tablet oled samsung galaxy igizmo
PANASONIC LUMIX

A differenza dell’adozione di massa dei pannelli OLED che si è verificata in altri dispositivi mobili, l’uso della tecnologia OLED nei tablet è stato finora perseguito solo da una manciata di brand. Samsung, uno dei primi ad adottare OLED nei tablet, ha iniziato nel 2014 ma i competitor hanno preferito perseguire strade già conosciute e continuare con le evoluzioni del Led, compresa Apple. Con la pandemia di Covid-19 il tablet ha ribadito il suo ruolo, che forse prima era un po’ sfumato tra pc e smartphone, come strumento multimediale e personale per la fruizione dei contenuti e il lavoro in mobilità. Tuttavia, l’offerta sul mercato è ancora principalmente popolata da modelli con pannelli LCD e solo di recente sono iniziate le dimostrazioni di interesse per sostituire il display in favore degli OLED, che potrebbero fornire una rinnovata “spinta” per i consumatori a sostituire il tablet in uso così da averne uno capace di visualizzare i contenuti in modo più accattivante.

I principali tablet con OLED presentati nel 2022

La più grande differenza tecnologica tra i display OLED e LCD riguarda il modo in cui i pixel sono illuminati. Gli LCD si affidano a una retroilluminazione a LED per “accendere” i colori e le immagini. Mentre gli OLED forniscono l’illuminazione dei singoli pixel per offrire migliori contrasti di colore e angoli di visione superiori. Questi vantaggi hanno dei “costi”. In particolare, due fattori distinti hanno ostacolato l’adozione di OLED in passato. 

Per prima cosa, la grande disparità di costo tra i pannelli OLED e LCD. I pannelli OLED sono molto più difficili da produrre e quelli di piccolo taglio (da 10″ a 20″) devono ancora raggiungere economie di scala di produzione concorrenziali rispetto agli LCD, il che comporta un costo unitario più elevato. Il secondo fattore è l’affidabilità degli OLED, poiché il burn-in e l’usura dei pixel sono più diffusi rispetto agli LCD, rendendoli meno adatti alla maggiore longevità dei tablet. 

Questi due punti di debolezza, tuttavia, rischiano di essere risolti nel prossimo futuro con la riduzione dei costi di produzione e l’introduzione di nuove tecnologie, come la struttura OLED tandem a due strati che offre una durata 4 volte superiore e una luminosità 2 volte superiore rispetto ai display OLED esistenti. 

I principali produttori di display hanno già iniziato ad aumentare le loro capacità di produzione OLED. LG Display sta raddoppiando la sua produzione aumentando le capacità degli stabilimenti di Paju e Guangzhou. Ciò alla fine porterà a una riduzione del costo unitario dei pannelli OLED. LG Display sta raddoppiando la sua produzione aumentando le capacità degli stabilimenti di Paju e Guangzhou. Ciò alla fine porterà a una riduzione del costo unitario dei pannelli OLED. LG Display sta raddoppiando la sua produzione aumentando le capacità degli stabilimenti di Paju e Guangzhou. Ciò alla fine porterà a una riduzione del costo unitario dei pannelli OLED.

Quota di mercato globale dei tablet per tipo di display

Quota di mercato globale dei tablet OLED per brand

Fonte dei grafici: Counterpoint Global Tablet Market Tracker

I tablet con display OLED costituivano circa l’8% delle spedizioni del mercato globale dei tablet nel terzo trimestre del 2022 e probabilmente cresceranno in modo incrementale ogni trimestre, raggiungendo una stima del 15% nel secondo trimestre del 2024. Sebbene i tassi di adozione degli OLED abbiano mostrato solo una crescita modesta nell’anno precedente, i brand hanno iniziato a utilizzare questi pannelli nei loro nuovi dispositivi di fascia alta. A causa della graduale diversificazione delle linee di modelli, il leader di mercato Samsung è sceso dell’11% su base annua nel terzo trimestre del 2022, mentre Lenovo e Huawei hanno guadagnato rispettivamente l’8% e il 3%. Si prevede che i brand come Lenovo aumenteranno ulteriormente la loro quota di mercato dei tablet OLED con i nuovi modelli previsti per il rilascio a metà del 2023.

Nonostante i numerosi lanci di tablet OLED da parte di vari brand, sviluppi significativi nella penetrazione dei questi pannelli rimarranno marginali nel 2023 a causa del fatto che questi pannelli rimarranno ancora più costosi rispetto agli LCD. La produzione di massa di OLED tandem dovrebbe iniziare nel 2024 con LG Display che dovrebbe iniziare la produzione già nel primo trimestre del 2024. Anche Apple, il market mover nel settore dei tablet, dovrebbe annunciare gli iPad con OLED in un lasso di tempo simile e dovrebbe prendere una considerevole quota di mercato del 21% nel secondo trimestre del 2024. Con l’adozione da parte di Apple dei pannelli OLED, altri brand seguiranno l’esempio accelerando il passaggio a questi display come nuovo standard per i tablet.