PALADONE

L’evento Fujifilm X Summit Prime 2021 ha tenuto a battesimo le nuove fotocamere della serie X e GFX, oltre a una serie di obiettivi con l’intento dichiarato di portare innovazione ma senza stravolgere gli attacchi. La coerenza e la stabilità delle linee X e GFX si sommano a un percorso evolutivo delle fotocamere che non prescinde dall’adozione di tecnologie sempre più aggiornate, perché la fotografia possa da una parte conquistare un pubblico sempre più ampio. E dall’altra intercetti la domanda degli appassionati, così che le mirrorless siano sempre più la scelta ideale per utenti amatoriali e professionisti. Siano essi interessati agli scatti o ai video focalizzati sulla qualità. I modelli nello specifico presentati da Fujifilm Italia sono due: X-T30 II e GFX50S II, accompagnate dalle nuove roadmap delle ottiche.

Fujifilm X-T30 II: semplice e compatta

Fujifilm X-T30 II è l’evoluzione della X-T30 a livello hardware e software. X-T30 II è dotata di un AF ad alta velocità e qualità dell’immagine, equivalente al modello di punta X-T4, di monitor LCD ad alta risoluzione da 1,62 milioni di pixel sul pannello posteriore, e può registrazione video di alta qualità 4K/30P

X-T30 II ha un body compatto che 378 grammi ma non per questo limita le novità che elevano le prestazioni della Serie X: il sensore X-Trans Cmos 4 da 26,1 Mpixel e il motore di elaborazione d’immagine ad alta velocità X-Processor 4, per ottenere prestazioni AF equivalenti alla X-T4. L’AF veloce e accurato con una velocità di messa a fuoco di soli 0,02 secondi è completato dalla capacità di inseguimento dei soggetti in movimento, per non perdere alcuna opportunità fotografica in qualsiasi situazione di scatto.

Questo nuovo modello può anche utilizzare l’AF a rilevamento di fase in condizioni di quasi oscurità fino a -7EV (in abbinata con l’obiettivo Fujinon XF50mmF1.0 R WR) per catturare con precisione un soggetto in condizioni di scarsa illuminazione o in interni. E supporta una registrazione video fluida e ricca di tonalità in 4K/30P e la modalità ad alta velocità Full-HD/240P.

X-T30 II è dotata di 18 modalità di Simulazione Pellicola, tra cui “Classic Neg”, ideale per la fotografia di strada, ed “Eterna Bleach Bypass”, che simula fedelmente l’omonima tecnica di sviluppo della pellicola. La line-up delle simulazioni così ampia consente agli utenti di scegliere la modalità più adatta a ogni situazione.

L’algoritmo per la popolare modalità “auto” è stato aggiornato. La fotocamera identifica automaticamente il tipo di scena inquadrata in base alla presenza di persone e altri dati, come le informazioni sul colore e la distanza della sorgente luminosa e così via. Quindi applica la più recente tecnologia di elaborazione delle immagini per regolare le impostazioni con le impostazioni ottimali, rendendo facile ottenere immagini corrette e di impatto. Gli utenti non devono più armeggiare con impostazioni complesse, sarà la fotocamera a impostare nitidezza e vivacità per i paesaggi, fornire una bella tonalità della pelle nei ritratti accentuando al contempo i cieli blu e i colori della natura sullo sfondo e controllando il clipping di luci e ombre nelle situazioni di controluce più estreme.

Fujifilm X-T30 II sarà disponibile da ottobre 2021 ai seguenti prezzi, suggeriti al pubblico:

X-T30 II BODY:  929,99 euro

X-T30 II KIT 15-45mm:  1069,99 euro

X-T30 II KIT 18-55mm:  1329,99 euro

Fujifilm GFX50S II: large format con Ibis

Fujifilm GFX50S II è la nuova mirrorless con sensore large format che sfoggia un design innovativo, elevata qualità dell’immagine e superiore portabilità. L’azienda definisce questa fotocamera un “piccolo gioiello che può essere impiegato in qualsiasi contesto di ripresa” perché si avvale di un sensore di grande formato da 51,4 Mpixel che assicura un “incredibile potere risolvente, per catturare ogni dettaglio con estrema nitidezza in tutto il fotogramma”.

