
Non è iniziata bene per i modelli Pro e Pro Max di iPhone 15. Tra il passaggio al frame in titanio, che risente fin troppo delle impronte ed è risultato ben meno resistente dell’alluminio degli iPhone 15 e 15 Plus nelle sollecitazioni da flessione, e il surriscaldamento interno, i flagship di Apple necessitano di un aggiornamento rapido, quanto mai necessario. Le lamentele dei possessori di iPhone 15 Pro e Pro Max stanno riempiendo le pagine del Web. Con tutte le grandi premesse e promesse di Apple su questa innovativa gamma di smartphone, tutto ci saremmo aspettati che essere catapultati indietro di un decennio per ritrovarsi alla fragilità del design industriale dell’iPhone 4.
Non sono mere lamentele, nella realtà dei fatti ci sono una serie di problemi ampiamente segnalati con il nuovo iPhone 15 Pro e Pro Max che dovrebbero essere sul radar dei potenziali acquirenti e dovrebbero produrre quantomeno un aggiornamento di iOS per mitigarli sul fronte del surriscaldamento. La fragilità strutturale del titanio con superficie posteriore in vetro, che si spezza se sollecitata, è una questione che richiede uno studio approfondito della soluzione.
Non solo, l’uso del titanio, che ha una conducibilità termica del 30% rispetto all’alluminio (presente su iPhone 15 e 15 Plus e sui modelli precedenti), contribuisce a peggiorare l’efficienza complessiva di smaltimento del calore. Il problema non è campato in aria come molti si sono affrettati a dire: basta consultare la community ufficiale di Apple al tema “iPhone 15 overheating” per trovarsi di fronte a centinaia, se non migliaia, di segnalazioni in merito. Vedere per credere https://discussions.apple.com/thread/255147042, aperta il 22 settembre: a Cupertino conoscono la questione da almeno una settimana. In alcune di queste, Apple ha consigliato ad alcuni utenti di disattivare alcuni servizi (come il Gps, l’aggiornamento delle app in background e l’uso dei dati) in situazioni particolari, ad esempio quando si carica (consigliato di mettere in modalità aereo) oppure quando si usano app più complesse per non gravare eccessivamente sul chipset dell’iPhone 15 Pro e Pro Max. Ecco una carrellata di inconvenienti che hanno afflitto i nuovi possessori di iPhone 15.
1. iPhone 15 Pro e Pro Max diventa troppo caldo
Come recentemente spiegato da Mashable, gli utenti di iPhone 15 Pro e Pro Max segnalano che il dispositivo diventa troppo caldo. Alcuni utenti sostengono che i telefoni si surriscaldino durante le impegnative sessioni di gioco mobile. Secondo quanto riferito, anche la registrazione intensiva di video 4K di alta qualità causa problemi termici. Altri dicono addirittura che la semplice ricarica del dispositivo fa sfrigolare l’iPhone 15 Pro. Alcuni utenti sostengono che il telefono diventa così caldo che diventa troppo scomodo tenerlo in mano per una telefonata.
In aggiunta alle testimonianze dei clienti, il sito Android Authority ha deciso di mettere alla prova il problema del surriscaldamento e ha scoperto che il nuovo iPhone 15 Pro Max funzionava generando molto più calore rispetto ai più recenti modelli di Google e Samsung. Apple potrebbe probabilmente risolvere almeno alcuni dei problemi di surriscaldamento con un aggiornamento software. Tuttavia, l’analista Ming-Chi Kuo sostiene che il problema del surriscaldamento è probabilmente causato dai compromessi apportati al design termico del nuovo iPhone 15 Pro Max per “ottenere un peso più leggero”. Per ora, gli utenti iPhone dovranno aspettare per vedere come Apple affronterà questo problema.

