
Un dato su tutti: Amazon ha detto che sono più di 400 milioni i dispositivi per la smart home con integrazione Alexa; ogni settimana sono centinaia di milioni le volte in cui gli utenti utilizzano l’assistente vocale per controllarli e gestirli. Sulla base di questi risultati, Amazon parte per rinnovare il concetto di smart home attraverso nuovi prodotti e servizi, portando a un nuovo livello Alexa.
Sebbene Alexa avesse già cambiato il modo di controllare la smart home, per gli utenti era ancora necessario memorizzare frasi specifiche e nomi di dispositivi, effettuare richieste multiple o, talvolta, ripeterle. Adesso, con il più recente modello linguistico di grandi dimensioni (LLM), è stato possibile migliorare ulteriormente questa esperienza, rendendola più intuitiva e naturale. La gestione di un ambiente domestico rappresenta una delle sfide più complesse e dinamiche, ma grazie al nuovo modello linguistico di Alexa, è ora possibile gestire un’ampia gamma di variazioni e comprendere la configurazione specifica della casa per attivare le corrette API e azioni. La capacità di rilevare queste sfumature è essenziale per rendere l’interazione con Alexa più intuitiva: per esempio, se si vogliono abbassare le luci, è possibile semplicemente dire: “Alexa, c’è troppa luce qui”, e Alexa saprà immediatamente come risolvere il problema abbassandone l’intensità, senza doverlo richiedere esplicitamente. Alexa sarà anche in grado di comprendere meglio il contesto. Aggiungendo quindi nuovi dispositivi compatibili in casa, sarà sufficiente dire: “Alexa, accendi la nuova luce in soggiorno”, e Alexa comprenderà la richiesta, eseguendola in modo adeguato.

Con il nuovo modello linguistico (LLM), Alexa diventa più abile nella comprensione delle richieste, portando la Casa Intelligente a un livello superiore. È possibile combinare più richieste in una sola dicendo, per esempio: “Alexa, chiudi tutte le tapparelle, spegni tutte le luci e avvia l’aspirapolvere”. Oppure impostare una routine Alexa interamente a voce, senza alcuna programmazione manuale nell’app Alexa, semplicemente dicendo: “Alexa, ogni mattina alle 8, riproduci le notizie, apri le tapparelle, accendi le luci della mia camera da letto e preparami il caffè”. Come per magia, ogni giorno alle 8 del mattino, tutte queste azioni si attiveranno automaticamente, senza doverle richiedere ogni giorno o impostarle tramite smartphone. Le novità iniziano a essere distribuiti negli Stati Uniti per poi arrivare anche in altri Paesi, Italia inclusa.

Inoltre, Amazon vuole rendere pubblicamente disponibili gli strumenti e le API e continua a innovare per agevolare la progettazione di dispositivi con integrazione Alexa. L’azienda ha annunciato due nuove soluzioni basate su LLM che semplificano ulteriormente il processo di progettazione dei dispositivi con integrazione Alexa. I produttori di dispositivi possono ora sfruttare il Dynamic Controller per comunicare ad Alexa in modo più preciso le funzionalità specifiche dei propri dispositivi. In questo modo basterà dire, per esempio: “Alexa, crea un’atmosfera spettrale” e Alexa regolerà immediatamente l’illuminazione. È stato integrato anche Action Controller, che consente ai produttori di dispositivi di definire le azioni supportate dai loro prodotti in modo più dettagliato, permettendo una comunicazione più naturale e discorsiva quando si interagisce con Alexa. Per esempio, dicendo “Alexa, il pavimento è sporco” è possibile avviare l’aspirapolvere robot. Amazon sta già collaborando con GE Cync, Philips, GE Appliances, iRobot, Roborock e Xiaomi.
Come cambia Alexa
Sono già tante le cose che gli utenti possono fare grazie ad Alexa: con l’assistente vocale di Amazon, è possibile rimanere in contatto con i propri cari, ottenere informazioni importanti, ottimizzare le routine e gli impegni quotidiani e godersi un intrattenimento senza limiti. Ma Amazon vuole spingersi verso nuovi orizzonti. Così ecco che arrivano le traduzione di chiamate e i sottotitoli. Grazie a questa nuova funzionalità, le chiamate audio e video effettuate con Alexa possono essere tradotte in tempo reale sui dispositivi supportati, consentendo di abbattere le barriere linguistiche e comunicare in modo più efficace. Questa funzione consente anche agli utenti non udenti e ipoudenti di comunicare a distanza più facilmente e supporta oltre 10 lingue. Con Call Captioning, è possibile vedere le didascalie delle chiamate Alexa in tempo quasi reale. Attivando la funzione, i dispositivi Alexa supportati visualizzeranno le didascalie per le chiamate Alexa, comprese quelle Drop In. È sufficiente attivarle sull’app Alexa o sui dispositivi Echo Show.
A partire da quest’anno, sarà possibile avviare una singola Routine in più modi. Ad esempio, per spegnere tutte le luci, chiudere le tapparelle e iniziare a riprodurre suoni per addormentarsi basta pronunciare “Alexa, buonanotte”, oppure impostare un orario specifico per l’avvio della routine.

