
L’abbiamo intitolato “L’altro Google I/O 2023” perché passeremo in rassegna sia i prodotti che per il momento non vedremo arrivare in Italia (dal Pixel Fold al Tablet) e le principali novità che da tenere a mente. Iniziamo dai device dedicati solo al mercato statunitense e poco più.
Google Pixel Fold
Con questo primo smartphone foldable, Google sancisce che la categoria di prodotto non solo è pronta e matura per il mercato, ma anche che il “padre” di Android sta ottimizzando il sistema operativo per questo formato. Pixel Fold è compatto, con una cerniera rigida ma ottimizzata per ridurre lo spazio e il peso complessivo del device. Le app e il software di Google funzionano in modo ottimizzato sui due display: quello esterno da 5,8″ e l’altro interno da 7,6″.

Entrambi i pannelli di Pixel Fold sono Oled con frequenze di aggiornamento di 120Hz e lo schermo interno è ricoperto da un vetro ultrasottile (una protezione per lo schermo installata in fabbrica e che non va rimossa). Lo schermo esterno da 2.092×1.080 pixel può raggiungere fino a 1.550 nit di luminosità, mentre il display interno da 2.208 x 1.840 pixel raggiunge fino a 1.450 nit. Sotto ai pannelli c’è lo stesso SoC di tutta la nuova serie Pixel: il Tensor 2 abbinato a 12 GB di Ram e 256 o 512 GB di storage. La batteria è da 4.800 mAh e si ricarica con alimentatori fino a 30 Watt (non incluso nella confezione).

Ci sono cinque fotocamere totali su Pixel Fold. Due fotocamere selfie da 8,3 megapixel, una all’esterno e un’altra sopra il display interno per le videochiamate, e tre sul retro. La fotocamera principale stabilizzata otticamente da 48 megapixel, una ultrawide da 10,8 megapixel e un teleobiettivo da 10,8 megapixel con zoom 5x. Le caratteristiche e le capacità della fotocamera sono simili a quelle disponibili sul Pixel 7 Pro, ma si tratta di sensori diversi.
Ovviamente l’interfaccia di utilizzo è quella standard di Android 13, la medesima che caratterizza il tablet. Negli Stati Uniti il Pixel Fold è proposto a circa 1.799 dollari.

Google Pixel Tablet
Il più recente tablet firmato da Google è stato il Nexus 7: data 2012. Negli ultimi anni l’azienda di Mountain View si è concentrata su ChromeOS e sui Chromebook. Ora Pixel Tablet torna con un design innovativo, soprattutto per ils supporto di ricarica che lo rende il vero e maturo successore della serie Nest Hub.
Il Pixel Tablet è stato progettato da zero per soddisfare le persone in alcuni usi tipici: guardare video o giocare nel comfort di casa. Ha un display LCD da 11 pollici, 16:10, 2.560×1.600 pixel, persino cornici tutt’intorno e un retro opaco. È disponibile in tre colori: bianco, verde scuro e rosa chiaroa. Anche se da lontano sembra plastica, il Pixel Tablet ha un telaio in alluminio con rivestimento in nanotexture.

Protagonista assoluta è la dock magnetica con integrati gli speaker. Questa ha molteplici scopi, soprattutto quello di evitare che il tablet esaurisca la sua importanza dopo il primo periodo di esaltazione dell’utente. Appoggiato alla dock è un potentissimo Nest Hub e questo conferisce un’importanza diversa al Pixel Tablet. La dock carica la batteria e dispone di altoparlanti potenti, perfetti per la musica e i contenuti multimediali. Ovviamente è anche uno smart display per gestire la smart home e dialogare con l’Assistente di Google.
Il Pixel Tablet ha lo stesso processore Tensor G2 che si trova nei Pixel abbinato a 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di storage. Google afferma che la batteria fornisce fino a 12 ore di streaming video tra una ricarica e l’altra e c’è una porta Usb-C per la ricarica cablata qualora non si disponga della docking station. La connettività è solo Wi-Fi, non ci sono opzioni 5G o Lte.


A completare il tablet ci sono quattro altoparlanti, tre microfoni per le videochiamate e due fotocamere. Sul retro, una fotocamera posteriore da 8 megapixel si trova nell’angolo in alto a destra del tablet e sul davanti, un’altra fotocamera da otto megapixel è centrata nella cornice superiore quando si tiene il tablet in orientamento orizzontale. Uno scanner di impronte digitali è integrato nel pulsante di accensione per supportare l’accesso e l’autenticazione biometrica.
Google ha realizzato una custodia a scatto per Pixel Tablet che ha uno stativo integrato per appoggiare il device su un ripiano. Il tablet dispone di Android 13 e sarà aggiornato ad Android 14 entro la fine dell’anno. Google afferma che più di 50 delle sue app sono state aggiornate per supportare il display più grande del Pixel Tablet. Il prezzo del Pixel Tablet parte da 679,99 euro e, per il momento, non è previsto che arrivi in Italia.

