
PlayStation 5 ha fatto del potenziamento grafico il suo punto di forza rispetto alla generazione precedente. Già nel corso del nostro unboxing, della guida al montaggio e poi della successiva recensione vi avevamo mostrato la potenza grafica della nuova console di Sony.
Un passaggio epocale quello da PlayStation 4 a PlayStation 5, che non resta un’accozzaglia di caratteristiche su carta ma anzi si traduce in una soddisfazione di gioco inarrivabile fino a qualche settimana fa. Abbiamo dunque toccare quasi con mano lo scarto tra PlayStation 5 e PlayStation 4, mettendo le due console alla prova con lo stesso videogioco: Fifa 21.
Esperienza di gioco
Scelto Fifa 21 come benchmark – del resto è il gioco più venduto nel nostro Paese – l’impatto grafico che si ottiene accostando la resa su PlayStation 4 e quella su PlayStation 5 mostra una differenza abissale. Gli elementi grafici ci sono tutti, ma su PlayStation 4 sono meno ricchi di dettaglio e meno realistici. Il lavoro compiuto su PlayStation 5 è palpabile: dalla grana dei tessuti alla “pasta” del viso dei giocatori, da dettagli come sudore e schizzi d’acqua a chicche imperdibili come i riflessi (arricchiti dal Ray-Tracing) e l’erba del campo da gioco. Tutto su PS5 grida al realismo segnando, ci azzardiamo a dire, la differenza tra l’assistere a una partita a bordo campo o vederla dal terzo anello.
PlayStation 5 ha il pregio di portare il giocatore direttamente nel bel mezzo dell’azione, con una qualità grafica eccelsa (che del resto partiva da quella già notevole su PlayStation 4) e la eleva, creando un prodotto divertente da giocare e realistico da osservare: una goduria per gli occhi. Piacevole anche constatare che le specifiche su carta trovano concreta realizzazione nell’esperienza di gioco, che acquisisce ulteriore valore se accostata a quella della generazione precedente, più spenta e piatta.
PlayStation 5 parla il linguaggio della profondità e del coinvolgimento, cercando – e trovando – il realismo estremo tanto nelle animazioni (il pubblico sugli spalti, l’esultanza o la disperazione dei giocatori, i festeggiamenti finali) quanto durante l’azione di gioco, così che anche il game play ingaggia, stupisce e convince.
Caratteristiche PlayStation 5
CPU | x86-64-AMD Ryzen Zen 8 Core / 16 Threads a 3.5GHz (frequenza variabile) |
GPU | Ray Tracing Acceleration Fino a 2.23 GHz (10.3 TFLOPS) |
GPU Architecture | AMD Radeon RDNA 2-based graphics engine |
Memory/Interface | 16GB GDDR6/256-bit |
Memory Bandwidth | 448GB/s |
Internal Storage | Custom 825GB SSD |
IO Throughput | 5.5GB/s (Raw), Typical 8-9GB/s (Compressed) |
Storage Espandibile | NVMe SSD Slot |
Storage esterno | USB HDD Support |
Optical Drive (optional) | Ultra HD Blu-ray (66G/100G) ~10xCAV BD-ROM (25G/50G) ~8xCAV BD-R/RE (25G/50G) ~8x CAV DVD ~3.2xCLV |
PS5 Game Disc | Ultra HD Blu-ray, up to 100GB/disc |
Audio | “Tempest” 3D AudioTech |
Video Out | HDMI Out port Supporto per 4K 120Hz TVs, VRR |
Dimensioni | PS5 – 390mm x 104mm x 260mm PS5 Digital Edition – 390mm x 92mm x 260mm |
Peso | PS5 – 4.5kg PS5 Digital Edition – 3.9kg |
Consumo energetico | PS5 – 350W PS5 Digital Edition – 340W |
Input / Output | USB Type-A port (Hi-Speed USB) USB Type-A port (Super Speed USB 10Gbps) x2 USB Type-C port (Super Speed USB 10Gbps) |
Rete | Ethernet (10BASE-T, 100BASE-TX, 1000BASE-T) IEEE 802.11 a/b/g/n/ac/ax Bluetooth 5.1 |
Caratteristiche PlayStation 4
CPU | x86-64 AMD “Jaguar”, 8 core |
GPU | 1,84 TFLOPS, |
GPU Architecture | AMD Radeon |
Memory/Interface | GDDR5 da 8 GB |
Internal Storage | 500 GB, 1 TB |
IO Throughput | 5.5GB/s (Raw), Typical 8-9GB/s (Compressed) |
Expandable Storage | NVMe SSD Slot |
External Storage | USB HDD Support |
Video Out | Porta HDMI OUT (output HDR supportato) |
Dimensioni | circa 265×39×288 mm |
Peso | Circa 2,1 kg |
Alimentazione | 100-240 V AC, 50/60 Hz |
Consumo energetico | Max. 165 W |
Input / Output | 2 porte USB Super-Speed (USB 3.1 Gen1) 1 porta AUX |
Rete | Ethernet (10BASE-T, 100BASE-TX, 1000BASE-T) IEEE 802.11 a/b/g/n/ac Bluetooth 4.0 |