
La serie di fotocamere XS di Fujifilm si posiziona nell’alveo dei prodotti mirrorless versatili, facili da usare e rivolta a utenti che hanno bisogno tanto di scattare foto quanto di girare video. Quindi a fotografi amatoriali e professionisti, videomaker, creatori di contenuti, vlogger e chiunque voglia impugnare un corpo macchina potente, compatto e completo. La Fujifilm X-S20 si affida al sensore APS-C e riassume alcune caratteristiche di punta di Fujifilm, tra cui processore e batteria ereditate da X-T5 e X-H2. Ma in un design semplificato, maneggevole e caratterizzato dall’attacco X Mount, che permette di spaziare su un parco ottiche vasto e articolato.




Batteria a lunga durata
La caratteristica principale dell’X-S20 sta nella batteria migliorata, che secondo Fujifilm può scattare 800 foto con una singola carica. Questo miglioramento è significativo: raddoppia le foto rispetto alla versione precedente. Per ottenere questa maggiore durata della batteria, l’X-S20 ora utilizza la batteria ad alta capacità presente nelle fotocamere Fujifilm premium come X-T5 e X-H2. Nonostante ciò, l’X-S20 rimane leggera (491 grammi) e con dimensioni compatte, pur mantenendo un ‘impugnatura profonda e comoda, una serie di comandi e ghiere a portata di dita, il mirino ottico preciso e il display touch pronto all’uso per agevolare lo scatto o la registrazione video. L’X-S20 ha lo stesso mirino elettronico da 2,36 milioni di punti dell’X-S10, ma ha aggiornato il display LCD completamente articolato a 1,84 milioni di punti. A farla da padrone è il collaudato sensore d’immagine Cmos Aps-C retroilluminato X-Trans 4 da 26,1 megapixel assistito da Ibis (Ois a cinque assi), che assicura fino a 7 stop di stabilizzazione se utilizzato con un obiettivo compatibile. L’elaborazione dell’immagine è affidata a X-Processor 5, consentendo il nuovo potente riconoscimento del soggetto in autofocus AI e il tracciamento automatico del movimento. Utilizzando la tecnologia di deep learning, la fotocamera è ora in grado di individuare e mantenere a fuoco una serie soggetti, tra cui animali, uccelli, automobili, motociclette, biciclette, aeroplani, treni, insetti e droni, oltre alle persone.




In modalità Auto, l’X-S20 può identificare automaticamente il soggetto e regolare le impostazioni della fotocamera per un’immagine ottimale. La modalità Auto è quella che consigliamo per chi ha necessità di ottenere la foto o il video migliore in movo rapido e veloce, senza regolazioni. L’Auto è affidabile e trova sempre le regolazioni ideali: lo abbiamo usato molto quando abbiamo dovuto concentrarci sul risultato, in poco tempo, più che su come ottenerlo e la X-S20 ha sempre restituito foto e video perfetti, così come ce li aspettavamo. Sul fronte video, la X-S20 ora supporta la registrazione interna di video a 6,2K 30p in formato 4:2:2 a 10 bit. L’X-S20 può anche registrare in modalità “open gate”, che significa che utilizza l’intera dimensione del sensore senza crop: utile per avere tutte le informazioni in fase di editing. Interessante la modalità “Vlog” sul quadrante principale, che fornisce un facile accesso alle impostazioni specifiche di vlogging, con controlli su misura tra cui la modalità Priorità prodotto, che migliora il riconoscimento e la messa a fuoco degli oggetti, e la Sfocatura sfondo, che esegue il bokeh. Ma la cosa più bella da sperimentare è che X-S20 supporta tutte le più recenti simulazioni cinematografiche di Fujifilm, offrendo un totale di 19 look classici che possono essere applicati a foto e video. Nell’uso effettivo e continuato si apprezza la versatilità della X-S20 e la possibilità di avere un gran numero di comandi a portata di dito, per via delle dimensioni contenute, attraverso una serie di tasti personalizzabili con le funzioni più utilizzate. Le impostazioni di scatto possono essere visualizzate chiaramente nel mirino o sul display. La qualità dello schermo Lcd è buona e permette di rivedere con una certa accuratezza immagini e video, così come di apportare filtri e modificare “live” le impostazioni e la configurazione di scatto o di registrazione. Lo schermo è completamente articolato, cosa che è risultata molto utile durante i test perché si può aprire e ruotare il display per operare anche in condizioni poco comode.

Prestazioni
Le prestazioni fotografiche e video del sensore APS-C della mirrorless X-20 stupiscono. Le immagini sono incredibilmente nitide e dettagliate: si riesce a eseguire un crop in fase di editing senza perdita di dettaglio, nonostante il sensore sia tutto sommato “piccolo”. La gamma dinamica del sensore è elevata, lascia stupefatti: quando si spinge la fotocamera nella modalità di gamma dinamica al 400% di Fujifilm, grana e artefatti erano sotto controllo e ben poco fastidiosi. D’altro canto, il brand è rinomato per la sua scienza del colore e le simulazioni cinematografiche, che hanno reso le sue fotocamere un vero successo sui social media. Per esempio, i colori Provia sono artistici e colpiscono subito l’occhio, mentre Velvia è il nostro preferito per via della saturazione maggiore. Ma dato che il bianco e nero è irrinunciabile, consigliamo di provare Acros. Questa fotocamera è perfetta per chiunque voglia “giocare” con l’aspetto delle foto e dei video concentrandosi su ciò che si vuole ottenere. In più, la connettività wireless e cablata rendono più intuitivo l’abbinamento allo smartphone o al pc per vedere, scaricare e modificare i contenuti. La più grande rivelazione in termini di imaging è l’autofocus migliorato della fotocamera: scattante. La fotocamera mette a fuoco pressoché istantaneamente i soggetti, anche quando si muovono; la X-S20 rileva gli occhi e i volti dei soggetti in automatico. Le prestazioni video sono la svolta, perché X-S20 è perfetta per chi realizza contenuti ibridi. Ancora una volta, le simulazioni di pellicola di Fujifilm trasformano ed esaltano il video.

Fujifilm X-S20 specifiche tecniche
Sensore: Fujifilm X-Trans 4 (APS-C) da 26,1 MP
Processore: Fujifilm X-Processor 5
Foto: RAW, HEIF, JPEG a 14 bit
Video: Fino a 6K30P 4:2:2 interno a 10 bit, 4K60P, 1080HD240P
Stabilizzazione: 5 assi nel corpo;
Otturatore a 7 stop: 1/4.000 (meccanico) 1/32.000 (elettronico)
Scatto continuo: fino a 30 fps (ritaglio 1,25x) o 20 fps (nessun ritaglio)
EVF: 2,36 milioni di punti
Schermo: touchscreen Lcd da 3″ a 1,84 milioni di punti ad angolazione variabile
Memoria: 1x UHS-II, SDXC, scheda SD
Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, Usb-C, Hdmi
Batteria: Batteria agli ioni di litio NP-W235, circa 800 fotogrammi
Peso: 491 g