PALADONE

Meta, che è la parent company di Facebook, ha spiegato che sta restringendo ulteriormente la sua politica di moderazione dei contenuti per l’Ucraina per vietare i post contenenti le richieste di morte di un capo di stato, secondo un post aziendale interno visto da Reuters.

La mossa è arrivata dopo che Reuters ha riferito la scorsa settimana che Meta stava temporaneamente consentendo alcuni post su Facebook e Instagram che chiedevano la morte del presidente russo Vladimir Putin o del presidente bielorusso Alexander Lukashenko.

Dopo il rapporto Reuters, Meta ha dichiarato venerdì che era necessario un cambiamento temporaneo nella sua politica sui contenuti, applicabile solo all’Ucraina, per consentire agli utenti di esprimere opposizione all’attacco della Russia. Lo stesso giorno, la Russia ha aperto un procedimento penale contro l’azienda di social media.

“Ora stiamo focalizzando l’attenzione per chiarire esplicitamente nelle policy che il social network non deve mai essere interpretato come una sorta di condono della violenza contro i russi in generale”, ha scritto domenica il presidente degli affari globali di Meta Nick Clegg in un post sulla piattaforma interna dell’azienda che era visto da Reuters.

“Inoltre, non permettiamo i post che incitano all’assassinio di un capo di stato… Quindi, al fine di rimuovere qualsiasi ambiguità sulla nostra posizione, stiamo restringendo ulteriormente la nostra policy per rendere esplicito che non stiamo consentendo le richieste di morte di un capo di stato stato sulle nostre piattaforme”, ha detto Clegg.

“Si tratta di decisioni difficili. Le circostanze in Ucraina si stanno muovendo rapidamente. Cerchiamo di pensare a tutte le conseguenze e teniamo costantemente sotto controllo la nostra guida perché il contesto è in continua evoluzione”, ha affermato Clegg.

Non ci sarebbero cambiamenti alle politiche sull’incitamento all’odio per quanto riguarda il popolo russo, ha affermato.

“Meta si oppone alla russofobia. Non tolleriamo gli appelli al genocidio, alla pulizia etnica o a qualsiasi tipo di discriminazione, molestia o violenza nei confronti dei russi sulla nostra piattaforma”, ha aggiunto.

Clegg ha scritto che Meta intende riferire il modo in cui ha adattato la guida che fornisce ai moderatori dei contenuti al consiglio di sorveglianza indipendente, che è stato istituito per aiutare la piattaforma a rispondere ad alcune delle domande più difficili sulla libertà di espressione.

L’autorità di regolamentazione delle comunicazioni russa ha imposto restrizioni su Instagram di Meta. Quest’ultima aveva precedentemente limitato l’accesso ai media statali russi RT e Sputnik sulle sue piattaforme in tutta l’Unione Europea.