meta messenger igizmo copia
NIKON

Mark Zuckerberg ha annunciato che alcune funzioni di Messenger sono state integrate nella piattaforma di crittografia end-to-end già in uso nella chat. L’elenco di queste nuove funzionalità include: 

  • Temi di chat: abbiamo aggiunto temi di chat per aiutare a personalizzare e migliorare le conversazioni nelle chat crittografate end-to-end. Ora è possibile impostare temi, inclusi colori statici e temi sfumati.
  • Emoji e reazioni della chat personalizzate: pronti a personalizzare la risposta? Si può visualizzare il menu completo delle reazioni emoji e personalizzare la reazione rapida nelle chat crittografate end-to-end.
  • Foto del profilo di gruppo: è sufficiente scegliere le foto del profilo di gruppo per diverse chat con amici o colleghi di lavoro.
  • Anteprime dei collegamenti: Facebook ha ricostruito le anteprime dei collegamenti per le chat crittografate end-to-end in modo che si possa visualizzare dove sta portando un collegamento, prima di fare clic su di esso.
  • Stato attivo: per consentire alle persone di verificare quando si è attivi, così che sappiano quando è il momento giusto per chiamare. Si può anche scegliere di disattivare questa funzione, qualora si voglia più privacy.
  • Bolle su Android: le bolle (un cerchio con l’immagine dell’amico) consentono di leggere e rispondere ai messaggi mentre utilizzi altre app. Una volta abilitato, apparirà una bolla quando si riceve un nuovo messaggio.
Simulazione del prodotto di chat crittografate end-to-end su Messenger

Scrive Meta: “Abbiamo anche iniziato a espandere gradualmente i test della crittografia end-to-end predefinita per Messenger. Sappiamo che le persone vogliono uno spazio per connettersi e vogliono sapere che quelle conversazioni sono private, sicure e protette. Ecco perché abbiamo dedicato del tempo alla creazione di un team di ingegneri, crittografi, progettisti ed esperti di policy di talento, tutti impegnati a implementare la crittografia end-to-end predefinita su Messenger”. 

Nei prossimi mesi, secondo Meta, sempre più persone continueranno a vedere alcune delle loro chat essere gradualmente aggiornate con un ulteriore livello di protezione fornito dalla crittografia end-to-end. Sarà compito del social network di avvisare le persone in questi singoli thread di chat man mano che vengono aggiornati. Spiega Meta: “Sappiamo che le persone avranno domande su come selezioniamo e aggiorniamo i singoli thread, quindi volevamo chiarire che si tratta di un processo casuale. È progettato per essere casuale in modo da non avere un impatto negativo sulla nostra infrastruttura e sull’esperienza di chat delle persone . Ciò garantisce anche che i nostri nuovi thread crittografati end-to-end continuino a offrire alle persone un’esperienza veloce, affidabile e ricca su Messenger”.

Conclude la società guidata da Mark Zuckerberg: “Costruire un servizio crittografato end-to-end sicuro e resiliente per i miliardi di messaggi che vengono inviati su Messenger ogni giorno richiede test accurati. Forniremo aggiornamenti mentre continuiamo a fare progressi verso questo obiettivo nel corso del 2023”.