
Microsoft prosegue sul versante dell’Intelligenza Artificiale. Il gruppo, infatti, ha raggruppato la tecnologia alla base del chatbot ChatGPT di OpenAI con la sua Power Platform. Quest’ultima consente agli utenti di sviluppare applicazioni con poca o nessuna codifica, l’ultima integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei suoi prodotti in una sfida che si fa sempre più intensa con i competitor. Al momento, le funzionalità annunciate dal colosso di Redmond saranno disponibili solo per il territorio degli Stati Uniti.
Microsoft: gli strumenti all’interno di Power Platform
Microsoft – che ha aggiunto ChatGPT di OpenAI alla sua ricerca Bing, incluso il lancio di una nuova versione (la v96) con alcuni miglioramenti e al browser Edge – ha affermato che una linea di strumenti di business intelligence e sviluppo di app all’interno di Power Platform, tra cui Power Virtual Agent e AI Builder, è stata aggiornata con le nuove funzionalità. Più in dettaglio, Power Virtual Agent, è uno strumento che consente alle aziende di creare chatbot. Ebbene: ora può connettersi alle risorse aziendali interne per generare riepiloghi di report settimanali e query dei clienti. Microsoft ha anche aggiunto funzionalità di intelligenza artificiale generativa ad AI Builder – consente alle aziende di automatizzare i flussi di lavoro – e Dynamics 365, che invece è una piattaforma di gestione aziendale.