RUSSELL HOBBS

In occasione del Ces 2022 di Las Vegas, la società Invoxia presenta un nuovo collare intelligente che permette di monitorare i segni vitali del cane. E, naturalmente, il collare intelligente funge anche da GPS e tracker delle attività. Invoxia è un’azienda francese di elettronica di consumo che, fondata nel 2010, è nota per la progettazione e lo sviluppo di dispositivi innovativi che utilizzano l’intelligenza artificiale. 

Invoxia e la scelta dei radar

Se da un lato i fitness tracker canini si basano generalmente su una combinazione di accelerometri e sensori GPS, Invoxia propone un approccio leggermente diverso. Per monitorare i parametri vitali come la respirazione a riposo e la frequenza cardiaca, la società ha lavorato con cardiologi veterinari certificati per sviluppare l’intelligenza artificiale per l’apprendimento profondo che utilizza sensori radar miniaturizzati. Per intenderci lo stesso tipo del radar Soli utilizzato da Google nei suoi telefoni Pixel 4. Una decisione motivata dal fatto – secondo il ceo di Invoxia, Amélie Caudron – che i radar sono l’ideale in quanto sono in grado di rilevare le letture indipendentemente da quanto sia peloso il proprio cane. Dopo di che i movimenti vengono poi inseriti in un algoritmo che determina la frequenza cardiaca e respiratoria.

Il nuovo collare per cani dalla prossima estate

Il collare – che può stare più liberamente e comodamente intorno al collo del cane – dovrebbe essere lanciato a partire dall’estate 2022 al prezzo di 99 dollari, con abbonamento mensile aggiuntivo di 12,99 dollari per quel che riguarda le funzionalità GPS. Per ora il collare Invoxia è stato messo a punto solo per cani di taglia medio-grande per un semplice motivo: è difficile miniaturizzare la tecnologia radar a una dimensione che sarebbe abbastanza comoda e leggera per animali domestici più piccoli, come cani e gatti giocattolo.  La novità firmata Invoxia potrebbe essere utile per gli animali domestici dopo l’intervento chirurgico, per monitorare come gli animali domestici potrebbero rispondere ai farmaci o per tenere d’occhio quelli con malattie cardiache e respiratorie note.