
Elisabetta II – la Regina – che si è spenta ieri giovedì 8 settembre all’età di 96 anni – in 70 anni e 214 giorni di regno è stata protagonista dei grandi fatti che hanno cambiato il mondo. Ma è stata anche testimone delle piccole-grandi rivoluzioni che a cavallo dei due secoli hanno stravolto, con l’innovazione tecnologica, le abitudini e la vita quotidiana non solo di quelli che erano i suoi sudditi. In questi sette decenni il mondo è stato stravolto.
Elisabetta II e le invenzioni del Novecento
Dal periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale – da quel 6 febbraio 1952 è salita sul trono a seguito della morte del padre, Re Giorgio VI° – Elisabetta II è stata testimone di una costante e progressiva trasformazione del modo di vivere (anche a corte probabilmente, anche se con le dovute misure) da analogico a digitale, da fisso a portatile, da “complicato” a smart. Un lungo viaggio che qui ripercorriamo nelle tappe salienti, abbinando i grandi eventi della Storia alle principali innovazioni tecnologiche.
Anni ’50: agli inizi del decennio il Vecchio Continente è più che mai alle prese con la definizione dei nuovi assetti geopolitici (a Est la repressione sovietica di Budapest) e soprattutto la ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale. E mentre l’azienda statunitense Regency Electronics introduce il transistor, viene creato il primo chip e l’italiana Olivetti crea nel 1950 la macchina da scrivere Lettera 22 e dal 1957 assembla i primi calcolatori mainframe, la serie Elea. Cominciano a diffondersi i forni a microonde.
Anni ’60: a Liverpool nascono i Beatles. Il gruppo inglese rivoluzionerà la musica fino allo scioglimento del 1970. Il 26 ottobre 1965 sono ricevuti a Buckingham Palace per ricevere la medaglia dell’Ordine dell’Impero Britannico da parte della Regina Elisabetta II. La decade che sancisce l’avvio del boom economico in molti paesi europei ha come evento incancellabile la costruzione del Muro di Berlino. Ma non solo. Dopo tre anni alla Casa Bianca, il presidente John Fitzgeral Kennedy viene assassinato a Dallas cinque anni prima di Martin Luther King. Questo decennio è ricco di innovazioni come nel caso della costruzione del primo laser o del primo videogioco per computer inventato nel 1962 che si chiama Spacewar!, fino al il Dual-tone multi-frequency per i telefoni. Nascono il mouse per Pc, il Floppy disk 1967, i primi registratori a cassette (la prima audiocassetta venne è di Philips a fine del 1962) e videoregistratori, i primi sportelli automatici per il prelievo di contanti nelle banche, oltre all’introduzione del linguaggio di programmazione Basic. Nel 1960 la rete radiofonica americana KDKA-FM esegue le prime trasmissioni in modulazione di frequenza.
Anni ’70: il periodo è connotato dai colpi di stato in Cile e Argentina, dagli Usa si ritirano dal Vietnam, dalla fine della dittatura di Salazar in Portogallo, dalla morte del dittatore Francisco Franco e di Mao. Sandro Pertini diventa presidente della Repubblica Italiana. Un fatto segnerà per molti anni la Gran Bretagna di Elisabetta II. Il 30 gennaio 1972 a Derry, in Irlanda del Nord, i parà britannici aprono il fuoco uccidendo 14 persone durante una manifestazione pacifica per i diritti umani: è la Bloody Sunday, la “Domenica di sangue”. L’episodio rinfocola il nazionalismo filoirlandese dei cattolici dell’Ulster spingendoli all’arruolamento in massa nel corpo clandestino paramilitare noto come Provisional Irish Republican Army, Ira). Guardando all’innovazione, nel Regno – oltre che negli Usa – cambiamenti significativi caratterizzano la programmazione televisiva con la trasmissione delle famose sit-com familiari e programmi televisivi orientati a spettacoli contemporanei e socialmente più giovanili, alla moda e urbani, in particolare negli Stati Uniti. In Italia nascono le prime reti televisive locali e private e dal 1977 le trasmissioni iniziano ad essere trasmesse a colori, Philips e Sony inventano il Cd. E ancora. Da Intel arriva il primo microprocessore ad uso generale del mondo (modello 4004), mentre il primo vero personal computer, il Commodore PET, viene commercializzato nel 1977. Iniziano a prodursi in larga scala internazionale le calcolatrici elettroniche, mentre nel 1978 avviene la sostituzione dei transistor con i circuiti integrati. Sony presenta la prima videocassetta (U-matic) e inventa il Walkman, Philips produce nel 1972 il primo videoregistratore per uso domestico. E se cresce la popolarità del genere arcade dei videogiochi (come Pong, Space Invaders, Defender, Asteroids e Pac-Man) nel 1971 asce la posta elettronica con l’invio del primo messaggio.
