
Green Deal: si rafforza la direttiva sull’efficienza energetica. L’Unione Europea accelera a seguito dell’accordo che la Commissione (guidata da Ursula von Der Leyen, che ne ha parlato anche con l’amministrazione Usa di Joe Biden) ha registrato fra il Parlamento il Consiglio e che segna un ulteriore passo verso il completamento del pacchetto “Fit for 55” per realizzare il Green Deal e il piano REPowerEU. L’accordo provvisorio richiede ora l’adozione formale da parte dei due enti e, una volta completato questo processo, la nuova normativa sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Ue ed entrerà in vigore. Del resto, l’Unione punta a diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Per la prima volta, al principio dell’efficienza energetica viene conferita forza giuridica con un chiaro obbligo per i paesi dell’UE di prendere in considerazione l’efficienza energetica nelle decisioni politiche, di pianificazione e di investimento importanti nel settore energetico e oltre.
Green Deal, i termini dell’accordo nell’Unione Europea
L’accordo stabilisce un obiettivo di efficienza energetica dell’Unione Europea dell’11,7% per il 2030, superando la proposta originale della Commissione “Fit for 55”. Richiede agli Stati membri di garantire collettivamente un’ulteriore riduzione del consumo di energia finale e primaria, rispetto alle previsioni di consumo energetico effettuate nel 2020. In base all’accordo provvisorio, l’obbligo annuale di risparmio energetico quasi raddoppia per garantire progressi continui. Ai paesi dell’Ue sarà richiesto di ottenere nuovi risparmi ogni anno dell’1,49% del consumo finale di energia in media, dal 2024 al 2030, rispetto all’attuale livello dello 0,8%. Dovranno gradualmente raggiungere l’1,9% entro la fine del 2030. Si tratta di uno strumento importante per promuovere il risparmio energetico nei settori di utilizzo finale come l’edilizia, l’industria e i trasporti. Le norme riviste attribuiscono inoltre maggiori responsabilità al settore pubblico per aumentare l’efficienza energetica. Gli enti pubblici dovranno tenere sistematicamente conto dei requisiti di efficienza energetica negli appalti pubblici di prodotti, servizi, edifici e lavori. Viene introdotto un nuovo obiettivo annuale di riduzione del consumo energetico dell’1,9% per il settore pubblico. L’obbligo dei paesi dell’Unione Europea di rinnovare ogni anno almeno il 3% della superficie totale degli edifici di proprietà della pubblica amministrazione copre ora anche i livelli regionale e locale.
Green Deal: il coinvolgimento delle aziende e il sostegno ai consumatori
Le aziende saranno incoraggiate ad essere più efficienti dal punto di vista energetico ai sensi della direttiva riveduta. In primo luogo, i sistemi di gestione dell’energia diventeranno un obbligo predefinito per i grandi consumatori di energia. Tutte le imprese, comprese le PMI che superano gli 85 TJ di consumo energetico annuo, dovranno implementare un sistema di gestione dell’energia. In caso contrario, saranno soggetti a audit energetico (se il loro consumo annuo supera i 10 TJ). Per la prima volta viene introdotto anche uno schema di rendicontazione delle prestazioni energetiche dei grandi data center. In base alle regole concordate, i paesi dell’UE dovranno anche promuovere piani di riscaldamento e raffrescamento locali nei grandi comuni con una popolazione superiore a 45.000 abitanti. Inoltre, con la definizione rivista di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente, i requisiti minimi saranno gradualmente modificati per garantire una fornitura di completamente decarbonizzata entro il 2050. L’accordo rafforza ulteriormente le disposizioni sul finanziamento dell’efficienza energetica per facilitare la mobilitazione degli investimenti. In base alle nuove disposizioni, i paesi dell’Unione Europea saranno tenuti a promuovere schemi di finanziamento innovativi e prodotti di prestito verdi per l’efficienza energetica, garantendo la loro offerta ampia e non discriminatoria da parte delle istituzioni finanziarie. I paesi dell’UE dovranno riferire sul volume degli investimenti nell’efficienza energetica. L’accordo include la prima definizione Ue di povertà energetica. Gli Stati membri dovranno ora attuare misure di miglioramento dell’efficienza energetica in via prioritaria tra le persone colpite, i clienti vulnerabili e le famiglie a basso reddito.