RUSSELL HOBBS

La crisi finanziaria globale ha colpito duramente i consumatori, indebolendo la domanda e rendendo il 2022 l’anno peggiore per le spedizioni di smartphone dal 2013, anche tenendo conto del 2020 devastato dal Covid. Il 2023 si sta rivelando molto di transizione ma anche di cambiamento, con brand che perdono progressivamente posizioni nei mercati “interni” forti di Cina e India e altri che spiccano il volo, prendendo ossigeno per operare in Europa e negli altri Paesi. È il caso di Honor. Per l’Italia nello specifico abbiamo approfondito le strategie e gli obiettivi di business nell’intervista di copertina a Pier Giorgio Furcas, commercial director di Honor nel nostro Paese, pubblicata sul numero 03/2023 di Touch Journal, il mensile cartaceo trade di Nelson Srl (la casa editrice che pubblica anche iGizmo.it). Qui di seguito il link per leggere l’intervista a Furcas e capire come vuole muoversi in Italia.

Guardando al mercato globale, le prestazioni di HONOR finora sono degne di nota. Mentre alcuni brand sono obbligati a gestire con attenzione l’inventario di fronte alla debole domanda dei consumatori e poiché la maggior parte degli altri marchi cinesi orienta le strategie per essere meno aggressivi nei loro piani di espansione a causa delle condizioni di mercato incerte al di fuori del loro mercato interno, HONOR si sta effettivamente espandendo. Nei suoi mercati esteri (ovvero, quelli extra Cina), le spedizioni di HONOR sono aumentate di quasi quattro volte nel primo trimestre del 2023 rispetto al primo trimestre del 2022.

La crescita di HONOR parte da una base più piccola rispetto agli altri, dal momento che è diventato un marchio indipendente (separandosi da Huawei) solo nel novembre 2020, ma la traiettoria di crescita, soprattutto in un contesto di mercato in declino, è positiva. Quindi, quali sono le prospettive di crescita di HONOR, potremmo vederlo più in alto nella top 10 della classifica non cinese nel 2024?

Per quanto riguarda i principali mercati esteri di HONOR, nell’ultimo anno il brand ha registrato una crescita impressionante in tre regioni: Europa, Medio Oriente e Africa e America Latina, dove le sue spedizioni sono aumentate rispettivamente di oltre cinque, sei e otto volte.

HONOR la ​​crescita annuale delle spedizioni regionali
Fonte: ricerca sul contrappunto

Ci è voluto qualche mese prima che HONOR iniziasse in Europa dopo la sua indipendenza nel novembre 2020. Dopo un periodo di riorganizzazione, HONOR è tornata con forza tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 con partnership con molti importanti retailer e alcuni dei maggiori operatori del Vecchio Continente. Gli operatori sono fondamentali per le prospettive di crescita futura poiché i loro canali di vendita rappresentano circa il 40% delle vendite di smartphone in Europa nel primo trimestre del 2023 (e circa il 55% in Europa occidentale).

HONOR gestisce ora una strategia a tre livelli in Europa:

  • Gli smartphone Magic di punta, a partire da Magic4 Pro, hanno stabilito le credenziali premium di HONOR e hanno ottenuto buoni risultati in Francia, Germania e Regno Unito.
  • HONOR 50 e 50 Lite di fascia media sono stati i principali venditori di HONOR nel primo trimestre del 2022, sostituiti da HONOR 70, che è stato il principale motore di volume di HONOR in Europa nel primo trimestre del 2023.
  • La serie X economica ha fatto bene nei mercati più attenti ai prezzi, ad esempio l’Italia e l’Europa dell’Est.

Questa offerta di portafoglio completa ha aiutato HONOR a crescere rapidamente in Europa. HONOR spera di mantenere questo slancio con il ben recensito Magic5 Pro (lanciato nel secondo trimestre del 2023) e Magic Vs (il pieghevole di HONOR lanciato in Europa).

Espansione del portafoglio di HONOR in Europa

Quota di vendita della serie Honor e più venduti Q1 2023
Fonte: ricerca sul contrappunto

Gli altri mercati di Honor

La regione d’oltremare in più rapida crescita di HONOR è l’America Latina, dove le sue spedizioni sono aumentate di quasi otto volte su base annua e più che triplicate rispetto al trimestre precedente. HONOR sta crescendo nella maggior parte dei paesi della regione: è entrato nella top five in Colombia e Perù (dove ha una quota a due cifre) e sta riscuotendo successo anche a Panama e in Guatemala.

HONOR ha identificato il MEA come un mercato di crescita chiave, in particolare la regione del Medio Oriente che finora ha resistito molto bene ai venti contrari macro ed è uno dei pochi mercati in crescita al mondo. È entrato nella top five in alcuni mercati chiave come Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Iraq.

Prospettive future di Honor

Come notato sopra, HONOR sta utilizzando un approccio di portafoglio a tre punte nel mercato degli smartphone con gamme che coprono le fasce di prezzo. Nei principali segmenti di punta, le prestazioni dei prodotti HONOR si avvicinano a quelle dei leader di mercato. E i suoi prodotti di punta fungono da eroi che aiutano a costruire lo slancio del marchio che filtra fino ai suoi prodotti di fascia media e bassa. HONOR sta inoltre gradualmente completando il proprio portafoglio con un ecosistema di prodotti partner tra cui dispositivi indossabili, tablet, PC e altro ancora, che sosterranno gli sforzi per aumentare la consapevolezza del marchio.

Counterpoint Research prevede che HONOR aumenterà gradualmente la sua posizione sul mercato estero, guadagnando quote dai rivali man mano che raggiunge una crescente distribuzione sia attraverso i canali degli operatori che quelli di vendita al dettaglio, il suo portafoglio di prodotti si espande e il suo marchio acquisisce consapevolezza. Scrive la società di analisi dei dati: “Non ci aspettiamo una crescita esplosiva, piuttosto un costante aumento della forza da cui HONOR può costruire. E prevediamo inoltre che ciò accada in alcuni paesi chiave come Regno Unito, Francia, Italia e Germania, paesi dell’America Latina tra cui Messico, Colombia, Perù e paesi selezionati del Medio Oriente e del Nord Africa”.

Ma chi vi scrive, che si è anche interfacciato con l’azienda più volte in chiacchiere informali, ha ben chiaro tre elementi che contraddistingueranno la presenza di Honor in Italia: un obiettivo posto da Pier Giorgio Furcas di traguardare le 600mila unità in Italia; una accelerazione delle vendite più in ottica di maratona che di sprint; un’attenta e oculata gestione della sostenibilità economica dell’espansione aziendale e di quote di mercato. Come avverranno queste cose? Lo abbiamo spiegato in questo approfondimento.