Anni ’80: dopo la nomina conferita dalla Regina Elisabetta II del maggio 1979, entra nel vivo la guida politica in Gran Bretagna di Margaret Thatcher come primo ministro (la prima donna a ricoprire il ruolo). Ronald Reagan diventa presidente degli Usa. Mikhail Gorbačëv – alla guida del Pcus dopo le morti di Breznev, Andropov e Cernenko – annuncia il nuovo corso di perestrojka e la glasnost (ricostruzione e trasparenza). Crollerà a fine decennio il Muro di Berlino. Mentre Italia prosegue la strage di sangue del terrorismo, 13 maggio 13 maggio papa Giovanni Paolo II è ferito in un attentato in piazza San Pietro a opera del turco Mehmet Ali Ağca. Versante tecnologico, si tratta di un periodo di accelerazione scandito dall’esplosione dell’informatica, Esplode la diffusione dei computer: IBM, Olivetti, Apple. E intanto nel 1985 la Microsoft rilascia la prima versione di Windows, così come nelle case appaiono i primi home computer: Commodore 64 (che entrerà sul Guinness dei primati con un record di oltre 17 milioni di esemplari venduti), Amiga, lo ZX Spectrum, l’Atari ST, il Sinclair ZX81, il Commodore VIC-20, il Commodore 16. Debutta anche il Nintendo Entertainment System, e con esso titoli come Super Mario Bros., Super Mario Bros. 3, The Legend of Zelda, Excitebike, Metroid e Castlevania. Entra in crisi (specie negli Usa) il mercato del gaming Pc con l’industria giapponese che prende in mano le redini del settore. I supporti a nastro magnetico (VHS per il video, Musicassetta per l’audio) riscuotono notevole successo, anche sulla scia del fenomeno Walkman. Oltre al debutto dei Laserdisc, scoppia il boom dei Cd che i soli cinque anni superano le vendite di dischi in vinile. Nel 1987 viene introdotta la Smart card. Il fax soppianta il telex.
Anni ’90: nel decennio che sancisce la riunificazione tedesca, esplodono sia la Guerra nel Golfo con truppe irachene guidate da Saddam Hussein invadono il Kuwait e la dura reazione americana, sia la guerra in Jugoslavia. Nelson Mandela vince le elezioni in Sudafrica che così abbandona l’apartheid. Ma ci sono due fatti rilevanti che segnano questi anni della Regina Elisabetta II. Il primo: nel 1994 l’Ira, i governi britannico e irlandese e i gruppi paramilitari protestanti raggiungono un accordo il 10 aprile, Venerdì Santo. Il 31 agosto 1997 muore a Parigi Lady Diana, ex moglie dell’erede al trono dell’epoca e attuale Re Carlo III) a distanza di cinque dalla separazione che aveva a dir poco terremotato la Royal Family. Si entra nell’era della rete e dei mobile phone. Ma andiamo con ordine. Il successo della PlayStation (il primo modello di Sony è del 1984) porta alla nascita di diverse serie destinate presto ad essere molto popolari e all’arrivo in Europa di alcune serie giapponesi (Tomb Raider, Resident Evil). E mentre farà discutere l’imprevedibile successo del Tamagotchi, il pulcino virtuale d’invenzione giapponese da allevare ed accudire, comincia a diffondersi a diffondersi la cultura cyber space. Diventano di uso comune vocaboli quali: virtuale, cliccare, navigare”, connesso e on-line. Contestualmente, Il Pc è più accessibile nel prezzo. La vasta diffusione dei sistemi operativi Microsoft, Windows 95 e 98, decreta il successo del Pc IBM compatibile. La Apple, tuttavia, tornerà ad essere competitiva sul finire del decennio grazie al ritorno di Steve Jobs alla dirigenza e al lancio della linea iMac. Il finlandese Linus Torvalds inizia lo sviluppo del kernel Linux distribuendolo sotto licenza GNU GPLv2. Viene così inaugurata l’era dei sistemi operativi Linux. Il telefono cellulare diventa, soprattutto in Italia, vero e proprio accessorio di massa. Lo standard più utilizzato è il Gsm, ma verso fine decennio si sviluppano nuove tecnologie che porteranno alla creazione di cellulari di terza generazione. È il decennio dello sviluppo di Internet che ridimensiona il fenomeno dei Cd-Rom multimediali. Nel 1998 nasce Google. L’era telematica decolla: trasmissione e scambio dei dati si fa veloce e – oltre al successo che registrano le chat line- si apre il dibattito sulla tutela della privacy. Il 4 settembre 1998 viene fondata la società Google LLC.