Ming-Chi Kuo dettaglia che Apple ha optato per una “ridotta area di dissipazione del calore” e per utilizzare il nuovo telaio in titanio, materiale che riduce l’efficienza termica (l’alluminio crea un migliore scambiamento termico ed è per questo che è utilizzato diffusamente sui dispositivi mobili). Sembra che Apple abbia già preso in considerazione il problema del calore durante la progettazione dell’hardware dell’iPhone 15 Pro e Pro Max. Quindi, come farà Apple ad affrontare potenzialmente il problema del surriscaldamento? Con un aggiornamento del software. E cosa farà l’aggiornamento del software? Rendi il processore straordinariamente potente del telefono, meno potente. “Si prevede che Apple risolverà questo problema tramite aggiornamenti software, ma i miglioramenti potrebbero essere limitati a meno che Apple non riduca le prestazioni del processore”, ha affermato Kuo nel suo rapporto.
Il problema del surriscaldamento è più diffuso nei modelli iPhone 15 Pro e Pro Max perché sono i primi iPhone con il nuovo chipset A17 Pro. Secondo Kuo, l’A17 Pro non è il colpevole del problema di surriscaldamento dei modelli iPhone 15 Pro e Pro Max: il SoC funziona come previsto. Il fatto è che Apple avrebbe potuto produrre un dispositivo con un design termico migliore in grado di gestire il calore del chipset in modo più efficiente. Ma apparentemente così non è stato. La soluzione è limitare l’A17 Pro per conformarsi alle capacità di dissipazione termica passiva della scocca.
Intanto ecco alcuni consigli per gli utenti di iPhone 15 Pro e Pro Max per ridurre l’insorgere del problema:
Abilita la luminosità automatica: Attiva questa funzione per consentire al tuo dispositivo di regolare automaticamente la luminosità dello schermo in base alle condizioni di luce ambientale. Può aiutare a gestire il surriscaldamento e preservare la durata della batteria.
Disattiva le funzionalità di connettività inutilizzate: Disattiva Bluetooth, Wi-Fi e servizi di localizzazione quando non sono necessari per ridurre il consumo energetico e il calore non necessari.
Rimuovere la cover del telefono: Sebbene le custodie protettive proteggano il tuo dispositivo da danni esterni, a volte possono intrappolare il calore, aggravando potenzialmente il problema.
Utilizza il caricabatterie Apple originale: Si consiglia di utilizzare solo il caricabatterie originale Apple per l’iPhone 15. L’utilizzo di caricabatterie di terze parti può portare a problemi di compatibilità e generare problemi termici.
Altri suggerimenti per risolvere i problemi di riscaldamento in iPhone 15
- Assicurati che il tuo iPhone 15 venga utilizzato in ambienti con temperature comprese tra 0º e 35ºC.
- Quando non in uso, conservare il dispositivo in un luogo con una temperatura compresa tra -20° e 45°C. Evita di lasciare il dispositivo all’interno di un’auto parcheggiata, poiché la temperatura dell’auto può superare questi limiti.
- Esci dalle app in esecuzione in background che non utilizzi attivamente per ridurre il carico del processore e la generazione di calore.
- Mantieni aggiornato il sistema operativo dell’iPhone, poiché gli aggiornamenti software potrebbero includere ottimizzazioni per ridurre la generazione di calore.
2. Un bug causa il blocco dell’iPhone durante la configurazione
Come riportato da Mashable in occasione del giorno del lancio di iPhone 15, alcuni sfortunati utenti di iPhone 15 sono rimasti bloccati in un ciclo di avvio del logo Apple mentre tentavano di trasferire i dati dal vecchio iPhone. Fortunatamente, però, questo è un problema che Apple ha già risolto. Un aggiornamento iOS rilasciato il giorno del lancio ha risolto il problema per gli utenti. I nuovi possessori di iPhone 15 dovrebbero vedere l’opzione per eseguire l’aggiornamento al nuovo iOS durante la configurazione. Gli utenti che rimangono bloccati nel ciclo possono subito aggiornare iOS prima di procedere al trasferimento dei dati, senza intoppi.
3. iOS troppo lento
Alcuni utenti di iPhone 15 lamentano anche ritardi o instabilità durante l’utilizzo del telefono. È probabile che questo problema sia più legato al nuovo iOS 17 che direttamente al dispositivo iPhone 15. Inoltre, molte app probabilmente non hanno ancora lanciato un aggiornamento per ottimizzare il funzionamento per iOS 17 o per il nuovo iPhone, quindi qualsiasi esperienza software degradata correlata a ciò verrà risolta non appena tali aggiornamenti saranno rilasciati.