La possibilità di chiamare amici e membri della famiglia è una funzione di Alexa molto utilizzata per restare in contatto con i propri cari e aiutare a gestire la quotidianità in casa. Per questo, l’obiettivo è rendere sempre più facile la connessione con le persone più importanti. Nel corso dell’anno sarà possibile aggiungere il widget Top Connections ai dispositivi Echo Show per visualizzare facilmente i contatti preferiti e i dispositivi utilizzati più frequentemente all’interno della famiglia. Inoltre, è possibile avviare rapidamente una chiamata o un drop-in con un solo tocco.
Nel corso dell’anno, sarà possibile aggiungere icone di accesso rapido alla parte superiore della schermata iniziale del dispositivo per rendere ancora più semplice l’accesso ai contenuti. Anziché scorrere lateralmente per accedere a un widget o in alto per aprire un pannello, questa nuova icona sulla schermata iniziale aprirà il rispettivo widget. Le azioni rapide per i widget saranno disponibili sui dispositivi Echo Show 8 e 10 e, con questo aggiornamento, i widget saranno disponibili anche su Echo Show 5.
La smart home diventa “proattiva”
L’obiettivo di Amazon è costruire una tecnologia che operi al posto dell’utente. Oggi, il 40% delle azioni smart home viene avviato da Alexa senza alcuna richiesta diretta. Per esempio, chiedere ad Alexa di controllare le luci è una delle istanze più comuni, ma presto non sarà più necessaria. Grazie a un Echo compatibile o a un sensore di movimento e di luce ambientale, Alexa sarà in grado di rilevare autonomamente il livello di luminosità e l’attività in una stanza, decidendo in modo intelligente se accendere o spegnere le luci. Non sarà quindi più necessario entrare in una stanza buia e cercare l’interruttore per accedere la luce o chiedere ad Alexa di farlo.
Stanno arrivando anche nuove Routine per organizzare al meglio la giornata: le Routine per Ring porteranno nell’app Ring elenchi precompilati, che sarà possibile attivare in base alle proprie preferenze e ai dispositivi Ring presenti in casa. Ciò include azioni come lo spegnimento delle luci e l’attivazione del sistema di sicurezza domestica quando lo si chiede ad Alexa, l’accensione delle luci quando qualcuno suona il campanello di notte o la notifica da parte di Alexa su quale porta è stata aperta. Inoltre, sono state aggiunge nuove Routine mattutine per rendere il risveglio più divertente per tutta la famiglia con nuove sveglie personalizzate, frasi motivazionali, storie, Routine per i bambini e molto altro.

