applia
PALADONE

QBerg, Istituto di Ricerca italiano leader nei servizi di price intelligence e di analisi delle strategie assortimentali cross canale(flyer, punti vendita fisici, e-commerce e newsletter), ha analizzato l’andamento dell’offerta del comparto grandi elettrodomestici da incasso, detti anche “built-in” (Piani cottura, Forni, Lavastoviglie Built-in, Frigoriferi Built-in), comparando il primo trimestre del 2023 con il medesimo periodo del 2022 prendendo in considerazione i canali Store, Flyer, Web.

Nel primo trimestre 2023, il canale di vendita con il maggior numero di proposte di elettrodomestici built-in è il Web, con oltre 8.000 modelli unici nelle quattro categorie di prodotti analizzate (Piani cottura, Forni, Lavastoviglie Built-in, Frigoriferi Built-in). Nel dettaglio, i prodotti maggiormente presenti sono:

  • i Piani cottura con quasi 3.600 modelli;
  • i Forni con più di 2.000 modelli nei quasi 300 store visitati mensilmente da QBerg;
  • le Lavastoviglie e i Frigoriferi Built-in con circa 1.000 differenti modelli.

È interessante notare che nel canale Web si sta assistendo a una riduzione di presenza di modelli per quasi tutte le categorie di elettrodomestici rispetto al Q1 2022 (mediamente del 3%) con l’eccezione delle lavastoviglie che sono cresciute del 3%. Il canale di vendita dei negozi fisici nel Q1 2023 ha nell’insieme sostanzialmente confermato il numero di modelli presenti nel Q1 2022. Da rilevare, tuttavia, la crescita di proposte di modelli di forni (+6%) e la diminuzione di frigoriferi built-in (-8%) e di piani cottura (-5%). In forte crescita, per tutte le categorie di prodotti analizzati, le proposte promozionali sui Flyer. Incrementi consistenti di presenza in questo canale nel Q1 2023 rispetto al Q1 2022 per piani cottura (+29%), frigoriferi built-in (+27%) e Forni (+12%).

Per QBerg è lapalissiano che il tasso di inflazione generale (mediamente di circa il 9% anno su anno nei primi tre mesi del 2023) abbia influito sui prezzi anche degli elettrodomestici built-in. Tuttavia, il confronto fra il primo trimestre 2023 e il primo trimestre 2022 evidenzia come vi sia stato un incremento persino superiore a quello del tasso di inflazione (misurata tra il 13% e il 15%).

Dal grafico qui di seguito, emerge che nel Q1 2023:

  • i maggiori aumenti di prezzo (circa 20%) sono da registrare per le promozioni sui Flyer che, pur restando la modalità di acquisto più conveniente, hanno ridotto il gap rispetto all’offerta negli Store e Web, tanto che, nel caso dei Frigoriferi Built-in, il prezzo medio proposto sui volantini è persino superiore a quello degli Store:
  • i negozi fisici, nelle loro scelte assortimentali, propongono un mix di prodotti di fascia medio-alta, con un prezzo medio espositivo molto simile a quello del canale Web. Tranne le Lavastoviglie Built-in che sono più care del Web (764 euro nel ’23 contro 715 euro nel ’22), gli altri prodotti sono infatti allineati o di poco inferiori (ad eccezione dei Piani cottura);
  • il canale Web è quello che registra un prezzo medio del mix espositivo più alto rispetto agli altri canali su tutti i segmenti di prodotto, tranne per le Lavastoviglie. La possibilità di esporre online un catalogo di prodotti enormemente più numeroso rispetto allo Store e ai Flyer, gli consente di poter proporre molti modelli di fascia alta e molto alta.