“Utilizzo un iPhone 15 Pro Max come autista quotidiano ormai da una settimana; non ho riscontrato nulla di insolito”, ha detto Schroeder quando gli è stato chiesto se avesse riscontrato eventuali bug. “Non si surriscalda, è veloce e si carica normalmente: anche la custodia FineWoven ha un bell’aspetto, senza graffi né segni”. Chi vi scrive sta utilizzando da diverso tempo un iPhone 15 (il modello base, per scelta) e non sta riscontrando alcuno di questi problemi.
4. Scocca sensibile alle impronte digitali
Come accennato, praticamente tutto ciò che abbiamo appena analizzato può essere corretto o risolto con un aggiornamento software. Ma per quanto riguarda i problemi riguardanti il telaio in titanio detti in apertura? Gli utenti di iPhone 15 Pro e Pro Max hanno segnalato che anche il nuovo corpo in titanio sta causando problemi. Innanzitutto, sporco, impronte digitali e altre imperfezioni sono apparentemente molto più comuni su questi nuovi dispositivi. Altri hanno segnalato graffi e persino problemi di allineamento del display appena fuori dalla scatola.
Gli utenti che riscontrano problemi con il telefono prima ancora che esca dalla scatola dovrebbero assolutamente riprenderlo per restituirlo o cambiarlo. Non è chiaro quanti utenti siano interessati da questi problemi, ma non sembra essere diffuso. Per quanto riguarda la propensione del corpo in titanio a rovinarsi, gli utenti probabilmente non hanno molto di cui preoccuparsi. “L’unica cosa che ho visto là fuori e che [ho sperimentato personalmente] è lo scolorimento del titanio dovuto alle impronte digitali”, ha detto Schroeder. “Tuttavia è una cosa temporanea.”
5. Il nuovo iPhone 15 Pro e Pro Max si rompono troppo facilmente
Un ritorno involontario all’iPhone 4. Ma è anche, probabilmente, il problema più grande che deve affrontare la nuova linea di iPhone 15 Pro e Pro Max: la durata del dispositivo. Questo è qualcosa di strutturale, non risolvibile con un aggiornamento software. Alcuni utenti iPhone di lunga data stanno scoprendo che i Melafonini top di gamma di nuova generazione si rompono molto più facilmente rispetto ai modelli precedenti.
Lo YouTuber JerryRigEverything è diventato virale per un video che ha realizzato testando cosa può sopportare il nuovo iPhone 15. Sembra che i nuovi iPhone Pro, in particolare l’iPhone 15 Pro Max, non abbiano superato i suoi test. In un video ampiamente condiviso, JerryRigEverything esercita pressione sul dispositivo spingendolo con le dita e il retro dell’iPhone 15 Pro Max si rompe rapidamente. La persona media normalmente farebbe questo al proprio telefono? No. Ma il punto è che l’iPhone potrebbe affrontare una forza simile quando un utente ci si siede sopra mentre il telefono è in tasca. Tutto ciò non succede con gli iPhone 15 e 15 Plus, tanto che lo stesso Jerry ha sostenuto essere migliori e nettamente più resistenti e durevoli dei top di gamma.
Inoltre, Sam Kohl di AppleTrack ha eseguito un test di caduta comparando iPhone 15 Pro Max con iPhone 14 Pro Max (che ha la medesima struttura di iPhone 15 e 15 Plus). Kohl ha scoperto che il vecchio iPhone 14 Pro Max ha resistito molto meglio all’impatto rispetto all’iPhone 15 Pro Max. Infatti, l’iPhone 15 Pro era completamente inutilizzabile dopo una serie di test di caduta. Ciò che è stato ancora più interessante nel test è che Kohl ritiene che la struttura della scocca in titanio non sia l’unica colpa. Sospetta che anche i bordi curvi del nuovo telefono abbiano avuto un ruolo nell’indebolire la struttura complessiva.