Nel Terzo Millennio tra digital e social
Anni 2000 – 2009: l’inizio del nuovo Millennio è sconvolto dall’attentato Torri Gemelle di New York dell’11 settembre 2001. In questo decennio si registrano l’introduzione dell’euro e la morte di Papa Woityladopo ben 27 anni di pontificato: L’Italia del calcio diventa Campione del Mondo e per la quarta volta e per la prima volta un afroamericano (Barack Obama) assume la guida deli Stati Uniti. Nel mondo hi-tech, detto che le preoccupazioni per il Millennium bug si rivelano sostanzialmente infondate, il mondo si fa sempre più digitale: telefoni cellulari, fotocamere e videocamere digitali e lettori Mp3 sono diventati oggetti d’uso comune nel corso di pochi anni. Cresce la diffusione dell’utilizzo della posta elettronica, la progressiva diffusione della banda larga dei navigatori satellitari e dei computer portatili. Nel 2000 viene commercializzato il primo Nokia 3310, mentre Sony fa debuttare la PlayStation 2. Microsoft presenta Windows XP e lancia la prima Xbox. Dilaga il fenomeno della pirateria on-line: musica, film, Dvd e applicativi software, vengono scambiati illegalmente tra computer connessi alla rete Internet a mezzo di programmi di file sharing. Intanto esce progressivamente di scena il formato VHS. Nel febbraio del 2004 viene presentato Facebook, ideato da Mark Zuckerberg. Apple lancia il primo iPhone, precisamente il 9 gennaio 2007, durante la conferenza di apertura del Macworld di San Francisco, Steve Jobs pronuncia queste parole. “Questo è un giorno che ho aspettato con ansia per due anni e mezzo. Oggi Apple ha reinventato il telefono”. L’iPhone ha sicuramente cambiato la vita delle persone.
Anni 2010 – 2019: il primo sudamericano sale sul soglio di Pietro: Papa Francesco prende il posto del dimissionario Ratzinger. In Italia c’è il naufragio della Concordia al Giglio. E mentre Mattarella diventa Presidente della Repubblica, il 23 giugno 2016 nel Regno di Elisabetta II si tiene il referendum sulla Brexit. Il referendum consultivo con il quale i cittadini britannici votano per decidere se il Regno Unito deve rimanere o meno nell’Unione Europea viene vinto dai “pro-Brexit” con il 51,9% dei voti. Nel 2017 prima Londra e poi Manchester vengono da attentati rivendicati dall’Isis. In questa decade gli smartphone diventano gli oggetti tecnologici più usati, affiancati dai tablet. Apple lancia il modello di iPad e la piattaforma YouTube si afferma progressivamente. Con l’incremento delle visualizzazioni, nascono gli youtuber famosi. Così come i social network entrano nell’era della gloria: Facebook, Instagram, Twitter, Snapchat e TikTok si confermano i più usati servizi di Internet. Si affermano anche le nuove applicazioni di messaggistica istantanea come WhatsApp e Telegram. Sul fronte gaming, Nintendo lancia Switch la prima console ibrida (portatile e fissa) che ormai ha superato i 111 milioni di unità installate nel mondo.
Anno 2020 – 2022: con la Brexit che diventa effettiva, Il mondo è sconvolto dall’esplosione (in Cina) della pandemia da Covid 19: lockdown di cittadini, aziende e fabbriche devastano il mondo a tutte le latitudini, lasciando sul campo una lunga fila di morti. Quando a inizio 2022 sembrava che si andasse verso una stabilizzazione – con terapie, adozione di protezioni, smartworking – a inizio 2022 a seguito del conflitto tra Russia e Ucraina il mondo si ritrova in un nuovo vortice, che inevitabilmente ha ripercussioni anche economiche. Divampa la crisi energetica e del gas. Il 2022 è anche l’anno dei festeggiamenti per Giubileo di Platino di Elisabetta II del Regno Unito con celebrazioni del 70º anniversario dell’ascesa al trono della Regina Elisabetta II, culminato negli eventi dal 2 al 5 di giugno. Sul versante dell’innovazione, dopo tanta attesa vedono la luce le nuove console next gen: Ps5 e Xbox Series X|S, dunque con versioni digitali e full standard cioè con disco. L’era della digitalizzazione spinta, sulle ali della Realtà Aumentata, è pronta ad affrontare una nuova frontiera: quella del metaverso.