PALADONE

Meta ha iniziato l’ultimo giro di licenziamenti (il taglio del personale era suddiviso in tre parti), secondo una fonte vicina alla questione, come parte di un piano annunciato in marzo per eliminare 10.000 ruoli. Meta all’inizio di quest’anno è diventata la prima azienda Big Tech ad annunciare un secondo round di licenziamenti di massa, dopo aver mostrato la porta a più di 11.000 dipendenti in autunno. I tagli hanno portato l’organico dell’azienda al punto in cui si trovava intorno alla metà del 2021, a seguito di una corsa alle assunzioni che ha raddoppiato la sua forza lavoro dal 2020.

Diversi dipendenti che lavorano in team come marketing, reclutamento, ingegneria e comunicazioni aziendali si sono già proposti su LinkedIn dopo avere acclarato di essere stati licenziati. Le quote Meta sono aumentate dello 0,5% in un mercato ampiamente più debole. Il loro valore è più che raddoppiato quest’anno e sono tra i migliori nell’indice S&P 500 grazie alla spinta al taglio dei costi e all’attenzione di Meta sull’intelligenza artificiale.

L’amministratore delegato di Meta, Mark Zuckerberg, a marzo ha affermato che la maggior parte dei licenziamenti nel secondo round della società avverrà in tre “momenti” nell’arco di diversi mesi, terminando in gran parte a maggio. Alcuni round più piccoli potrebbero continuare nel corso dell’anno, non è affatto escluso.

Nel complesso i tagli hanno colpito più pesantemente i ruoli non ingegneristici, rafforzando il primato di coloro che scrivono il codice in Meta. Zuckerberg si è impegnato a marzo a ristrutturare i team aziendali “sostanzialmente” e tornare a “un rapporto più ottimale tra ingegneri e altri ruoli”. Anche tra i tagli mirati specificamente ai team tecnologici, l’azienda ha eliminato più severamente ruoli non ingegneristici come la progettazione dei contenuti e la ricerca sull’esperienza utente, secondo i dirigenti che hanno parlato in seguito in un municipio aziendale.

Circa 4.000 dipendenti hanno perso il lavoro nei licenziamenti di aprile, ha detto Zuckerberg durante il municipio, a seguito di un colpo minore al reclutamento di squadre a marzo. La società di social media ha dichiarato che gli ultimi tagli avrebbero probabilmente avuto un impatto su circa 490 dipendenti presso la sua sede internazionale a Dublino, ovvero quasi il 20% della sua forza lavoro irlandese.

I licenziamenti di Meta sono seguiti a mesi di calo della crescita dei ricavi a causa dell’elevata inflazione e del ritiro degli annunci digitali dal boom dell’e-commerce pandemico. Queste le spiegazioni della società di Zuckerberg. Senza però dimenticare che lo stesso fondatore ha preteso di investire miliardi di dollari nella unità Reality Labs orientata al metaverso. In numeri: Reality Labs ha perso 13,7 miliardi di dollari solo nel 2022 ed è un buco nero che ingloba centinaia di migliaia di dollari all’ora. Questo è uno dei motivi dei tagli. E ora l’investimento da compiere è sulla IA, così Meta si fa i muscoli tagliando i costi.