
Il web oggi rappresenta una sorta di realtà alternativa a quella reale, un mondo virtuale senza il quale non potremmo vivere. Informazioni, intrattenimento, cultura, ogni cosa passa dalla rete che è divenuta dunque uno strumento indispensabile. Proprio per questo motivo è essenziale disporre di un’ottima connessione Internet che consenta la navigazione web. Fastweb da anni ormai incarna una delle principali opzioni di rete, con la proposta 5G come una delle soluzioni più veloci di upload e download. Sì, perché oggi è praticamente impossibile usare internet pienamente senza una connessione veloce. Video, immagini, social e anche le dirette, soprattutto se sono molto interattive come i casino live di snai con migliaia di accessi, necessitano di una velocità di DownLoad e upload non indifferente.
Infatti da qualche anno c’è stata un’evoluzione della connessione di rete che col tempo diventa sempre più veloce. Una rapidità di scambio dati che i clienti ricercano in maniera spasmodica in qualsivoglia ambito: che sia per lavoro o per studio o semplice intrattenimento. Scopriamo dunque ulteriori dettagli di tale gestore web in questa rassegna dedicata.
Come si attiva il 5G di Fastweb?
Il 5G, ovvero la quinta generazione di telefonia mobile, è attualmente disponibile anche in Italia con copertura delle principali metropoli: Roma, Milano, Bologna, Napoli, Venezia e Bari. Una predisposizione territoriale ancora parziale ma utile per i residenti in tali località al fine di sfruttare la massima potenza di navigazione web sui vari dispositivi mobili. Anche Fastweb, in quanto gestore, offre l’opportunità di accedere a questa tipologia di servizio di rete. Per attivarlo non serve far altro che andare in “Impostazioni”, o sul simbolo con la forma di ingranaggio del dispositivo in questione (cellulare o tablet che sia), scegliere il numero della SIM su cui attivare il 5G e verificare l’accesso alla quinta generazione mobile tramite il controllo dati.
Dove si appoggia il 5G di Fastweb?
Fastweb non essendo un gestore proprietario di rete (ma un operatore virtuale MVNO), ha bisogno di appoggiarsi ad altri che ricoprano questo ruolo, come TIM o Wind3. Per tanto esso si “serve” delle infrastrutture di queste ultime: per il 4G Fastweb utilizza la TIM, mentre per il 5G la Wind3. In questo modo si ha accesso alle due generazioni di dati mobile citate pur impiegando Fastweb in qualità di nostro servizio di fornitura dati.
Quanto è veloce il 5G di Fastweb?
La velocità di connessione dei vari operatori attualmente disponibili è facilmente verificabile tramite app apposite. Strumenti che consentono di vagliare i dati in upload e download e ricavare di conseguenza la rapidità di scambio in mbps e Gbps. Con Fastweb tale velocità può raggiungere gli 1.6 Gbps in download e 150 mbps di upload. Una soglia levata sia in fatto di scarico dati che in fase di caricamento degli stessi in rete. Un aspetto, questo, che ha sempre conferito a questo gestore di presentarsi come una delle opzioni più valide quando si tratta di velocità di navigazione.
Quanto costa il 5G di Fastweb?
Nel momento in cui si decide di usufruire del servizio di rete Fastweb si ha in automatico l’accesso al 5G, che quindi è incluso nell’abbonamento senza costi aggiuntivi. Un plus decisamente utile che non comporta esborsi economici mensili ulteriori rispetto a quelli pattuiti in sede di stipula iniziale del contratto. Come detto sopra, però, per usare il 5G occorre trovarsi nelle regioni che hanno la copertura necessaria ed utilizzare dispositivi compatibili con la quinta generazione mobile.
Come sapere se ho il 5G Fastweb?
Abbiamo già anticipato questo punto in precedenza ma è bene ribadire come sapere se si ha il 5G Fastweb o meno. La verifica è davvero semplice: basta andare alla voce “Impostazioni” che solitamente ha il simbolo dell’ingranaggio, cliccare poi su scheda SIM e dati mobili, accedere alla SIM Fastweb e di conseguenza monitorare se è attivo il 5G come rete predefinita. Ciò è possibile come serie di passaggi su ogni dispositivo mobile, che sia cellulare, tablet o portatile.
Quando arriva il 5G di Fastweb su iPhone?
L’accesso alla quinta generazione mobile di Fastweb è arrivato in diverse regioni italiane e su molteplici dispositivi mobili. Tra questi, uno dei più impiegati è sicuramente quello di marca Apple: ossia IPhone o IPad, a seconda della preferenza di strumento tecnologico. Questi ultimi hanno inserito tra le proprie caratteristiche anche l’accesso al 5G Fastweb a partire dal 24 Giugno 2022. Nello specifico la gamma di IPhone 13, 12, e SE hanno ora il supporto della generazione dati menzionata.
Cos’è il Fastweb mobile light 5G?
Per Fastweb mobile light 5G ci si riferisce a quella branca dell’operatore in questione a zero emissioni utile anche in ottica impatto ambientale. Una versione green del cablaggio di rete che supporta anche la quinta generazione dati mobile. Il costo è contenuto e si aggira sui 6 euro mensili comprensivi di minuti illimitati verso tutti, 100 SMS e 50 Giga di navigazione. Un’offerta davvero interessante per quest’alternativa ecosostenibile di Fastweb.
Come trovare la mappa copertura del 5G di Fastweb?
La rete 5G di Fastweb ha da poco ottenuto una copertura importante delle principali città e metropoli italiane: da Bari a Napoli, da Venezia a Roma passando per Milano. Insomma un’infrastruttura che si sta espandendo sempre più per arrivare a toccare tutte le principali zon geografiche dello stivale. Tuttavia molte di esse sono ancora scoperte e non consentono l’accesso alla quinta generazione dati mobile di questo operatore. Motivo per cui è indispensabile, previa sottoscrizione dell’abbonamento, il monitoraggio della copertura nazionale 5G. Per adempiere a questo scopo bisogna trovare la mappa delle aree territoriali dove arriva questa generazione al momento tra le più veloci. Non serve fare altro che andare sulla pagina web di Fastweb, nella sezione dedicata al 5G (attiva dal 2021), e accedere alla mappa interattiva che dà modo di verificare la copertura presso il luogo da cui desideriamo usufruire di questo servizio. In questo modo si ha la certezza di poter disporre o meno della navigazione in questione sui dispositivi in nostro possesso. Come sempre bisogna al contempo anche avere a disposizione gli strumenti tecnologici che supportano il 5G. In caso di incompatibilità, infatti, dei nostri cellulari, tablet etc., anche con la copertura non avremo possibilità di usufruire dell quinta generazione mobile.