Uno dei punti di forza del sensore large format è la capacità di operare con una profondità di campo molto ridotta. La luce viene registrata da fotodiodi che sono 1,7 volte più grandi rispetto a quelli di un sensore full frame per ottenere un’ampia gamma dinamica e un elevato rapporto segnale-rumore. L’immagine risultante riproduce tonalità e texture profonde, dalle ombre alle alte luci, e offre chiarezza dell’immagine con rumore minimo anche quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione. In abbinata con obiettivi GF, noti per l’elevata nitidezza, è possibile, per un maggiore effetto tridimensionale, accentuare lo stacco tra il soggetto principale e lo sfondo sfocato.

GFX50S II è arricchita da un motore di elaborazione delle immagini ad alta velocità denominato X-Processor 4″ e dal più recente algoritmo di messa a fuoco automatica, con una frequenza di aggiornamento migliorata, per cogliere ogni opportunità di scatto. Inoltre, tra le sue caratteristiche spicca il meccanismo di stabilizzazione dell’immagine a cinque assi, integrato nel corpo macchina (Ibis), con una efficienza fino a 6,5 stop (in abbinata con l’obiettivo Fujinon GF63mmF2.8 R WR), la più elevata della serie GFX. Questo meccanismo di stabilizzazione va a compensare le vibrazioni della fotocamera durante le riprese a mano libera e riduce al minimo la perdita di nitidezza in condizioni di scarsa illuminazione o in situazioni cui non è possibile utilizzare un treppiede.

GFX50S II è una fotocamera tecnologicamente avanzata che si presenta con un design ergomonico e dimensioni compatte, equivalenti a quelle delle fotocamere full frame, con un peso di circa 900 grammi, da portare ovunque, quando si desidera scattare con una qualità dell’immagine eccezionale.

GFX50S II è stata tropicalizzata per essere resistente agli agenti atmosferici e sigillata in 60 punti del corpo, per offrire resistenza alla polvere e all’umidità e garantirne il perfetto funzionamento a temperature fino a -10 °C. L’eccezionale portabilità della fotocamera unita alla sua robustezza espandono il mondo della fotografia ad altissima risoluzione a tutte le situazioni di scatto.

GFX50S II è dotata della funzione Pixel Shift Multi-Shot, in grado di creare immagini da 200 Mpixel prive di falsi colori. La capacità di riprodurre i colori, la trama e persino l’atmosfera di un soggetto fotografico nei minimi dettagli rende questa fotocamera una scelta perfetta anche per lavori di ricerca e archiviazione. Grandi opere d’arte e manufatti storici, precedentemente difficili da fotografare nel dettaglio a causa delle loro dimensioni, possono essere catturati dettagliatamente e con estrema nitidezza sull’intero fotogramma.    

Fujifilm GFX50S II sarà disponibile da fine settembre 2021 ai seguenti prezzi suggeriti al pubblico:

GFX50S II BODY: 4.095,00 euro

GFX50S II KIT GF35-70mmF4.5-5.6 WR: 4.595,00 euro

Le roadmap degli obiettivi per GFX e X

La nuova roadmap di sviluppo per obiettivi intercambiabili GF, progettati per le fotocamere digitali mirrorless della serie GFX dotate di un sensore large format, circa 1,7 volte più grande di un sensore d’immagine full-frame da 35mm, presenta tre nuove ottiche, tra cui un obiettivo tilt & shift. La gamma arriva così ad un totale di 17 ottiche G Mount in grado di espandere l’uso in ambito fotografico con una qualità dell’immagine ultraelevata, tipica dal sistema large format

