
Si chiama Fujifilm GFX100 II, la fotocamera digitale mirrorless che incorpora un sensore di immagine Large Format, circa 1,7 volte più grande di un sensore formato 35mm full frame. Rappresenta la punta di diamante con le più alte prestazioni di scatto nella storia della gamma GFX del brand. La fotocamera digitale mirrorless è dotata del sensore di immagine ad alta velocità da 102MP di nuova concezione “GFX 102MP CMOS II HS” e del motore di elaborazione delle immagini ad alta velocità “X-Processor 5” per fornire fino al doppio della velocità di lettura del segnale rispetto al modello attuale. Sarà disponibile dalla fine del mese di settembre al prezzo suggerito al pubblico di 8.145 euro.
Fujifilm GFX100 II, la soluzione ideale per i professionisti

Fujifilm GFX100 II vanta una qualità dell’immagine superiore grazie all’impiego del sensore di grande formato che produce una ricca gradazione tonale e una forte definizione tridimensionale. Inoltre, il più recente sensore di immagine High Speed, abbinato al motore di elaborazione delle immagini ad alta velocità ha reso possibile portare per la prima volta nella serie GFX l’AF basato sull’intelligenza artificiale per il rilevamento dei soggetti, sviluppato con la tecnologia Deep Learning, e l’ultimo algoritmo AF predittivo sviluppato con X-H2S. Anche le prestazioni di scatto a raffica sono migliorate passando dagli attuali 5,0 fotogrammi al secondo a 8,0 fotogrammi al secondo per ampliare le possibilità di utilizzo, dagli scatti di moda, commerciali e di paesaggio agli scatti in ambito sportivo e di cronaca, dove le prestazioni ad alta velocità sono essenziali. L’impiego del nuovo sensore ha portato anche a un significativo miglioramento delle prestazioni di registrazione video. Per la prima volta nella gamma GFX, questa fotocamera può registrare internamente video 4K/60P e 8K/30P in formato 4:2:2 a 10-bit. Offre anche le nuove modalità “Formato Video” per sfruttare le caratteristiche del sensore Large Format. La fotocamera supporta vari formati di registrazione cinematografica, tra cui Premista, 35mm e anamorfico (35mm) quando si usando questi obiettivi tramite un anello adattatore. Ciò consente la registrazione video in un’ampia gamma di situazioni, completata anche dalla maggiore velocità di lettura del sensore e dal tracking AF.
Prestazioni al top: espandibilità e qualità dell’immagine
Il miglioramento delle prestazioni riguarda anche l’espandibilità del sistema. Il corpo di GFX100 II è dotato di una porta Ethernet e di connettori HDMI Type A e USB-C per una migliore connettività con dispositivi esterni. Il supporto per il servizio cloud “Frame.io Camera to Cloud” e la sincronizzazione del timecode con ATOMOS AirGlu BT semplificano notevolmente il flusso di lavoro. Anche la qualità dell’immagine è stata migliorata con l’introduzione della sensibilità ISO80 nella gamma nativa e della modalità di simulazione pellicola “REALA ACE”. I miglioramenti hardware includono la stabilizzazione dell’immagine nel corpo (IBIS) a cinque assi fino a 8 STOP e l’EVF ad alto ingrandimento e ad alta definizione da 9,44 milioni di pixel con ingrandimento del mirino 1,0x. Le nuove caratteristiche del design del corpo macchina includono un ampio schermo Lcd secondario, un pannello superiore inclinato e una finitura superficiale con una nuova texture. Insomma, GFX100 II rappresenta l’evoluzione del modello attuale in tutte le aree per soddisfare le esigenze di fotografi e videomaker professionisti.