
Non ci si limiti a guardare il numero incrementale: i Venu 3 e 3s di Garmin sono ben più dell’evoluzione della precedente generazione. Rappresentano un nuovo punto di partenza e di riferimento nell’offerta del brand legata al fitness. Questo perché i nuovi smartwatch integrano tutta la qualità del sensore di quinta generazione (Elevate 5) e degli algoritmi di analisi dei dati di Firstbeat Analytics specializzati sulle attività fitness, wellness e sportive. Praticamente si ha il “motore” degli orologi per l’outdoor più recenti e potenti (Epix Pro e Fenix 7 Pro) ma all’interno di un orologio più fashion, leggero e capace di restituire una fotografia ancora più precisa, puntuale e dettagliata dello stato di salute, di forma e di allenamento per gli utenti che hanno una vita attiva e pretendono il massimo nella qualità e nella scientificità dei dati osservati sul quadrante dello smartwatch.


I nuovi smartwatch GPS Venu 3 e Venu 3S di Garmin vantano anche alcune caratteristiche uniche che, per la prima volta, aumentano l’inclusività. E questo è tutt’altro che un aspetto formale: è un impegno che, probabilmente, plasmerà il futuro dei modelli top di gamma. I due orologi permettono infatti di indicare se si usa una sedia a rotelle già durante la fase di configurazione iniziale, configurando di conseguenza il comportamento dello smartwatch tanto per la misurazione dei parametri quanto per le eventuali attività. Non a caso, questa innovativa funzione arriva su una gamma di prodotti che per Garmin rappresenta la “sintesi” e il “punto di arrivo di oltre 30 anni di esperienza e di ricerca e sviluppo nel fitness”.



Dotata di dettagliate metriche dedicate al fitness, un brillante display Amoled touchscreen e la rinomata durata elevata della batteria, la serie Venu 3 è stata concepita per offrire agli appassionati Garmin un quadro più completo e preciso della propria salute. Rispetto alla generazione 2, i nuovi Venu vantano nuove funzioni, una sintesi più dettagliata e precisa delle informazioni e nuovi strumenti, come per esempio la gestione dei riposini. Senza dimenticare che sono smartwatch a tutti gli effetti, belli e utili da indossare. Garmin Venu 3 permette di essere sempre connessi, a casa e in viaggio: una cassa e un microfono integrati consentono di effettuare e ricevere telefonate o rispondere a messaggi di testo direttamente da polso (se abbinato a uno smartphone Apple o Android compatibile).
Disponibile in due misure e perfetta per essere indossata giorno e notte, la serie Venu 3 ha un’autonomia fino a 14 giorni in modalità smartwatch. Una batteria di così ampia durata consente di tenere l’orologio al polso più a lungo, senza doversi più preoccupare di ricariche frequenti. In questo modo è possibile monitorare le metriche della salute 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e ricevere una visione più olistica del proprio stato di salute, compreso livelli di stress, Body Battery e andamento del sonno grazie al nuovo Sleep Coach personalizzato e alla funzione Nap Detection, che rileva i microsonni.




La serie Venu 3 sposa alla perfezione le ultime tendenze grazie a una selezione di nuove colorazioni e una doppia misura della cassa per soddisfare un ampio spettro di esigenze estetiche. Presenta una carrure da 41 mm per i polsi più piccoli e una da 45 mm per una leggibilità ulteriormente migliorata. Entrambe le misure hanno un luminoso display AMOLED da 1.2” o 1.4” touchscreen, classici pulsanti a ore due, tre e quattro e una lente in Corning Gorilla Glass 3. La lunetta, raffinata e leggera, è in acciaio con alloggiamento in fibropolimero e cinturino in silicone o pelle, con meccanismo di sgancio Quick Release e anse da 22 mm o da 18 mm per il modello più piccolo.




