
A.I. (Intelligenza Artificiale) e cyber security (sicurezza informatica): due temi caldi e centrali in tutto lo scenario competitivo globale. Due frontiere di business per altrettante sfide. Due ambiti operativi che vedono le aziende di Taiwan esprimere un grande dinamismo. Le soluzioni messe in campo, frutto di competenze sviluppate in modo organico e innovativo, prosperano e mettono in mostra un trend in crescita.
Il know how di Taiwan per soluzioni affidabili
Una dimostrazione è giunta in occasione di “Taiwan Excellence”. La campagna promozionale internazionale, gestita dal Bureau of Foreign Trade (Boft) e dal Taiwan External Trade Development Council (Taitra), ha visto celebrare una conferenza stampa Livestream, che ha messo in mostra le soluzioni taiwanesi in materia di AI e Cyber Security. “Taiwan ha solide fondamenta nelle sue industrie delle Tic e dei semiconduttori. L’AIoT e la sicurezza informatica sono due delle sei industrie strategiche fondamentali che sono parti importanti della politica di sviluppo industriale di Taiwan”, ha dichiarato Cynthia Kiang, direttore della BOFT. “Riteniamo che le nostre soluzioni rapide e reattive come l’app eMask dimostrino la capacità e il potenziale per fornire i migliori prodotti software e hardware per l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica”. In occasione della global press conference, sei aziende taiwanesi (tre delle quali vincitrici dei “Taiwan Excellence Awards”) hanno potuto illustrare e presentare le novità in questi ambiti così innovativi e strategici.
Intelligenza artificiale: gli acceleratori di iEi

Come sottolineato dal direttore Don Yu, iEi ha focalizzato l’attenzione sugli acceleratori di intelligenza artificiale Mustang. Questi hanno una varietà di funzionalità per aiutare lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale. Ad esempio, il supporto multipiattaforma, basato sul toolkit Intel OpenVINO e dimensioni compatte e con efficienza energetica, è l’ideale per le applicazioni AI edge. In particolare, il modello FLEX AIoT Dev di IEI vanta un kit, che è stato progettato con un ricco I/O e una forte capacità di espansione, supporta fino a quattro schede acceleratrici per fornire prestazioni di elaborazione solide. iEi ha anche sviluppato un sistema integrato di intelligenza artificiale palmare, ITG-100AI, che è preinstallato con due VPU Intel Myriad X per l’apprendimento profondo AI, consumando solo 7,5 W di potenza. Adottando moduli acceleratori AI, può funzionare 20 volte più velocemente delle CPU Celeron e accelerare la visione artificiale e l’inferenza del deep learning sull’edge.
TSTI nel segno del cloud

Il gruppo TSTI, invece, ha creato la sua nuova generazione di Contact Center Cloud Solution Ticc Contact Center on Cloud fondendo decenni di esperienza nella creazione di call center a livello aziendale con le loro capacità tecnologiche Cloud. Il Contact Center Ticc su Cloud – come osservato dal product manager Vis Lai – può raccogliere messaggi di testo dal sito web ufficiale di un’azienda, dall’e-mail del servizio pubblico e dalle pagine dei social media aziendali. Ebbene tutte queste informazioni sono consolidate in un’unica pagina web, che potrebbe accelerare la velocità di risposta e l’accuratezza delle attività quotidiane degli agenti. Un altro grande vantaggio delle tecnologie cloud è che gli imprenditori possono gestire il Contact Center Ticc su Cloud sempre, ovunque, e senza ulteriore installazione del sistema client.
La sicurezza informatica per le Pmi con Zyxel

Dal canto suo, Zyxel Networks, specializzata nella fornitura di soluzioni aziendali sicure, ha presentato USG FLEX. Si tratta di una nuova serie di firewall di fascia media progettata per le piccole e medie imprese per tenere il passo con la mobilità sul posto di lavoro, la connettività e i requisiti di sicurezza post-pandemia. Caroline Kuan, product line manager di Zyxel, ha affermato che la serie USG FLEX ha anche vinto il premio Mkb proof per il 2020. Più specificatamente, i nuovi firewall USG FLEX 100/200/500 di Zyxel sono dotati di hardware e software aggiornati che aumentano la sicurezza delle Pmi con fino al 125% delle prestazioni del firewall e fino a un ulteriore 500% delle prestazioni di Unified Threat Management (UTM). Ciò fornisce una protezione di rete robusta e scalabile e funzioni hotspot complete per soddisfare le esigenze aziendali in un unico pacchetto.
NETCenter per connessioni sicure

Il gruppo Syscom ha messo sotto i riflettori NETCenter. Vale a dire un’applicazione di integrazione e gestione, che assiste con varie funzioni di gestione, come l’identificazione dei guasti, la configurazione, la contabilità, la sicurezza. NETCenter supporta una varietà di dashboard di monitoraggio, attraverso dashboard semplici e di facile comprensione per consentire ai manager di padroneggiare la qualità delle operazioni. “Tutte le connessioni e le apparecchiature di rete sono sotto controllo”, ha precisato il direttore Davis Chen. L’applicazione gestisce in remoto tramite un browser web, senza la necessità di installare un’applicazione front-end o componenti aggiuntivi. Inoltre, fornisce l’individuazione automatica, la topologia e genera automaticamente una topologia L2. Dispone inoltre di servizi personalizzati professionali per soddisfare la gestione dell’infrastruttura It aziendale.
Anche la logistica si evolve con BPAGS

BankPro e-Service Technology si è concentrata sul tema della soluzione totale di gestione logistica, Lisa Tu, responsabile marketing, ha presentato “BPAGS, combina eLogistics e BPWMS” per fornire servizi integrati one-stop, che coprono la logistica, i dati flusso per il magazzino (per la gestione del sito), una migliore distribuzione e persino la spedizione, compresa la gestione dell’inventario e altro ancora. “eLogistics” fornisce anche un’interfaccia completa per integrare i dati necessari con il WMS sviluppato internamente dall’azienda, che supporta i clienti nell’avere una piattaforma più flessibile e preziosa per operare con eccellenza ed efficienza.
Intelligenza artificiale per gestire l’omnicanalità nel retail

Infine, LaFresh si è dedicata allo sviluppo di un sistema omnicanale per l’ordinazione e la fornitura di soluzioni integrate per la vendita al dettaglio intelligente. “Il nostro sistema è in grado di soddisfare l’industria alimentare, la vendita al dettaglio, fino ai parchi di divertimento. Forniamo un’interfaccia diversa sulla richiesta del cliente, ma lo stesso database”, ha affermato il ceo May Kang. LaFresh fornisce il sistema software di POS, gestione HQ, KDS, chiosco, tablet, ordini online, più metodi di pagamento mobile e altre applicazioni di servizi cloud, nonché integrazione di dispositivi IoT. Inoltre, sta espandendo l’ambito aziendale anche al campo AI. I prodotti sono venduti principalmente a clienti di marca e distributori in tutto il mondo in una vasta gamma di settori tra cui ristorazione e cibo, vendita al dettaglio, DS e HM, salute, ospedale, intrattenimento e turismo, tra gli altri.