ebay
FILE - This Tuesday, July 16, 2013, file photo shows an eBay sign at eBay headquarters in San Jose, Calif. The company reports quarterly earnings on Wednesday, Oct. 16, 2013. (AP Photo/Ben Margot, File)
PALADONE

eBay, società di e-commerce e competitor di Amazon, vede un 2023 con più ombre che luci. La preoccupazione scaturisce dalle stime sul calo della domanda sui due mercati di maggior rilevanza: Stati Uniti ed Europa. Il business delle vendite online – dopo il boom pandemico – si ritrova a fare i conti con una “nuova normalità” che ha ridimensionato il suo impatto. Non a caso anche il colosso di Seattle fondato da Jeff Bezos è costretto a fare di conto. I ricavi calano, la richiesta di commissione ai propri commercianti aumenta e alle viste c’è la decisione di chiudere i contratti con i distributori (a meno che non abbiano in scuderia prodotti e brand esclusivi) per andare a lavorare direttamente con i vendor. 

eBay: il calo di fine 2022 e le prospettive

In questo scenario “rimodulato” anche eBay deve guardare alla prospettiva in maniera molto più realistica. I dati dell’ultimo trimestre 2022 (ottobre- dicembre) hanno evidenziato il calo degli utili. Così come, i ricavi per i tre mesi della peak season il 31 dicembre sono scesi del 4% a 2,51 miliardi di dollari. “Anche se vediamo il potenziale per un miglioramento delle condizioni economiche sottostanti con l’avanzare dell’anno, è troppo presto per prevedere la ripresa della seconda metà del 2023”, ha dichiarato il chief financial officer, Steve Priest, durante una call con gli analisti finanziari. eBay, con sede a San Jose, in California, prevede ricavi per il trimestre corrente (gennaio-marzo) compresi tra 2,46 e 2,50 miliardi di dollari, in aumento rispetto alle attese di Wall Street. Ma la situazione è fluida e le dinamiche cambiano velocemente. Tali previsioni – fondate anche sull’ipotesi di un aumento del business legato alle categorie di prodotti di lusso e ricondizionati – secondo gli esperti non appaiono sufficienti per fornire rassicurazioni. Ancor più perché nel finale d’anno eBay ha anche registrato un calo del 12% del valore lordo della merce.