imaging journal 3 2023 igizmo
RUSSELL HOBBS

Il nuovo numero (03/203) di Imaging Journal propone un ricco sfoglio che illustra tutte le più recenti novità dei principali brand di fotografia: Panasonic, Fujifilm, Sony, Panasonic e altri, tra corpi macchine e ottiche. Il magazine B2B dedicato al mondo del foto e video, pubblicato e distribuito da Nelson Srl (la stessa casa editrice, tra gli altri, di iGizmo.it e Touch Journal), è già in distribuzione cartacea e accoglie l’intervista al fotografo professionista di respiro internazionale Stefano Guindani, un approfondimento sulle potenzialità fotografiche dei nuovi iPhone 15 Pro e Pro Max, una rassegna completa su Photofestival e l’analisi di mercato delle fotocamere sui canali web e store. Ma sono solo alcuni dei contenuti: il giornale (distribuito in forma cartacea agli addetti ai lavori) può essere sfogliato in esclusiva qui di seguito.

Editoriale di Imaging Journal n. 03/2023

Elogio dell’imperfezione, cifra stilistica dell’artista

In un convegno di diversi anni fa, chi vi scrive ha avuto la fortuna di assistere a una dissertazione libera e amichevole con Dante Ferretti. Sulla scia del terzo Oscar in pochi anni, ottenuto per la migliore scenografia per Hugo Cabret (regia di Martin Scorsese), il “maestro” ha centrato la sua chiacchierata sul concetto di imperfezione. Questo perché, diceva Ferretti, gli errori, gli sbagli, i difetti, le manchevolezze e la non aderenza delle scenografie al prototipo ideale e all’idea perfetta che si pretende di ottenere nel- le operare foto e video, aggiunge due caratteristiche fondamentali. Da una parte risulta molto più credibile, naturale e realistico ciò che si vede. Dall’altra, l’imperfezione diventa una firma, una cifra stilistica del vero artista. Che sublima la piena e profonda conoscenza tecnica con del moderno manierismo.

La libertà espressiva si esalta nell’imperfezione, che non è l’errore tecnico o cognitivo fatto passare per originalità. No. L’originalità data dall’imperfezione nasce dall’idea: inizio e fine ultimo della fotografia e del video. È un bel messaggio questo ritorno al calore del difetto, alla scintilla dell’anomalia, all’originalità dell’errore scientifico ma naturale. È il riscatto della creatività, che è l’anima dell’imaging. È essenza e differenza tra chi fotografa e chi pensa e produce immagini.

I numeri precedenti di Imaging Journal

Qui di seguito potete sfogliare tutti i numeri finora pubblicati e distribuiti di Imaging Journal:

2023

n.1: mercato, mirrorless e outdoor, computational e mobile photography, videomaking e photoeditor

n.2: vlog, creator, ottiche e accessori smart, intervista al presidente dell’Anfm, intelligenza artificiale e foto, mobile photograph

n.3: digital photography & videomaking