ios-11-3
RUSSELL HOBBS

La beta 2 di iOS 11.3 per iPhone e iPad introduce la tanto attesa funzione di verifica dello stato della batteria. Abbiamo installato l’edizione del sistema operativo, per ora riservata gli sviluppatori, e abbiamo constatato che in Impostazioni/Batteria è comparsa l’opzione Stato Batteria.

Come si evince dalla schermata proposta di seguito, si tratta ancora di una funzione Beta, tuttavia sufficiente per rispondere alle numerose istanze sorte dagli utenti dopo che Apple aveva ammesso di rallentare volutamente gli iPhone più datati per preservare l’autonomia.

Le opzioni disponibili in Stato Batteria sono ridotte ai minimi termini. La capacità massima della batteria dell’iPhone X è ovviamente al 100%: lo smartphone ha poche settimane di vita. Subito sotto questa voce, c’è la conferma che le prestazioni sono al livello ottimale. Quest’ultima è l’informazione su cui si è imperniata la discordia tra la società della Mela morsicata e i consumatori. Nel caso di modelli meno recenti, può riportare indicazioni su anomalie e interventi da attuare per riportare la batteria alla condizione d’utilizzo ideale.

Tra le altre funzioni migliorate con iOS 11.3, che sarà disponibile pubblicamente a primavera, citiamo una serie di nuovi Animoji, l’app salute ridisegnata e ristilizzata, iMessage ancora più ricco, l’introduzione del più efficiente AirPlay 2 in simbiosi con l’Apple Tv di nuova generazione e una nuova schermata di presentazione di App Store. Inoltre, l’applicazione Books, precedentemente iBooks, ora diventa Libri e negli aggiornamenti delle app è sparita l’indicazione delle dimensioni del file.

Agcm indaga su Apple e Samsung (per la prima volta) in merito agli aggiornamenti software