Videogame
PANASONIC LUMIX

Chi pensa che i videogiochi siano dei semplici passatempi fini a se stessi commette sicuramente un peccato di ingenuità. Al di là dei miliardi che vale ormai l’industria del gioco e dei numerosi campi coinvolti nella sua evoluzione, uno su tutti quello dell’innovazione tecnologica, stiamo infatti parlando di un settore che tocca per molti versi una serie di aspetti della quotidianità che spesso neppure notiamo. In questo articolo vogliamo soffermarci su un dettaglio in particolare che consideriamo piuttosto interessante e che riguarda l’ambientazione dei videogame e, in particolar modo, quella relativa alla dimensione storica.

È possibile imparare la storia attraverso il gioco?

La risposta non può essere affermativa, perché ovviamente occorre uno studio dettagliato e imprescindibile dai libri per poter dire di conoscere la storia, ma certamente gli scenari e i personaggi che alcuni videogame ci propongono possono essere un valido aiuto. Insomma, un modo sicuramente alternativo per memorizzare nomi, luoghi ed epoche, fissando ancor meglio alcuni concetti che avremmo magari ignorato altrimenti. Vediamo dunque quali sono i migliori giochi ad ambientazione storica che il mercato dell’industria videoludica ci propone.

Age of Empires e Call of Duty

E lo facciamo partendo da un grande classico che ha, ormai, oltre vent’anni. Chi non è più giovanissimo ricorderà molto bene le campagne di colonizzazione che avevano spesso come protagonisti personaggi storici realmente esistiti e famosi per le loro conquiste, Gengis Khan e Attila su tutti, e il cui l’obiettivo era appunto espandere il proprio dominio su altri territori. Si parte, con i primi capitoli della saga, addirittura dall’età della pietra, per attraversare l’Impero Romano, il Medioevo e il Rinascimento, la conquista del Nuovo Mondo, l’Africa pre-coloniale, il sud-est asiatico e tantissimi altri scenari riconducibili alla realtà.

Un altro grande classico è Call of Duty, arrivato a ben diciotto capitoli ufficiali, esclusi tutti gli spin-off, in cui è possibile trovare alcune delle ambientazioni storiche più interessanti che si possano vedere in un videogame, tra le quali spicca, nell’episodio del 2017, quella sulla Seconda Guerra Mondiale. La ricostruzione è curata nei minimi dettagli, al punto da notare in modo estremamente preciso la devastazione dei luoghi che vengono mostrati e, aspetto alquanto raro e unico, anche il coinvolgimento morale dei civili rappresentati.

Gonzo’s Quest e Augustus

Soffermarci soltanto a descrivere i videogame per console sarebbe molto riduttivo: il fascino della storia tocca infatti numerose tipologie di gioco. Pensiamo ad esempio alla slot Gonzo’s Quest presente in piattaforme come PokerStars Casino oppure all’applicazione Augustus sviluppata da Apple per iPhone: la ricerca della città perduta dell’oro, El Dorado, attraverso corse nella giungla contro gli esploratori spagnoli; e la scoperta della Sicilia seguendo le tracce del grande imperatore romano. Due giochi a portata di computer o smartphone in cui si viene catapultati rispettivamente nel XVI secolo e nel primo decennio dopo Cristo, con grafiche e ambientazioni uniche nel loro genere. Dall’avventura alla storia, dal mito alla realtà dei luoghi più suggestivi della Sicilia romana: Taormina, la Valle dei Templi, Santa Caterina d’Alessandria e il Parco Archeologico di Morgantina.

Valiant Hearts e Total War

A proposito di Impero Romano, impossibile non menzionare la saga di Total War, con i suoi due capitoli su Roma. Non mancano neppure, giusto per provare a imparare la storia giocando, episodi sulle invasioni mongole e vichinghe, rispettivamente ambientati nel Giappone e nell’Europa medioevale; capitoli sulle conquiste dei Barbari e di Alessandro Magno; e poi ancora i Samurai, Cesare in Gallia, Annibale, Sparta e l’età di Carlo Magno.

Per quanto riguarda, invece, la storia contemporanea, non possiamo concludere questo articolo senza menzionare Valiant Hearts: The Great War, ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, a partire proprio dall’assassinio dell’arciduca d’Austria Francesco Ferdinando, e incentrato sulle vicende di quattro personaggi molto diversi tra loro e i cui destini si uniscono sul fronte francese. La storia narrata dal gioco si conclude proprio nel 1917, con l’arrivo delle navi americane sulle coste della Francia, avvistate proprio da uno dei personaggi. Un videogame spettacolare dal punto di vista grafico e molto intenso a livello emotivo, che ha ricevuto riscontri particolarmente positivi e che ci sentiamo assolutamente di consigliare, insieme a tutti quelli citati in questo articolo.