RUSSELL HOBBS

Il produttore francese Wiko, oggi parte del gruppo Tinno Mobile Technology Corp, ha presentato al Mobile World Congress di Barcellona nuovi aggiornamenti per le gamme View e Y, e soprattutto un interessante View 2, declinato anche in versione Plus. Tre nuovi elementi per la gamma View, View Go, View Lite e View Max con Elemento comune il display 18:9, e caratteristiche migliorate. La gamma Y si pone invece l’obiettivo di rendere la tecnologia widescreen in 18:9 realmente accessibile a tutti: con prezzi dai 79 € ai 99 €, i tre nuovi smartphone sono compatti, sono disponibili in tante varianti colore e sfruttano il leggero sistema operativo Android Oreo Go.  Tommy3, Lenny5 e Jerry3 sono gli alleati ideali per chi desidera performance di qualità e tecnologie di tendenza a un prezzo assolutamente accessibile.

Ecco i punti di forza dei nuovi smartphone Wiko

View Go – Display HD+ da 5,7 pollici e fotocamera posteriore da 13 megapixel

View Lite – Display da 5,45 pollici, fotocamera anteriore da 16 megapixel e sistema NFC per i pagamenti

View Max – Display extra large da 5,99 pollici, 3 GB di RAM, 32 GB di memoria, e super batteria da 4.000 mAh

Tommy 3 – Schermo 18:9, connessione 4G, sistema NFC per i pagamenti e sistema operativo Oreo Go

Lenny 5 – Schermo 18:9 da 5,7 pollici, altoparlanti stereo e  sistema operativo Oreo Go

Jenny 3 – Schermo 18:9 da 5,45 pollici, 16 GB di memoria e  sistema operativo Oreo Go

Smartphone a tutto schermo

Ma la vera novità è la comparsa di View 2 e View 2 Pro, le due proposte a partire da 199 €. Punto di forza delle novità di casa francese è il display Full Screen in formato 19:9, che regala agli utenti un’esperienza d’utilizzo decisamente immersiva, unita a performance multimediali di altissima qualità e a un design ricercato. Bordi ridotti al minimo, fotocamera posteriore da 13 MP per View 2 e doppia fotocamera posteriore da 16 MP per View2 Pro dotata di lenti Sony IMX499, per scatti e video sempre nitidi e senza rumore. Inoltre, la fotocamera frontale da 16 MP, presente su entrambi i modelli, regala selfie di ottima qualità anche grazie alla lente grandangolare da 120°. I video sono stabilizzati, la funzione Live Auto Zoom è in grado di seguire il soggetto in movimento e le funzioni Slow Motion (disponibile solo su View2 Pro) e Time Laps  permettono scelte screative. Foto, musica, app e contenuti, in abbondanza! Con 32 e 64 GB di memoria interna (rispettivamente su View2 e View2 Pro) le novità del brand francese consentono un ampio spazio di archiviazione, ulteriormente espandibile grazie allo slot per la MicroSD. L’interfaccia Android Classica (Oreo), lo sblocco con il riconoscimento facciale, la possibilità di effettuare pagamenti con lo smartphone e gli sfondi in movimento completano l’interessante dotazione di questi smartphone pur essendo feature solitamente riservata a dispositivi di fascia più alta.

Wiko View 2

 

Wiko View 2 Pro
Wiko View Max