
È già in distribuzione postale il numero 02/2023 di Imaging Journal, il nuovo periodico B2B dedicato al mondo di foto-video. Pubblicato da Nelson Srl, che così completa l’offerta editoriale B2B e B2C nel mondo del consumer electronics connotata dal mensile trade Touch Journal (che può essere sfogliato anche in digitale in questa pagina) e dal web magazine iGizmo.it. Il secondo numero di Imaging Journal conferma la sua vocazione di testata cartacea (oltre che accessibile in formato sfogliabile digitale qui di seguito o nella sezione dedicata Imaging) che vuole restituire forza e qualità a un settore del business protagonista di una rilevante evoluzione. Per questo è distribuito in abbonamento postale e inviata sia ai negozi specializzati di fotografia e video, sia ai brand, ai distributori, agli operatori del retail (on-line e off-line) e alle aziende che fanno noleggio di materiali (corpi macchina, ottiche, supporti, luci, generatori e così via), per qualsiasi tipo di produzione o esigenza. Questo mix variegato ma completo del palcoscenico italiano “dell’immagine” è l’elemento innovativo e differenziante rispetto al passato. Qui di seguito potete sfogliare in esclusiva il nuovo numero, che si snoda su vari argomenti: dalle ottiche agli illuminatori, passando per gli accessori, fino alle interviste al presidente dell’Afnm, Flavio Bandiera, e a come l’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo delle foto e dei video.
Editoriale di Imaging Journal n. 02/2023
Creatività e idee sono la linfa dell’imaging
Ogni anno si scattano circa 2 trilioni di foto (nell’accezione Usa, in cui un trilione corrisponde a mille miliardi). Equivalgono a 57.000 foto per secondo e 5 miliardi al giorno. Nel 2030 si stima che tale numero salirà del 30%. Su WhatsApp passano circa 6,9 miliardi di foto al giorno. Sono oltre 300 i video che su YouTube hanno superato il miliardo di visualizzazioni. Numeri che descrivono un panorama in costante fermento e cambiamento. L’imaging sta mutando modi, metodi, stile, linguaggi e grammatica ma non in modo sostitutivo: in modo parallelo.
La moltitudine di fotografi, di dispositivi per catturare foto e video, di funzioni, di piattaforme e di strumenti trova nel panorama musicale la sua metafora più esplicita. Ci sono così tanti cantanti, stili e musiche diverse perché ciascuno ha il suo gusto e intercetta attenzioni e gradi- menti. Il mondo dell’imaging sta vivendo una vague innovativa ed evolutiva, contrassegnata dalla IA e dalla computational photography, ma anche dalla crasi tra fotografo professionista e videomaker. Gli osservatori sono stimolati da approcci ibrido, sfaccettati, caleidoscopici. Questo è l’imaging: un universo in espansione nel quale creatività e idee possono trovare non soltanto nuove collocazioni, ma soprattutto strumenti inediti e avveniristici per esprimerle.
di Luca Figini (Direttore responsabile)
luca.figini@nelsonsrl.com
I numeri precedenti di Imaging Journal
Qui di seguito potete sfogliare tutti i numeri finora pubblicati e distribuiti di Imaging Journal:
2023
n.1: mercato, mirrorless e outdoor, computational e mobile photography, videomaking e photoeditor
n.2: vlog, creator, ottiche e accessori smart, intervista al presidente dell’Anfm, intelligenza artificiale e foto, mobile photograph