haier europe iot roadmap igizmo
PANASONIC LUMIX

Haier Europe si snoda in una divisione IoT particolarmente evoluta, che ha portato a una piattaforma comune di connettività dei dispositivi di tutti i brand afferenti all’azienda (Haier, Hoover e Candy) e anticipando funzioni e servizi connessi che, nel tempo, sono diventati un “must have” per i consumatori e un “plus” per il mercato. Ora l’azienda ha deciso di “ridefinire ancora una volta i confini della connettività”: in termini pratici, ha presentato la roadmap di servizi smart e accordi per ridurre e rendere sempre più efficienti i consumi energetici in casa.

Alla conferenza sull’argomento “Smartability – Ecosistemi IoT & Energy Saving” hanno partecipato Gianpiero Morbello – Head of Brand & IOT Haier Europe, Benvenuto Pogliani – Head of IoT Ecosystem Business Development Energy&Emobility&Services Haier Europe, Davide Chiaroni – Professore ordinario e Co-founder Gruppo Energy&Strategy Politecnico di Milano, Gianluca Corbellini – CEO Hive Power, Marco Adriano Landoni – Direttore Business Development & Innovation Edison Energia SpA.

Il percorso intrapreso da Haier Europe, che ha portato il Gruppo a essere il numero 1 a livello globale nel settore degli elettrodomestici, si è dipanato in una costante “rivoluzione” del concetto di Smart Home e dell’Internet of Things con i suoi brand Candy, Hoover e Haier. Per Haier Europe la casa connessa diventa un vero partner della vita quotidiana, che anticipa, consiglia e guida verso una maggiore sostenibilità e un considerevole risparmio energetico. Tecnologia, innovazione e Intelligenza Artificiale si fondono nell’idea di Internet of Beings, posta al centro della strategia aziendale “zero distance to consumer”.

A tenere a battesimo la conferenza è Gianpiero Morbello, Head of Brand & IOT Haier Europe, che parte da alcuni punti fermi: “Le nuove generazioni sono più attente al rispetto ambientale e all’ecosostenibilità rispetto alle altre generazione. Questo è un elemento di novità. Anche per questo la connettività del Gruppo è stata centrale nello sviluppo strategico, di prodotto e commerciale. E ha permesso ai marchi di accrescere l’awareness: Haier è arrivato a superare il 50% ed è percepito come premium; Candy e Hoover hanno incoronato la loro lunga storia in Italia. Alla resa dei conti ci troviamo un gruppo che genera un giro d’affari mondiale negli elettrodomestici di oltre 30 miliardi di euro e in Europa sta crescendo a ritmi elevati. Ma non solo: negli Stati Uniti abbiamo acquisito General Electrics (nel 2007). In Nuova Zelanda il marchio di fascia alta Fisher & Paykel”.

Morbello le cita tutte, perché da Candy a Hoover, da GE a F&P sono “tutte aziende che hanno inventato un prodotto clou nel mondo degli elettrodomestici, quindi le accomuna uno spiccato spirito innovativo. Questo pone i fondamenti per continuare ad avere successo nonostante le vicissitudini di mercato, perché l’innovazione è il viatico per traghettare il Gruppo verso il futuro”.

Continua Gianpiero Morbello: “Il risparmio energetico e la sostenibilità sono sempre stati parte del nostro modo di progettare gli elettrodomestici e i prodotti che proponiamo. Ad oggi, le aziende che stanno facendo la differenza si concentrano su due aspetti: l’innovazione, come detto, e l’integrazione tra mondo fisico e digitale. Non è un caso che il Gruppo Haier si sia concentrata sull’IoT fin da tempi non sospetti: lo ha sempre ritenuto un pilastro fondamentale per rendere i prodotti a prova di futuro. Basti pensare che nel 2014 Candy ha proposto la prima collezione di elettrodomestici completamente connessi”.

Ma quali sono i vantaggi della connettività? Morbello, che ha praticamente tenuto a battesimo la piattaforma IoT prima in Candy e poi nel Gruppo Haier, non ha dubbi: “Sono due i valori legati alla connettività. Da una parte crea, una value proposition agli occhi del consumatore, attraverso l’intelligenza artificiale e le funzioni smart che arricchiscono il prodotto. Dall’altra offre vantaggi nella vita quotidiana con funzioni e strumenti che allineano gli elettrodomestici alle specifiche esigenze dei consumatori. In più, ci sono i servizi a valore aggiunto che si possono costruire sopra questa piattaforma connessa. Come, per esempio, l’aggiornamento Ota (over the air) delle funzioni per migliorarle, aggiornarle e renderle sempre più efficaci. Oppure per rendere più efficiente i servizi offerti agli utenti: si pensi alla semplificazione del post-vendita. Detto questo, la connettività è anche il modo più intelligente e intuitivo per fare diventare i modelli sempre più sostenibili e ridurre il fabbisogno energetico”.

