
Fitbit sta estendendo a tutti gli utenti in possesso di Versa 2, Inspire 2 e Charge 4, l’utilizzo gratuito della dashboard “Metriche di benessere”, per consultare l’andamento dei dati e trend dell’ultima settimana, come già possono fare i possessori di Sense e di Versa 3 dalla fine dello scorso anno.
E a breve, per tutti i membri Fitbit Premium sarà possibile controllare anche la variazione dei propri dati dalla dashboard “Metriche di benessere”, con l’obiettivo di aiutarli a individuare ancora più facilmente le oscillazioni dei valori al di fuori del range abituale per ogni metrica.
In questo modo, la nuova dashboard “Metriche di benessere” di Fitbit può aiutare gli utenti ad avere un controllo maggiore sulla salute e sul benessere.
Inoltre, questo mese per tutti gli utenti di Fitbit Charge 4 è disponibile un aggiornamento che permetterà di consultare gratuitamente dal polso i valori SpO2, così come di monitorare sia i valori di SpO2 sia la temperatura cutanea, tramite la dashboard “Metriche di benessere”.
Che cosa sono le Metriche di benessere di Fitbit
Ogni notte durante il sonno, il nostro corpo produce una grande quantità di informazioni. Ogni respiro e battito cardiaco racconta parte di una storia. L’acquisizione e il monitoraggio di tali dati nel tempo può portare a una comprensione più profonda della salute e del benessere.

Per aiutare le persone a ottenere una comprensione più profonda di ciò che il corpo sta comunicando, Fitbit ha sviluppato una dashboard Metriche di benessere che mostra cinque metriche di salute che fotografano le tendenze del benessere generale.
Quali sono le Metriche di benessere di Fitbit
Variazione della temperatura della pelle
Viene rilevata dal polso durante il sonno rispetto quella basale. Il riscaldamento e il raffreddamento attraverso la sudorazione o la dilatazione e la costrizione dei vasi sanguigni vicino alla pelle è il modo in cui il corpo si regola e mantiene stabile la temperatura interna. È normale che la temperatura della pelle vari durante il sonno e di notte in notte. Monitorare la variazione della temperatura della pelle può aiutare a scoprire i cambiamenti legati al benessere. I fattori che possono causare variazioni nella temperatura della pelle includono il ritmo circadiano, i cambiamenti nei cicli mestruali o l’inizio della febbre.
Frequenza respiratoria
È il numero di respiri effettuati al minuto. In genere, la frequenza respiratoria media di un individuo non varia in modo significativo da notte a notte e anche un piccolo aumento della frequenza respiratoria media potrebbe essere significativo. I fattori che possono influenzare la frequenza respiratoria includono età, sesso, peso, febbre o altre condizioni come le malattie cardiache.
Frequenza cardiaca a riposo
Numero di volte che il cuore batte al minuto a riposo. I tracker Fitbit e gli smartwatch con funzionalità di monitoraggio della frequenza cardiaca possono stimare la frequenza cardiaca a riposo misurando in fase di sonno e in veglia. La frequenza cardiaca a riposo, che in genere varia da 60 a 100 battiti al minuto, può aumentare o diminuire in base a una varietà di fattori tra cui la forma fisica, lo stress e la malattia.
Saturazione dell’ossigeno
La saturazione dell’ossigeno (SpO2) stima la quantità di ossigeno nel sangue. I livelli di ossigeno nel sangue rimangono relativamente costanti giorno dopo giorno, anche se in genere sono inferiori durante il sonno quando la respirazione rallenta. È importante notare che Fitbit non misura o visualizza valori di SpO2 inferiori all’80 percento.
Variabilità della frequenza cardiaca (HRV)
È la variazione nel tempo tra i battiti cardiaci. Le misurazioni delle variazioni di tempo tra ogni battito cardiaco possono rivelare l’equilibrio del corpo tra le modalità “lotta o fuga” e periodi di “riposo e digestione”. Una maggiore variabilità della frequenza cardiaca è considerata un segno di un sano equilibrio tra stati intensificati e rilassati. Un calo significativo dell’HRV può indicare che il corpo è sottoposto a qualche tipo di stress, sia da fattori esterni come una situazione di lavoro difficile o che mostra potenziali segni di malattia.
L’obiettivo della dashboard Metriche di frequenza è di consentire alle persone di tenere traccia dei cambiamenti giorno per giorno, per una settimana o per un mese. Cambiamenti che possono rivelare il benessere sia fisico che mentale.