
Lucca Comics & Games 2022 (andata in scena dal 28 ottobre al 1° novembre) da record. Giochi da tavolo, eventi, videogiochi, cosplay, fumetti, liberi: di tutto e di più. Sono stati 319.926 biglietti venduti per un’edizione del Festival che si è estesa anche al di fuori dei confini cittadini, approdando in 120 Campfire in tutta Italia che hanno organizzato oltre 450 eventi in 15 giorni, su RaiPlay con la sezione dedicata, e che ha conquistato anche il web con il festival digital trasmesso su Twitch. Come ogni anno, a decretare il successo di Lucca Comics & Games è stato il pubblico, che ha potuto confrontarsi, assistere agli incontri, partecipare a sessioni di firma con decine di ospiti (80 solo in Area Comics), tra i quali decine di stranieri. Circa 130 gli appuntamenti dedicati al fumetto e alle sue declinazioni, con decine di tutto esaurito. Tra i momenti chiave Buon Compleanno Spider-Man!, il tributo al 60esimo compleanno del mitico supereroe Marvel con ospiti d’eccezione come John Romita Jr. Emozionante il gremitissimo incontro di Chris Ware, autore di Building StoriesSpazio anche all’omaggio a un’icona sportiva con la Maradona Celebration, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata argentina in Italia nel giorno del compleanno del calciatore, con il fumettista argentino Miguel “Rep” Repiso e Giuseppe Guida.
Lucca Comics & Games 2022, mostre, venti e cosplay
Rilevante anche il successo del ritrovato Palazzo delle Dediche a Palazzo Ducale, con oltre 80 sessioni di dediche in 5 giorni. Sul fronte cinema e serialità l’Area Movie, a cura di QMI, ribalta tutta per la presenza di Tim Burton, approdato a Lucca per presentare Mercoledì, il suo debutto seriale su Netflix dal 23 novembre. La sua presenza ha richiamato in piazza San Michele oltre 8.000 fan e centinaia di cosplayer, con vestito nero e trecce d’ordinanza, che hanno sfilato per le vie della città. Non ci sarebbe questo festival che si rinnova da ben 56 anni senza Cosplay e, oltre ai già citati successi, da ricordare la Dead Island 2 zombie walk promossa da Plaion con 40 figuranti e un tragitto che ha attraversato tutta la città. Così come gli oltre 70 cosplayer della community di Final Fantasy che si sono dati appuntamento per il community event/panel con Yoshitaka Amano tenutosi all’ auditorium San Francesco.
Videogiochi protagonisti
A Lucca Comics & Games 2022 ottima accoglienza anche per il mondo del gioco da tavolo – su un’area di oltre 10.000 metri quadri, con 120 nuovi titoli presentati in fiera con i più grandi protagonisti dell’industria – e per i videogiochi. La “decima arte” ha conquistato Lucca Comics & Games con ben 26 panel verticali, autorevoli ospiti internazionali e i player più importanti del mercato videoludico. Oltre 40.000 i supporter hanno invaso la Esports Cathedral per assistere al meglio della scena competitiva italiana: League of Legends, VALORANT, eFootball, Rocket League, Call of Duty: Modern Warfare II, sono solo alcuni dei titoli che hanno entusiasmato il pubblico di appassionati. All’Ex Museo del Fumetto Riot Games ha allestito un percorso dedicato alla community. Nintendo, Sony PlayStation, Ubisoft, Plaion e CD PROJEKT RED hanno infiammato il pubblico. Menzione d’onore per il visionario Nolan Bushnell, fondatore di Atari, e il maestro Yoshitaka Amano, illustratore e character designer, creatore dell’universo visivo di titoli che hanno segnato l’immaginario collettivo. Da Pong, primo videogame blockbuster, alla concept art di Final Fantasy, le loro opere hanno contribuito allo sviluppo dell’industria videoludica. In occasione dell’edizione numero 56 della kermesse lucchese, Bushnell e Amano Sensei. Finale per i più piccoli, con il ritorno in grande stile di Lucca Junior. Insomma, un’edizione di Lucca Comics & Games da record e da incorniciare. Ma si guarda già al futuro. E allora, appuntamento dal 1° al 5 novembre 2023.