Morbello disegna un quadro già attuabile, come si leggerà qui di seguito, in cui la connettività permette di dialogare con i fornitori di energia e con le utility per aiutare il consumatore a scegliere gli orare in cui fare funzionare gli elettrodomestici, al fine di individuare dove si ottengono risparmi. Oppure, mette in relazione triangolare fornitore energetico, elettrodomestico e utente così da individuare profili tariffari, mix di produzione energetica (tra rinnovabili, fossili e sostenibili) e il perfetto coordinamento tra produzione e consumo (attraverso l’uso di accumulatori per i building). In questo modo si aumenta la sostenibilità della casa, quindi del palazzo e, in ultima analisi, della città con tre “semplici” operazioni: disaccoppiando l’uso e la produzione di energia; misurando in modo preciso con strumenti smart; affidandosi alle enormi potenzialità dell’IoT, alcune ancora non esplorate.

Lo scenario energetico in Italia secondo Haier Europe

Le iniziative e gli accordi presentati oggi si inseriscono in un contesto che vede uno stabile aumento dei prezzi energetici per i prossimi anni, se comparati al recente passato. Nel corso del 2022 il prezzo dell’energia elettrica è quasi decuplicato rispetto a gennaio 2021 (543 €/MWh ad agosto 2022). Ancorché in fase di discesa, i prezzi energetici nei prossimi anni rimarranno comunque più elevati rispetto al recente passato. Si delinea uno scenario che vede sempre di più la diffusione di fonti di energie rinnovabili non programmabili che sta cambiando il sistema energetico, senza però modificare la necessità di garantire costantemente il bilanciamento tra energia richiesta dai consumatori ed energia prodotta. Per questo si stanno diffondendo i Time-of-Use Rates che hanno l’obiettivo quello di offrire tariffe variabili su fascia oraria in base alle esigenze degli utenti finali, mantenendo al contempo basso il carico della rete pubblica.

La classe energetica e l’Intelligenza Artificiale: indicatori di risparmio

Parlare di classe energetica per Haier Europe non è solo è necessario, ma prioritario. Una lavatrice in classe A odierna, rispetto ad una vecchia classe A, consente di risparmiare fino a 130 euro all’anno e fino a 200 euro rispetto alle classi D che sono ancora largamente installati in Italia. Questi dati si riferiscono a costi energetici “normali” ormai superati, considerando i costi attuali il risparmio è quasi duplicato. Valutando le lavastoviglie il risparmio supera il 75 % mettendo a confronto un’odierna classe A con una classe D, anche in questo caso la più diffusa nel mercato nazionale. Un esempio ancora più concreto? Una famiglia tipo che effettua 6-7 cicli a settimana può arrivare a risparmiare fino a 250 euro all’anno.

“Come Gruppo deteniamo il 50% del mercato degli elettrodomestici connessi e il maggior numero di codici in classe A. Un risultato che ci inorgoglisce e che è frutto si una strategia ben precisa”. – ha dichiarato Gianpiero Morbello Head of Brand & IOT Haier Europe -. “Abbiamo deciso da tempo di muoverci verso strategie di efficientamento che potessero avere applicazioni immediate e funzionali nel breve periodo. Oggi presentiamo una roadmap che comprende partnership con i fornitori di energia e iniziative che speriamo possano tracciare il solco per il comparto internazionale. Tutto questo è reso possibile grazie all’Intelligenza Artificiale per rendere le nostre soluzioni sempre più performanti e all’app hOn la piattaforma digitale che, con 5 milioni di utenti attivi in Europa, guida tutti gli elettrodomestici connessi dei marchi Candy, Hoover e Haier”.

“Con la connessione di tutti gli elettrodomestici al WIFI di casa, attraverso hOn si ottengono alert preventivi sul momento adatto per la pulizia dei filtri o consigli per fare altre manutenzioni che, nelle lavatrici, permettono di risparmiare fino al 20% di energia. Le integrazioni con i servizi metereologici, invece, avvisano in caso di pioggia per evitare il rischio di non poter stendere”. – continua Morbello – “Inoltre, è possibile la schedulazione intelligente degli elettrodomestici scegliendo le priorità di utilizzo senza gravare sulla rete elettrica e dover aumentare la potenza del contatore, sempre in ottica di comfort per il cliente”.

