
Barcellona rimarrà la sede del MWC, il principale evento mondiale dedicato alla mobile technology, almeno fino al 2030. L’associazione dell’industria mobile (e organizzatrice dell’evento) GSMA ha dichiarato che l’accordo è stato concordato durante la riunione del consiglio di amministrazione a Kuala Lumpur oggi (27 giugno). Già nel 2011 Barcellona si era aggiudicata il prolungamento dell’accordo (valido fino allo scorso 2018) quando in lizza c’era anche Milano. La partnership è stata successivamente rinnovata fino al 2023 (appuntamento dal 27 febbraio al3 marzo), con un altro anno aggiunto all’accordo (2024) quando a seguito dell’annullamento dell’edizione 2020 a causa dell’esplosione della pandemia da Covid-19.
Mwc: passato, presente e futuro
In sedici anni (dal debutto che all’epoca era avvenuto a Cannes) Mwc – che aveva richiamato nell’edizione 2019 oltre 109.000 visitatori – ha assunto progressivamente un ruolo centrale per il business legato ai device e ai servizi mobili. E questo nonostante il cambiamento che ha coinvolto il settore sotto ogni profilo. Per molte aziende che scelgono momenti ad hoc per i propri lanci, ce ne sono svariate che riconoscono alla kermesse un ruolo fondamentale, non solo come momento di incontro tra operatori. John Hoffman, ceo di GSMA ha dichiarato: “Non abbiamo solo ampliato l’evento dal nostro trasferimento a Barcellona, ma l’abbiamo sviluppato per includere un intero ecosistema”. Dopo questa prima nota, ulteriori dettagli sulla nuova partnership saranno annunciati in una conferenza stampa a Barcellona in calendario il prossimo 20 luglio.