RUSSELL HOBBS

Dal resoconto della campagna 2021 di drive test promosso da Agcom per la misurazione della velocità delle
reti mobili, svolta nel periodo tra agosto e novembre dello scorso anno in 45 città italiane dalla Fondazione Ugo Bordoni (soggetto indipendente incaricato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) emerge un quadro rassicurante in merito alle reti mobili dei tre principali operatori telefonici: TIM, Vodafone e Wind Tre.

Le elaborazioni complessive sulle reti mobili dei tre operatori TIM, Vodafone e Wind Tre evidenziano prestazioni
ovunque migliori rispetto alla campagna di misurazione del 2020. Per le misure statiche, il valore
medio della velocità in download risulta di circa 78 Mbps, il 15% in più rispetto al 2020, mentre la
velocità in upload risulta di circa 32 Mbps, con un aumento del 10%.

Considerando le misure dinamiche urbane, invece, il valore medio della velocità in download risulta di circa
71 Mbps e di circa 29 Mbps in upload, con un incremento, rispettivamente, del 18%, e dell’11%.

Nella città di Bologna la velocità in download supera i 126 Mbps, mentre la velocità in upload supera i 38 Mbps, rispettivamente il 20% e il 23% in più, in confronto alla campagna del 2020. Nella città di Verona la velocità in download raggiunge i 109 Mbps (+47%), mentre la velocità in upload i 37 Mbps (+19%). Nella città di Bari la velocità in download supera i 91 Mbps, mentre la velocità in upload giunge fino a 38 Mbps (rispettivamente +2% e + 19%).

Nella città di Torino la velocità in download tocca gli 82 Mbps (+17%), mentre la velocità in upload supera i 34 Mbps (+9%). Nella città di Milano la velocità in download supera i 76 Mbps, registrando un miglioramento del 7%, mentre la velocità in upload supera i 32 Mbps, con un aumento del 2%. Nella città di Roma la velocità in download supera i 71 Mbps, mentre la velocità in upload supera i 28 Mbps, con un miglioramento, rispetto alla campagna di misurazione condotta nel 2020, rispettivamente del 19% e del 7%.

Entro il mese di febbraio 2022, i dati comparativi delle reti mobili degli operatori telefonici italiani saranno consultabili attraverso il portale www.misurainternetmobile.it.