
Il bando posto da Trump nei giorni scorsi, di cui vi abbiamo dato un’estesa notizia con tutte le spiegazioni del caso, ha già sortito i primi effetti per Huawei. E non sono purtroppo conseguenze positive. Google ha infatti deciso di interrompere alcuni rapporti di business con l’azienda cinese, la quale potrà accedere solo alle parti open source delle piattaforme di Big G. La notizia è stata riportata da Reuters ma ha fatto rapidamente il giro del mondo.
I risvolti sono immediati: nel momento in cui l’azione di Google sarà effettiva, Huawei perderà il diritto ad accedere agli aggiornamenti di Android. Questo vale per tutti gli smartphone già attivi. Sulla prossima generazione i modelli di Huawei non potranno avere accesso ai servizi e alle app di Google, tra cui Gmail e il Play Store.
Conseguenze enormi
Il dettaglio su quali e quanti servizi spariranno dagli smartphone di Huawei è ancora tutto da verificare. Nessuna delle due parti ha voluto commentare la notizia riportata da Reuters, che però è il classico fulmine a ciel sereno.
L’azione intimidatoria del Governo Trump sta generando una situazione di mercato fortemente anticompetitiva, per ora arginata a Huawei ma che potrebbe avere risvolti anche su altri fronti e, non è escluso, con altri brand.
Tra Google e Huawei
Detto questo, Huawei continuerà ad avere accesso alla versione open source del sistema operativo di Android, quello disponibile in forma gratuita per chiunque, scevra però delle ottimizzazioni, dei servizi proprietari di Google, di molte app e di una serie di strumenti più evoluti. Ciò non toglie che il brand potrà installare di per sè Play Services e le applicazioni che prefreisce, tuttavia dovrà rinunciare agli update di sicurezza.
Tra le altre conseguenze, citiamo il fatto che in seguito a questi fatti, Google terminerà anche il supporto tecnico e la collaborazione estesa in atto con Huawei, con effetto praticamente immediato secondo la fonte interpellata da Reuters.