In seguito alla presentazione di GFX50S II e del suo obiettivo in kit GF35-70mmF4.5-5.6 WR, zoom standard estremamente versatile, compatto e leggero, Fujiflm svela tre nuove ottiche Fujinon per il sistema Large Format, ossia GF55mmF1.7, GF20-35mm e un obiettivo tilt & shift. Eccole in dettaglio:

  • Fujinon GF55mmF1.7 è un’ottica standard ad ampia apertura (equivalente a 44mm nel formato pellicola 35mm). La grande luminosità F1.7 combinata con la profondità di campo ridotta prodotta dal sensore di grande formato, assicura sfondi sfocati con il massimo livello di morbidezza del bokeh. Questo obiettivo si unisce a Fujinon GF80mmF1.7 R WR per espandere la gamma di obiettivi F1.7.
  • Fujinon GF20-35mm è il primo obiettivo zoom ultra grandangolare per G Mount (equivalente a 16mm-28mm nel formato pellicola 35mm). Quando montato su una fotocamera large format, l’obiettivo zoom grandangolare può catturare ogni dettaglio, dal grandangolo fino all’ultra-grandangolo, con il suo incredibile potere risolvente, ispirando nuova creatività fotografica.
  • Il terzo obiettivo che Fujifilm sta attualmente sviluppando per soddisfare le aspettative dei fotografi professionisti è un obiettivo tilt & shift. Un’ottica in grado di inclinare e spostare il piano focale per correggere la prospettiva e produrre immagini di architettura prive di distorsioni, con la qualità dell’immagine ultraelevata che solo gli obiettivi GF possono offrire. Questo è un obiettivo molto atteso per l’uso professionale nella fotografia commerciale, di architettura e in altre applicazioni.

La roadmap di sviluppo per la serie GFX arriva dunque ad un totale di 17 obiettivi ed è strutturata come segue:

La roadmap per ottiche X Mount

Spostando l’attenzione sulla più recente roadmap di sviluppo degli obiettivi intercambiabili XF, si scopre che Fujifilm svela 40 ottiche X Mount per trasformare la Serie X in un sistema completo in continua evoluzione. Questo consente di offrire una copertura completa delle lunghezze focali, dall’ultra grandangolare all’ultra teleobiettivo.

Con la presentazione di Fujinon XF33mmF1.4 R LM WR eFujinon XF23mmF1.4 R LM WR, assieme aFujinon XF18mmF1.4 R LM WR, presentato a maggio scorso, Fujiflm ha fornito una serie di obiettivi a focale fissa ad ampia apertura, che offrono un elevato potere risolvente così da soddisfare le esigenze delle future fotocamere con sensori a risoluzione più elevata, per poter rendere al meglio anche il minimo dettaglio.

Nella roadmap si riconosce lo zoom XF18-120mm (equivalente a 27-183mm nel formato pellicola 35mm), progettato per soddisfare le crescenti esigenze di versatilità per gli obiettivi dedicati al video. Sarà il primo obiettivo XF a fornire una funzione che facilita la ripresa video su larga scala, anche da parte di un singolo operatore, andando totalmente incontro alle esigenze dei moderni utilizzatori di fotocamere di oggi, creatori di contenuti sia foto che video.

Altra rivelazione è l’obiettivo XF150-600mm (equivalente a 229-914mm nel formato pellicola 35mm), un obiettivo zoom ultra tele che si estende alla distanza focale più lunga della serie tra gli obiettivi zoom. Sarà la scelta perfetta in situazioni che richiedono una lunga distanza focale, come la fotografia naturalistica e la fotografia sportiva. Il suo design compatto e leggero, uno dei vantaggi e delle caratteristiche dell’X Mount, rende l’obiettivo altamente portatile e facile da impugnare per consentire agli utenti di esplorare nuovi territori della fotografia.