In più è possibile posizionare Echo Hub praticamente ovunque, montandolo a parete o appoggiandolo su un ripiano con un accessorio di supporto. È possibile parlare con Alexa o usare il touchscreen personalizzabile da 8 pollici per raggruppare, gestire e visualizzare tutti i dispositivi della smart home, avviare una routine, attivare il sistema di sicurezza Ring e visualizzare contemporaneamente lo streaming di più telecamere compatibili. Se non in utilizzo, diventa un display ambientale con foto di famiglia o informazioni come il meteo e l’ora. Echo Hub supporta i principali protocolli per la casa intelligente, tra cui Zigbee, Matter, Thread e Bluetooth Low Energy (BLE). Inoltre, è possibile connettersi a Internet tramite Wi-Fi o Ethernet con un adattatore Power-over-Ethernet (PoE) compatibile. Ne abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo.
Amazon sta introducendo un’ulteriore nuova funzione: Map View. Quando si aggiungono più dispositivi ad Alexa, la gestione tramite lunghi elenchi può diventare complessa, rendendo necessario ricordare i loro nomi o a quale gruppo sono assegnati. Dunque l’azienda ha semplificato questa operazione. La contestualizzazione dei dispositivi aiuterà a sfruttare al meglio la tecnologia in casa. Utilizzando il LiDAR su dispositivi iOS compatibili, è possibile creare una dettagliata rappresentazione digitale della pianta della casa e associare i dispositivi a ciascuna stanza.
Si possono selezionare le stanze da includere nella mappa, decidere quali dispositivi visualizzare e rimuovere i singoli dispositivi in qualsiasi momento. Grazie a Map View, è possibile gestire tutte queste operazioni con un semplice tocco: spegnere le luci, regolare la temperatura, visualizzare simultaneamente le schermate di più fotocamere e assicurarsi che la porta d’ingresso sia chiusa a chiave, tutto da un’unica interfaccia. Ma questo è solo l’inizio. Nel tempo, è prevista l’implementazione di esperienze ambientali ancora più proattive come, per esempio, il coordinamento dei dispositivi nel soggiorno per mantenere l’ambiente fresco nelle giornate di sole. Sarà disponibile negli Stati Uniti attraverso l’app Alexa nel corso dell’anno e arriverà su Echo Hub all’inizio del prossimo anno.
L’infrastruttura della smart home affidata al Wi-Fi 7 di eero Max 7
Amazon eero Max 7, il primo sistema Wi-Fi mesh a utilizzare la potenza del Wi-Fi 7 e quindi il dispositivo eero più veloce e potente di sempre. eero Max 7 combina la tecnologia di rete TrueMesh brevettata dall’azienda con l’ultimo standard Wi-Fi 7 per aumentare drasticamente la velocità, evitare le interferenze delle reti vicine e migliorare la latenza del mesh. E con 10 Gigabit Ethernet, è ora possibile scaricare un film 4K in 10 secondi o un videogioco da 50 gigabyte in meno di un minuto. eero Max 7 sarà presto disponibile al prezzo di 699,99 (one.pack) euro su Amazon.it.

Grazie al sistema Wi-Fi mesh tri-band più veloce di eero, eero Max 7 supporta le bande radio a 2,4,5 e 6 GHz e offre velocità wireless fino a 4,3 Gbps e velocità cablate fino a 9,4 Gbps. Con due porte Ethernet da 10 e due da 2,5 Gigabit, può supportare più dispositivi cablati e consente di usufruire di piani Internet fino a 10 Gbps. eero Max 7 è in grado di erogare fino al doppio del throughput wireless di eero Pro 6E a una portata maggiore, fino a 232 m² di copertura. Come tutti i sistemi Wi-Fi mesh eero, eero Max 7 utilizza la tecnologia TrueMesh brevettata dall’azienda per trovare dinamicamente i dati attraverso il percorso più veloce della rete, limitando le interferenze e garantendo un’esperienza Internet veloce e affidabile in ogni stanza. Inoltre, vanta un design termico avanzato completamente nuovo con sistema di ventilazione passiva, offrendo nuovi range di portata e prestazioni.

