PANASONIC LUMIX

FoodSaver – marchio distribuito in Italia da Nital – accende i riflettori sui contenitori salva-freschezza per gustosi pasti da consumare in estate. Con l’arrivo della bella stagione, si ha meno voglia di passare del tempo davanti ai fornelli. Complici il caldo e la possibilità di stare di più all’aria aperta, preferiamo dedicarci agli svaghi piuttosto che rinchiuderci in cucina a preparare manicaretti. Con l’uso del sottovuoto l’organizzazione diventa un gioco da ragazzi. Meglio preparare più pasti in una sola volta e conservarli in frigo o nel congelatore per scaldarli poi quando serve o consumarli addirittura freddi. FoodSaver, azienda leader a livello mondiale nella conservazione degli alimenti sottovuoto, mette a disposizione una linea completa di macchine sigillatrici con un’ampia gamma di contenitori e sacchetti salva-freschezza per il sottovuoto di diverse capacità e funzioni.

Conservazione e freschezza garantite fino a cinque volte più a lungo 

Rispetto ai normali modelli in plastica o in vetro, la seconda generazione dei contenitori FoodSaver permette di conservare sottovuoto gli alimenti contenuti al loro interno garantendo la conservazione per un tempo fino a 5 volte superiore impedendo all’ossigeno dell’aria di entrare in contatto con il cibo. Le porzioni di carne, pollo, pesce o verdure possono essere conservate in frigorifero con la certezza di poterle gustare come appena cucinate, quando saranno scaldate nel microonde o in padella. La freschezza, la fragranza e la consistenza delle pietanze sono completamente preservate. Inoltre, l’uso del sottovuoto è un ottimo rimedio per la conservazione di cibi e ingredienti da tenere in dispensa a temperatura ambiente come biscotti, crostini, legumi, frutta secca, pasta e caramelle sfuse. La collezione di accessori FoodSaver è arricchita anche da speciali tappi per la conservazione sottovuoto di vino, olio, aceto e infusi.

Foodsaver: contenitori ecologici con quattro diverse capacità

FoodSaver mette a disposizione i contenitori in ben 4 differenti capienze. Con forma ovale hanno capacità di 700 ml, 1,2 litri, 1,8 litri e 2,3 litri. Venduti singolarmente o in kit, sono pensati per la conservazione sottovuoto di monoporzioni, ma anche di quantità di cibo necessarie a sfamare tutta la famiglia. In frigo possono essere impilati per salvare spazio. I contenitori sono realizzati in tritan, la plastica ecologica sviluppata da Eastman priva di bisfenolo (BPA-free) e riciclabile al 100%. Leggeri e dalle ottime proprietà fisiche e chimiche, i contenitori salva-freschezza FoodSaver si possono usare anche nel forno a microonde ed essere lavati in lavastoviglie, risultando nuovi a ogni utilizzo. Possono riempirsi con alimenti e liquidi anche molto caldi e sottoposti a sbalzi termici senza rischio di rottura.

La marinatura rapida

Oltre a consentire la conservazione sottovuoto, i contenitori FoodSaver sono perfetti anche per la marinatura rapida. Abbinati a una macchina sigillatrice che ne supporti la funzione, si riducono drasticamente i tempi classici per una buona marinatura (in media 12 ore) ad appena 10 minuti. Ciò grazie a una serie ripetuta di vuoto e rilascio dell’aria che dilata i pori e le fibre degli alimenti favorendo la penetrazione del liquido di marinatura dentro i tessuti.

I sacchetti termosigillabili per chi ama la cottura sottovuoto

La qualità FoodSaver si trova anche nei sacchetti e rotoli termosigillabili e nelle buste riutilizzabili. Realizzati con un materiale a cinque strati ad alta resistenza, con canali speciali che consentono un’eliminazione efficiente e completa dell’aria, consentono di conservare sottovuoto di tutto, sia in frigorifero sia in freezer/congelatore. Che siano alimenti solidi, delicati o destinati alla cottura sous vide, si può creare il sottovuoto in una sola volta oppure per impulsi per evitare che i cibi si frammentino impostando anche la macchina sull’aspirazione dell’aria per i cibi secchi oppure umidi. Tutto ciò comporta un notevole risparmio di tempo e denaro. Conservare in modo corretto con FoodSaver significa infatti ridurre a zero gli sprechi alimentari e del proprio portafoglio.