per gli sviluppatori la creazione di nuovi quadranti. Nel corso dell’anno, gli sviluppatori Android saranno in grado di liberare la propria creatività e pubblicare nuovi, divertenti design che saranno aggiunti alla collezione di quadranti Samsung in continua crescita, offrendo agli utenti nuove opzioni di personalizzazione che si adattino al loro umore, all’attività e alla propria personalità.
Il nuovo Galaxy Watch sarà il primo dispositivo a presentare One UI Watch e la nuova piattaforma unificata, e sarà presentato in occasione dell’evento Unpacked di Samsung che si terrà durante l’estate. Seguiranno maggiori informazioni nelle prossime settimane.