
Oggi 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023, l’iniziativa globale che invita a riflettere sull’importanza della conservazione ambientale. Obiettivo: adottare un approccio sostenibile a tutto tondo che preveda azioni consapevoli volte a garantire un futuro migliore per tutti.
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023 e la sfida dell’economia circolare
La storia della Giornata Mondiale dell’Ambiente risale al 5 giugno 1972, a seguito della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente Umano a Stoccolma, in Svezia, con la successiva designazione nella data del 5 giugno per la sua celebrazione. Il tema scelto per l’edizione 2023, #BeatPlasticPollution (Sconfiggi l’inquinamento da plastica), richiama l’attenzione sull’urgenza di contrastare l’inquinamento provocato dalla plastica, il cui uso e smaltimento irresponsabile hanno determinato gravi conseguenze ambientali, sociali, economiche e sulla salute. Nel mondo, ogni minuto vengono acquistate un milione di bottiglie di plastica e ogni anno si utilizzano fino a cinque trilioni di sacchetti di plastica. La metà di tutta la plastica prodotta è destinata a un uso monouso, contribuendo all’accumulo di rifiuti plastici nel nostro ambiente naturale. L’obiettivo è quello di implementare buone pratiche anche in ambito imprenditoriale, con la finalità dare progressione e sviluppo all’economia circolare. Il mondo dell’elettronica di consumo e degli elettrodomestici è impegnato in questa direzione con la realizzazione di prodotti evoluti e pensati nel segno della sostenibilità. Il tema ambientale è diventato centrale nelle agende dei vari governi, come dimostrato anche dal Green Deal dell’Unione Europea per il quale sono in definizione regole più severe per aumentare l’efficienza energetica sotto ogni profilo.