banche
NIKON

La Commissione europea (CE) ha fatto riferimento a un recente sondaggio di Eurobarometer secondo cui l’82% dei cittadini dell’Unione europea sarebbe favorevole a una dichiarazione sui principi digitali che delinei i diritti digitali delle persone. 

Il sondaggio ha anche rivelato che più della metà dei cittadini dell’UE è preoccupata per gli attacchi informatici e la criminalità informatica e che oltre la metà è preoccupata per la sicurezza e il benessere dei bambini online. Poco meno della metà degli intervistati si è detta preoccupata per l’uso dei propri dati personali da parte di aziende e governi.

Per quanto riguarda il sostegno a una dichiarazione sui principi digitali, la CE ha affermato che c’è una maggioranza di sostegno a principi che hanno “implicazioni concrete per i cittadini”. 

Sulla base delle istanze raccolte attraverso il sondaggio, questi principi potrebbero includere:

  • Tutti, comprese le persone con disabilità o a rischio di esclusione, dovrebbero beneficiare di servizi pubblici digitali facilmente accessibili e di facile utilizzo.
  • Tutti dovrebbero essere chiaramente informati sui termini e le condizioni che si applicano alla loro connessione Internet.
  • Tutti dovrebbero avere un accesso sicuro alle proprie cartelle cliniche online (ad es. risultati medici e prescrizioni) e mantenere il pieno controllo di queste informazioni.
  • Tutti devono poter accedere a Internet tramite una connessione conveniente e ad alta velocità.
  • Tutti dovrebbero essere in grado di utilizzare un’identità digitale sicura e affidabile che può essere utilizzata per accedere a un’ampia gamma di servizi online pubblici e privati.
  • Tutti dovrebbero poter beneficiare dei servizi sanitari e assistenziali digitali (ad es. la telemedicina).
  • I dati o le informazioni dovrebbero essere presentati una sola volta quando si interagisce con le pubbliche amministrazioni.

La Commissione europea ha affermato che terrà conto dei risultati di questo sondaggio per lavorare su una proposta di dichiarazione europea sui diritti e sui principi digitali del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione. Spera che una tale dichiarazione porti sul tavolo una “visione incentrata sull’uomo” man mano che le tecnologie si sviluppano.

La CE ha affermato che condurrà più sondaggi su base annuale a partire dal 2023 per ottenere un feedback qualitativo dai cittadini su come pensano che la nuova dichiarazione digitale, che prevede di introdurre, sia stata implementata nell’UE. Il rapporto completo è disponibile online.