I nove annunci più importanti di Google I/O 2023
Tre nuove aggiunte alla gamma Pixel
L’hardware Pixel di Google è stato al centro dell’attenzione durante il keynote, poiché la società ha lanciato tre nuovi prodotti: Pixel Fold , Pixel Tablet e Pixel 7a.
La ricerca di Google mostra “istantanee” basate sull’intelligenza artificiale
La Ricerca Google sta ricevendo un importante aggiornamento sotto forma di istantanee AI. Dopo aver aderito alla funzionalità denominata Search Generative Experience (SGE), l’utente inizia a visualizzare risposte basate sull’intelligenza artificiale nella parte superiore dei risultati di ricerca per alcune istanze, che possono fornire più contesto alla ricerca. È quindi possibile restringere le informazioni nell’istantanea con domande di follow-up. Queste istantanee AI sono alimentate dalla versione aggiornata del modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) di Google chiamato PaLM 2. Il nuovo modello sta già alimentando 25 servizi Google, incluso il chatbot Bard dell’azienda, e presenta miglioramenti nel ragionamento, nella codifica e nella traduzione.
:format(webp)/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/24644289/SGE___Bryce_Canyon_Image__1_.png)
Bard è ora disponibile per tutti
A proposito di Bard, Google ha annunciato che il suo chatbot basato sull’intelligenza artificiale è ora disponibile per tutti. L’azienda sta inoltre aggiungendo una serie di nuove funzionalità, come il supporto per le lingue giapponese e coreano e un modo più semplice per esportare il testo generato in Google Docs e Gmail. Ci sono anche nuove modalità, come quella scura e la ricerca visiva e Google prevede di espandersi in futuro. Ciò include la generazione di immagini AI che utilizza il generatore di immagini AI di Adobe, chiamato Firefly, nonché integrazioni con servizi di terze parti come OpenTable e Instacart.
:no_upscale():format(webp)/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/24646859/Bard_Export_to_gmail_v06.gif)
Android sta ottenendo opzioni di personalizzazione basate sull’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale non arriva solo per la Ricerca di Google. Big G ha annunciato che porterà anche nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale in Android. Una di queste funzionalità, chiamata Magic Compose, vivrà all’interno dell’app Messaggi di Android e darà la possibilità di rispondere ai messaggi utilizzando le risposte suggerite dall’intelligenza artificiale. Google sta anche aggiungendo una funzione che consente di utilizzare l’intelligenza artificiale per creare lo sfondo personalizzato. Invece di scegliere tra una serie di opzioni predefinite, presto si potrà descrivere un’immagine, che il dispositivo genererà utilizzando il modello di diffusione da testo a immagine di Google. Inoltre, il mese prossimo Google lancerà una funzionalità esclusiva per Pixel che consente di personalizzare il dispositivo con un nuovo “sfondo cinematografico” che aggiunge profondità alle foto scattate.
:format(webp)/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/24648024/android_14_custom_wallpaper.png)
Un nuovo e migliorato Wear OS 4 arriverà entro la fine del 2023
Anche se Wear OS 3 non è ancora stato completamente diffuso sui wearable, Google si sta già preparando per Wear OS 4. Google ha annunciato che il sistema operativo aggiornato garantirà una durata della batteria migliorata, un modo per gli utenti di eseguire il backup e ripristinare i propri orologi, e nuove funzionalità di accessibilità. Inoltre, Wear OS 4 sta migliorando le integrazioni per la casa intelligente che ti permetteranno di regolare l’illuminazione, controllare i media e vedere anteprime animate delle notifiche della fotocamera, tutto dall’orologio. Wear OS 4 è disponibile solo in anteprima per gli sviluppatori oppure attraverso l’emulatore: per averlo al polso basta attendere la fine dell’anno.
:no_upscale():format(webp)/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/24644182/Wear_IO23_Blog_Assets_Google_Calendar.gif)
App Google Home rinnovata
L’app Google Home riprogettata non è più in anteprima pubblica solo su invito e sarà disponibile per tutti a partire da giovedì 11 maggio. L’app revisionata presenta alcuni importanti miglioramenti, tra cui una migliore interfaccia della fotocamera, una nuova scheda Preferiti e il supporto per un sacco di nuovi tipi di dispositivi.
:format(webp)/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/24645822/GHA_Spaces.png)
La nuova funzione Prospettive di Ricerca Google consente di ottenere risposte da persone reali
Google deve aver capito che un numero enorme di utenti sta aggiungendo “Reddit” alle loro ricerche perché sta lanciando una nuova funzione Prospettive che fornisce risposte da Reddit, Stack Overflow, YouTube, blog personali e altri siti.
Google Foto aggiunge un Magic Editor basato sull’intelligenza artificiale
Google Foto sta ottenendo una nuovissima funzione di modifica basata sull’intelligenza artificiale che consente di apportare modifiche piuttosto significative a una foto, come migliorare il cielo, spostare una persona o un oggetto e eliminare le persone sullo sfondo. Arriverà in accesso anticipato per utenti Pixel selezionati entro la fine dell’anno.
:no_upscale():format(webp)/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/24642681/ezgif_4_7120183e00.gif)
Google svela Duet AI per Workspace
Durante il keynote di Google I/O 2023, l’azienda ha anche annunciato un nuovo nome per la suite di strumenti AI che sta portando a Documenti, Fogli, Presentazioni, Meet e Gmail: Duet AI. Queste funzionalità di Workspace consentono di fare cose come comporre un’e-mail o generare immagini dal testo in Presentazioni, ma al momento sono disponibili solo per coloro che si iscrivono alla lista d’attesa.
:format(webp)/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/24647783/Screenshot_2023_05_10_at_18.35.28.png)