eero Max 7 semplifica la fruizione di applicazioni che spostano grandi quantità di dati su Internet o sulla rete locale e che richiedono una latenza minima o nulla, come la realtà aumentata e virtuale, lo streaming video 4K e 8K e i videogiochi. Migliora la connettività generale per le attività quotidiane, riducendo la congestione dei dispositivi in rete, e offre una connettività affidabile alle reti aziendali con molti dispositivi connessi e chiamate vocali e video simultanee. È la base per la connettività delle Case Intelligenti, in quanto supporta oltre 200 dispositivi connessi, dispone del supporto Matter e della capacità di agire come Border Router Thread, oltre che dell’hub Zigbee integrato per le smart home.

eero Max 7 funziona con tutti i principali piani dei provider di servizi Internet e, come tutti i dispositivi eero, dispone di diverse funzionalità per offrire un’esperienza di connettività eccellente:
- Facile da configurare e gestire: con l’app eero è possibile configurare eero Max 7 in pochi minuti, gestire la rete, mettere in pausa internet, condividere i dettagli della rete con amici o ospiti e molto altro ancora.
- Compatibile con le versioni precedenti: come altri dispositivi, eero Max 7 è compatibile con le generazioni precedenti di dispositivi eero, facilitando l’espansione o l’aggiornamento di una rete eero in base alle esigenze Wi-Fi.
- TrueMesh: tutti i sistemi Wi-Fi eero mesh utilizzano la tecnologia di rete TrueMesh brevettata dall’azienda per trovare dinamicamente i dati attraverso il percorso più veloce della rete, limitando le interferenze e contribuendo a garantire un’esperienza internet veloce e affidabile. TrueMesh sceglie automaticamente il percorso più veloce per il traffico di rete in base a una serie di fattori come la disposizione della rete, le interferenze dalle reti vicine e i dispositivi connessi.
- Wi-Fi sicuro e protetto: eero lavora costantemente per mantenere le reti sicure e protette. Gli aggiornamenti automatici del software forniscono le ultime patch di sicurezza, le correzioni di bug e gli aggiornamenti delle funzionalità.
- Connettività per la Casa Intelligente: eero Max 7 supporta Matter consentendo di configurare alcuni dispositivi abilitati a Matter con Alexa, funge da Border Router Thread e dispone di un hub Zigbee integrato per la Casa Intelligente, che consente di connettere i dispositivi compatibili della rete del cliente con Alexa.
- eero Plus: gli utenti iscritti al servizio eero Plus possono aggiungere funzioni avanzate per la sicurezza online e il controllo parentale, usufruire di eero Internet Backup durante eventuali disservizi e utilizzare tre applicazioni per la sicurezza molto apprezzate: 1Password per la gestione delle password, Malwarebytes per la protezione contro il malware e Guardian per l’accesso VPN.
- Assistenza clienti gratuita: il team di esperti per la risoluzione dei problemi Wi-Fi è pronto ad aiutare via telefono o e-mail, sette giorni su sette.

Ring Stick Up Cam Pro: la videocamera con movimento radar 3D
Due anni fa, Amazon ha aggiunto una potente funzionalità ai nostri dispositivi Pro: la rilevazione di movimento 3D. Si è trattato di un grande passo in avanti verso il raggiungimento dell’obiettivo di fornire ai clienti gli avvisi di movimento più utili. Grazie ai sensori radar, la videocamera è in grado di misurare la distanza di un oggetto all’interno del proprio campo visivo. Questo consente ai clienti di creare aree ancora più specifiche in cui rilevare i movimenti, per fornire avvisi più precisi su ciò che accade all’interno della loro proprietà. I primi modelli a presentare questa funzionalità sono stati Ring Video Doorbell Pro 2, Floodlight Cam Wired Pro e Spotlight Cam Pro. Ora è il turno di Stick Up Cam Pro.