Nell’ottica di una significativa riduzione dei costi energetici in casa, Haier Europe sta programmando collaborazioni che permetteranno al cliente di ricavare la massima efficienza dall’uso degli elettrodomestici smart. Inoltre, sta per rilasciare un’innovazione che permetterà ad hOn la programmazione dell’accensione dell’elettrodomestico in base alle fasce orarie attraverso l’inserimento delle tariffe del proprio contratto elettrico.

“Inizialmente l’inserimento delle tariffe sarà manuale da parte dell’utente ma, con alcuni energy retailer, ad esempio Edison, stiamo lavorando per automatizzare il processo e fornire contratti elettrici ottimizzati per i clienti in grado di far risparmiare in bolletta” – ha spiegato Benvenuto Pogliani, Head of IoT Ecosystem Business Development e Energy & Emobility & Service Haier Europe – “All’estero stiamo sperimentando l’integrazione con sistemi di tariffe orarie che consentono agli elettrodomestici di entrare in funzione tenendo conto del mercato elettrico e delle relative quotazioni orarie che vedono oscillazioni fino al 300% nella stessa giornata. Questo si tradurrebbe in un ulteriore risparmio per il cliente finale”.

“Inoltre, in alcuni Paesi Europei stiamo iniziando a sperimentare progetti pilota per offrire un servizio di flessibilità alla rete per ridurrei sovraccarichi e i costi di distribuzione “– ha continuato Pogliani – “Attraverso hOn dialoghiamo con il cliente chiedendo la sua disponibilità a non far entrare in funzione gli elettrodomestici in determinate fasce orarie. Il cliente potrà venire premiato e rimborsato in bolletta. Siamo convinti che grazie ai nuovi accordi e alla strategia di energy saving che stiamo perseguendo, le applicazioni dell’AI e la facilità di connessione derivata dal semplice utilizzo dell’app, rivoluzioneranno il percorso di utilizzo consapevole dell’energia. Uno strumento che aiuterà i clienti a comprendere meglio le leve che hanno a disposizione per abbattere i costi energetici in casa in modo sostanziale, abbinando consumo e produzione in modo semplice e immediato”.

La partnership tra Haier Europe e Hive Power per le comunità energetiche

Le comunità energetiche si prefiggono di fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di collettività, per stimolare la costituzione di persone accomunate dall’intento di generare un impatto positivo sul proprio territorio, attraverso lo strumento della produzione, condivisione e consumo collettivo di energia. Con la diffusione delle comunità energetiche e degli Smart Building, sarà sempre più necessaria la generazione di dati e informazioni per gestire al meglio il funzionamento dell’edificio e dei suoi dispositivi, i quali interagiscono col sistema energetico attraverso logiche smart e tecnologie IoT. Oggi le energie rinnovabili sono intermittenti e non controllabili, pertanto, è importante agire dal lato del consumo per ottimizzare la simultaneità di produzione rinnovabile e utilizzo. Grazie ad Hive Power, fornitore leader di soluzioni innovative per reti intelligenti, Haier Europe installerà appliances all’interno di alcune comunità energetiche e parteciperà al progetto Europeo Horizon per la costituzione di comunità energetiche in Europa fornendo smart appliances connesse e controllabili da remoto, in moda da migliorare il consumo locale di energia rinnovabile affidandosi semplicemente al WIFI di casa e all’app hOn.

La partnership tra Haier Europe ed Edison Energia: nasce Smart Solar

La partnership tra Haier Europe e Edison Energia permette ai clienti possessori di un impianto fotovoltaico Edison abilitato di godere, dalla fine del 2022, dell’innovativa funzionalità Smart Solar che ottimizza le partenze degli elettrodomestici consentendo un risparmio fino al 70% dei consumi energetici. Sarà possibile, per esempio, caricare la lavatrice o la lavastoviglie e impostare una fascia oraria in cui dare il controllo a Edison che, tramite la sua piattaforma digitale Prosumer, invia lo start all’app hOn quando la produzione di energia o del livello di accumulo della batteria solare permette all’elettrodomestico di non impattare sui costi energetici. Lo stesso meccanismo sarà valido per il condizionamento o riscaldamento in pompa di calore. La funzione Smart Solar permette al cliente di impostare una temperatura in fasce orarie desiderate per poi intervenire automaticamente sui gradi, in base alla produzione dell’impianto solare sfruttandola al massimo o riducendo il prelievo dalla rete nel caso di maltempo.