Tra le nuove funzioni della Serie Venu 3, ricordiamo:
- Sleep Coach: attribuisce un punteggio al sonno e offre un coaching personalizzato che suggerisce la corretta quantità di riposo, tiene traccia delle diverse fasi del sonno, dei microsonni e di altre metriche chiave come Pulse Ox e la variabilità della frequenza cardiaca (HRV).
- Morning Report: al mattino, offre una panoramica del sonno, del recupero, dell’HRV e altro ancora. Il report può essere personalizzato per visualizzare dettagli ancora più precisi.
- Nap Detection: traccia o registra automaticamente i microsonni così da mostrare come possono essere utili all’organismo, oltre all’ora ideale e la sua durata.
- Body Battery migliorata: monitora i livelli di energia durante la giornata per individuare i momenti migliori per l’attività e il riposo. Inoltre restituisce ulteriori dettagli e approfondimenti personali su come sonno, microsonni, attività quotidiane e stress influiscono in modo specifico sui livelli di energia.
- Modalità Wheelchair: traccia le spinte giornaliere e invia avvisi utili relativi allo spostamento del peso corporeo sulla seduta, oltre a fornire applicazioni sportive e allenamenti specifici per la sedia a rotelle. Per progettare queste nuove funzioni e rendere ancora più significative le informazioni chiave per persone su sedie a rotelle, sono stati modificati algoritmi di alcune funzioni esistenti.
- Benefici dell’allenamento e Recovery Time: consentono di comprendere in modo approfondito come ogni allenamento influisce sul corpo e quanto tempo è necessario per recuperare tra una sessione e l’altra.
- RPE (Rating of Perceived Exertion): tasso di sforzo percepito che registra il grado di difficoltà dell’allenamento e come ci si è sentiti svolgendolo.
- Creazione di intervalli: permette di creare allenamenti a intervalli per le attività di corsa e ciclismo direttamente sull’orologio.
- Meditazione: offre pratiche di meditazione guidata per ridurre lo stress, l’ansia e la fatica.
- Cassa e microfono integrati: consentono di effettuare e ricevere chiamate direttamente dall’orologio (se abbinato a uno smartphone compatibile) e utilizzare l’assistente vocale dello smartphone per rispondere a messaggi di testo e altro. Se abbinato a un telefono Android, visualizza i messaggi con foto e permette di rispondere utilizzando la tastiera dell’orologio.
- Two fonts size: consente di scegliere tra una dimensione di carattere più piccola o più grande per visualizzare con maggiore facilità le notifiche, i dati relativi all’allenamento e altro ancora.

Dotata di dettagliate statistiche su salute e benessere, la serie Venu 3 è l’alleata perfetta per una vita sana ed equilibrata. Grazie all’autonomia di alcuni giorni, ricaricare l’orologio ogni notte sarà solo un lontano ricordo. In questo modo, si hanno a disposizione innovative funzioni per la salute 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Giorno e notte, la serie Venu 3 è in grado di monitorare la frequenza cardiaca, la respirazione, il battito cardiaco, lo stress e la Body Battery. Durante il sonno, la serie Venu 3 monitora la variabilità della frequenza cardiaca per fornire agli utenti una fotografia più approfondita della loro salute generale; inoltre, tiene traccia delle ore di sonno durante i viaggi e offre consigli personalizzati per ridurre il jet lag.
Con oltre 30 app sportive integrate, gli appassionati Garmin hanno al polso tantissime attività da registrare e monitorare, dalla camminata alla corsa, dal ciclismo al nuoto in piscina e altro ancora. La serie Venu 3 consente anche di seguire allenamenti animati precaricati per la forza, l’HIIT, il Pilates e lo yoga direttamente dall’orologio. Inoltre, creare allenamenti da oltre 1.600 esercizi nell’app Garmin Connect e inviarli direttamente all’orologio è semplice e veloce. Se l’obiettivo è una 5K, ma anche oltre, i piani di allenamento adattivi gratuiti di Garmin Coach aiutanto a prepararsi al meglio. Oltre a tenere sotto controllo i passi giornalieri, le calorie bruciate e i piani saliti, la serie Venu 3 è in grado di tenere traccia dei minuti di intensità moderata e alta, del VO2 max durante una corsa o un giro in bici e della potenza ciclistica in watt (se abbinato a un misuratore di potenza compatibile o a una bicicletta indoor).






Con Venu 3 è davvero facile rimanere connessi, anche in viaggio. Oltre a effettuare e rispondere a chiamate direttamente dall’orologio, Venu 3 consente di ricevere e-mail, testi e avvisi quando è abbinato a uno smartphone compatibile. Le funzioni di sicurezza e di localizzazione contribuiscono a garantire tranquillità, poichè consentono di inviare un messaggio con la posizione in tempo reale ai contatti di emergenza prescelti o un segnale in caso di rilevamento di incidente. Il sistema contactless di Garmin Pay consente di effettuare pagamenti in modo facile, rapido e sicuro. È inoltre possibile scaricare canzoni e playlist da Spotify, Amazon Music e Deezer (è necessario un abbonamento) e ascoltarle senza telefono. Per una personalizzazione senza confini, da Connect IQ Store è possibile scaricare app, watch face e altro ancora direttamente sull’orologio.




Disponibile da subito, la serie Venu 3 ha un prezzo di vendita consigliato di 499,99 euro e di 549 euro per la versione exclusive con cinturino in pelle montato e cinturino supplementare in silicone. Per informazioni: www.garmin.com/it-IT