Stick Up Cam è la videocamera più venduta di Amazon: il suo punto di forza sta nella flessibilità di installazione, sia in ambienti chiusi che all’esterno. Inoltre, ha un design compatto e diverse opzioni di alimentazione (a batteria, a energia solare e plug-in). Il 70% circa di tutte le Stick Up Cam vengono utilizzate in ambienti esterni e, per questo, integrare la tecnologia radar per la rilevazione di movimento 3D ci è sembrata una scelta più che naturale. Grazie alla rilevazione di movimento 3D, gli avvisi di movimento saranno più accurati e precisi. Le avanzate funzionalità radar, come le zone a vista dall’alto e la vista dall’alto, consentono ai clienti di avere una panoramica aerea e di ricevere avvisi solo se la videocamera rileva movimenti di persone in quelle determinate aree, offrendo informazioni più specifiche sui singoli eventi di movimento. Per esempio, mostrerà in modo chiaro il percorso seguito dal corriere, a partire dal cancello principale fino all’uscio di casa.




Il design compatto, elegante e resistente agli agenti atmosferici consente di installare Stick Up Cam Pro praticamente ovunque, all’interno o all’esterno. Può essere montata a parete, sul tetto o sul soffitto; in alternativa, può essere posizionata su una libreria per tenere d’occhio le attività del cane quando si è fuori per lavoro. La videocamera HDR e la visione notturna a colori offrono una maggiore chiarezza in condizioni di scarsa illuminazione. In modalità cablata, Stick Up Cam Pro offre la funzione Advanced Pre-Roll, che registra i sei secondi precedenti l’attivazione di un evento di movimento. In questo modo si ha una panoramica più completa di ciò che accade nell’abitazione. La funzione Pre-Roll a colori, invece, disponibile nella modalità a batteria, registra una clip video a colori di quattro secondi. Amazon ha anche aggiunto Audio+, che restituisce un suono nitido e chiaro grazie a un set di due microfoni per un audio ottimizzato, con cancellazione dell’eco e una sirena di sicurezza, che aiuta ad evitare intrusioni. E con tre diverse opzioni di alimentazione (a batteria, plug-in e a energia solare), l’accesso alla presa elettrica o alla luce solare diretta non sarà più un limite.


Stick Up Cam Pro si integra molto bene con altri dispositivi compatibili Ring o Alexa. Ad esempio, se si collega a un dispositivo Echo Show si ricevono gli avvisi oppure dicendo: “Alexa, mostrami il giardino sul retro” si avvia la Live View. Inoltre, puoi creare un sistema per l’intera abitazione abbinando Stick Up Cam Pro a Ring Video Doorbell Pro 2 o collegandola a Ring Alarm, affinché inizi a registrare i video automaticamente quando l’allarme viene attivato, anche se vengono rilevati movimenti. Con un piano Ring Protect facoltativo, si ha a disposizione funzionalità come il salvataggio e la condivisione dei video, la rilevazione di persone e le notifiche dettagliate.




Come tutte le nostre funzionalità e i nostri prodotti, questo dispositivo è progettato nel rispetto della privacy. Con Stick Up Cam Pro, è l’utente ad avere il controllo. Si può configurare la rilevazione di movimento 3D nelle aree che interessano di più oppure creare zone di movimento personalizzabile (che attivano il movimento) e zone di privacy (che escludono alcune aree dal campo visivo di registrazione della videocamera).
Stick Up Cam Pro: disponibilità e prezzo
Stick Up Cam Pro è disponibile già oggi per il pre-ordine a € 179,99 nelle versioni a batteria e plug-in e a € 199,99 per il modello a energia solare su Amazon.it. In alternativa, puoi registrarti su Ring.com per ricevere una notifica quando Stick Up Cam Pro sarà disponibile per l’acquisto. La spedizione è prevista per il 18 ottobre.