
La forza delle licenze, con Frozen II in pole position e la conferma di Fortnite. E poi le sorprese rappresentate da Bing e 44 Gatti che hanno fatto breccia tra i più piccoli. Il licensing, in crescita del 2,5% rispetto al 2018, si conferma strategico anche per il mercato italiano dei giocattoli, in un quadro generale, tuttavia, in contrazione.
Un Natale in calo
Nel 2019 settore toys del Vecchio Continente, stando alle rilevazioni di The NpdGroup, ha accusato un calo del fatturato pari al 2%. L’unico paese con un segno positivo è stata la Germania. In Italia le vendite sono scese del 3,5% rispetto al 2018. La causa principale? La stagione natalizia è stata meno dinamica delle previsioni. Il periodo che va da ottobre a dicembre in Italia rappresenta il 53% del fatturato annuo e ha registrato una contrazione del 6%, sul canale della Grande distribuzione (nonostante il successo di Frozen II e la categoria delle Dolls rimanga in pole position). Ma tra le tante ombre ci sono anche spiragli di luce che sono arrivati dalle Action Figures e dal segmento Games & Puzzle, cresciute rispettivamente del +18% e +8%.
Giochi da tavolo, il valore educativo e sociale
Un’altra tendenza positiva e importante è legata dall’ambito dei giochi da tavolo, settore molto importante a livello educational e sociale. “Il mercato deve ripartire e trovare un nuovo boost”, ha dichiarato Maurizio Cutrino, direttore di Assogiocattoli, “Tuttavia, gli indicatori che giungono dai board game confermano il giusto percorso intrapreso dalla nostra associazione impegnata nella creazione e nelle promozione di diverse iniziative. Tra queste voglio ricordare G! come giocare, la Ludoteca di Natale in partnership con Regione Lombardia, volte a concepire il gioco come strumento di inclusione grazie al progetto Gioco anch’io, e Cibo per la mente di adulti e bambini, elemento di forte aggregazione e condivisione sia in famiglia, sia tra amici”.
II futuro del business, oltre Frozen II
Ma che cosa ci si può aspettare dal settore giocattoli per quest’anno? In generale è più che mai necessario un nuovo boost per invertire la tendenza e per non disperdere il patrimonio di business. Un primo appuntamento di grande rilevanza, che permette di capire tendenze e novità, è la 71esima edizione della Spielwarenmesse, in scena a Norimberga dal 29 gennaio a 2 febbraio. Un appuntamento imperdibile, che vedrà tra schierate in prima fila numerose aziende italiane, oltre ad Assogiocattoli che ha allestito una collettiva per sostenere il settore e ogni suo player.